Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Calcola gli asintoti orizzontali della funzione y= x*(lnx -1)/ (x^2 -4)
E' possibile trovarli senza usare il teorema di de l'Hopital , usando semplicemente la gerarchia degli infiniti?

altro problema ho ragionato come l'altro devo risolverlo con i quadratini che ho diviso in 15 parti
problema :Tre amici si devono dividere una vincita al totocalcio. Al primo toccano $2/5$, al secondo$ 2/3$ della rimanenza e il terzo riceve € 3500. Calcola l'ammontare della vincita [ €17000]
ho fatto come sopra 15 quadrattini e coloro i $2/5$ (ne coloro 6) degli altri che corrispondono i $2/3$( ne coloro 10) quindi ne devo fare altri 15 giusto ...

Buona serata a tutti gli amici del forum.
Come da titolo ho un problemino stupido la cui soluzione l'avrei pure davanti gli occhi ma non saprei come spiegarla.
Ecco quanto:
Una persona ha 26 monete da € 0.50, da € 1 e da € 2.
Se quelle da €. 1 superano di 2 il doppio di quelle da € 0,50 e quelle da € 2 sono il triplo di quelle da € 1 allora quante monete di ogni tipo ha la persona in questione?
Ovviamente se imposto l'equazione avrei
(monete da E. 0,50) = x
(monete da E. 1) = 2x+2
(monete da E. ...

Distributività del prodotto vettoriale
Miglior risposta
Ciao a tutti! Mi servirebbero entro stasera questi due problemi..
1) Dimostra che a x (b + c) = a x b + a x c.
2) Dimostra che (a+b)x c = a x c + b x c.
Sono tutti vettori.
Vi ringrazio anticipatamente :)

Buonasera, scusate ho questo esercizio $intarctansqrtx$, non riesco a farlo...
Allora sostituisco $v=sqrtx$, cioè $v^2=x$,$dx=2dv$
$intarctanv$
$F=arctanv$.....$F'=1/(v^2+1)$....$G=v$....$G'=1$
ricavo
$varctanv-2(intv/(v^2+1))dv$
$varctanv-2(int(v+1-1)/((v+1)(v-1))-1/((v+1)(v-1))dv$
elido $v+1$
$varcatnv-2(intlog|v-1|-1/((v+1)(v-1)))dv$
poi prendo l'ultimo integrale che sarebbe $1/(v^2-1)$ e faccio:
$a/(v+1)+b/(v-1)$
faccio il denominatore comune e ricavo a e ...

Salve a tutti , vi chiedo gentilmente se mi aiutereste a risolvere questo limite :
\(\displaystyle \lim_{x\to 0} \frac{e^{(\sin4x)}-1}{\ln(1+\tan x)}\)
Vi ringrazio in anticipo

Sezione aurea valore
Miglior risposta
cos'è la sezione aurea?

Moto rettilineo uniformemente accelerato (198942)
Miglior risposta
Buongiorno ragazzi,
potreste cortesemente aiutarmi?
Nel moto rettilineo uniformemente accelerato la velocità cambia?L'accelerazione non cambia ma la velocità?
Perdonatemi se spesso tormento il forum ma vado in crisi per ogni problema!
Grazie mille per l'aiuto:)

Salve a tutti
Mi sono trovato davanti a questo problema (credo di tipo goniometrico) tentando di risolvere un esercizio di matematica...
Il testo dice così:
"E' dato un segmento di lunghezza nota t e un arco di circonferenza di lunghezza nota l, che si estende da un estremo all'altro del segmento. Trova una relazione che permetta di esprimere l'altezza dell'arco di circonferenza dal punto medio del segmento in funzione di t e l."
E' tutto il giorno che provo a venirne a capo, ottenendo ...

Ciao a tutti,
ho questa disequazione da risolvere a due incognite:
$ xy^2+2x+1>0 $
Non riesco a venirne a capo qualcuno può darmi una mano?
Grazie mille

Problema su circonferenza
Miglior risposta
Qual'è l'equazione della retta t tangente alla circonferenza di equazione x^2+y^2+3x-6y-4=0 nel suo punto Pdi ordinata nulla, appartenente al semipiano delle ascisse negative ?
Il prof mi ha detto di calcolare centro e raggio, ma non riesco più ad andare avanti!

confronto tra numeri razionali
esercizio n.1: Scrivi e seguenti insiemi di frazioni in frazioni aventi lo stesso denominatore, e indica la maggiore.
5/4, 11/12, 7/6
esercizio n. 2: determina tre frazioni che siano comprese fra le seguenti coppie.
1/3, 7/3; 3/5, 4/5; 1/2, 1/3;

Aiuto problema mat
Miglior risposta
problema di matematica: trova due numeri il cui prodotto sia 110 e la cui somma dei quadrati sia 221.... aiuto
il perimetro di un trapezio isoscele è di 162 cm ,la differenza delle basi 16 cm e una è i 7/5 dell'altra.calcola la misura del lato obliquo

Mi aiutate a risolvere un problema di geometria?

Ciao scusate io ho questo limite $lim_(x->pi/2)(1-senx)(tagx)^2$ a dire il vero il limite tende a $pi/2$ meno.
Cmq a me viene $(1-1)(0)^2$ cioè $0$ che moltiplica $0$ =0....e giusto per voi?

$sum_(n=0)^infty \lfloor (10000+2^n)/2^(n+1) \rfloor$

Trigonometria Help.......
Miglior risposta
Ciao ragazzi,ho bisogno di una mano.Domani devo essere interrogato in trigonometria,ma non mi esce un problema e il professore me lo chiederà.Mi potete aiutarmi,sono disperato.
Il problema e questo(numero 27):
ringrazio in anticipo:)

AIUTOOO GEOMETRI PROBLEMI FACILI!
Miglior risposta
Ragazzi devo fare dei problemi di geometria ma non gli soo fareee e se non gli faccio la proff mi mette 4 chi e che me gli risolve?
1)una circonferenza e lunga 10,2 pigreco cm determina la misura del diametro
2)una circonferenza e lunga 8,6 pigreco m. determina la misura del raggio.
3)una circonferenza e lunga 150,72 cm. determina la misura del raggio.
4)una corda e avvolta esattamente 3 volte attorno a una circonferenza di diametro 53 cm. quanto e lunga la corda?
5)lequatore e lungo circa ...

Problema..........
Miglior risposta
Mi spiegate x favore come si fa' .....
Calcola la misura del diametro di una circonferenza lunga 50,24
(risultato 70,77)...