Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quanro fa radice di 2 + radice di 2 alla seconda?

buongiorno, scusate avrei questa deeomanda da farvi:
devo disegnare il grafico della funzione scritta nel titolo con la base del logaritmo$=1/2$
il mio ragionamento è questo:
1)parto dal grafico del $logx$, tengo conto che la base è $1/2$ quindi passa sempre da $1$ ma sara convesso anziche concavo
2)Ora faccio $log(-x)$ quindi è come se 'girassi una pagina di un libro' da destra a sinistra, e per $x->-oo$ va a $-oo$ e ...

Studio di funz. fratta con valore assoluto
Miglior risposta
Studio di funz: Qualcuno mi può controllare se è corretta?

Buongiorno, mi occorrerebbe un aiuto con questa tabella da completare:
1) TEsto. rappresentazione dell'insieme della soluzioni sulla retta reale ++++(-3)-----(+2)++++++ estremi compresi
Insieme delle soluzioni: da trovare e penso siano le seguenti: $ x<= (-3) V x>=(2)$
Trovare disequazione nella seguente forma: ________________

Un triangolo ABC ha $B(6; -1)$, la mediana CM e l’altezza CD hanno equazione rispettivamente $y+8x=16$ e $y=4x+4$. Determina:
a) Le coordinate di A e C;
b) Il perimetro e l’area del triangolo;
c) L’equazione della retta parallela al lato AB che intersecando i due lati AC e CB, individua con il vertice C un triangolo che ha area uguale a $1/4$ di quella di ABC.
Sono riuscito a risolvere il punto a (dove mi esce $A(-2; 1)$ e $C(1; 8)$) e il ...

Nel triangolo rettangolo ABC l'altezza AH relativa all'ipotenusa BC e la bisettrice AL dell'angolo BAC hanno le seguenti misure:
$\bar{AH}=12$
$\bar{AL}=\frac{60}{7}\sqrt2$
Calcolare la misura del raggio della circonferenza inscritta nel triangolo.

Equazioni / disequazioni
Miglior risposta
Determina per quali valori del parametro reale non negativo k la disequazione: x^2-2k

Misura altezze triangolo nel piano cartesiano
Miglior risposta
Salve a tutti dovrei chiedere un informazione: nel piano cartesiano (mate) come posso calcolare l altezza di un triangolo qualsiasi oltre che utilizzando la formula della distanza punto-retta?

Ciao,
non riesco a risolvere quest'equazione trigonometrica:
rad(senx)+rad(1-tgx)=0
Ho provato di tutto, ma la presenza delle radici mi blocca o anche nel caso in cui riesca a liberarmene( ma non sono sicura che lo faccio in maniera corretta) non riesco a proseguire. Come posso fare?
I

Problema di geometria ?
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa è 3/7 del suo lato. Sapendo che la proiezione dell'altro cateto sull'ipotenusa è 5/6 del suo cateto che misura 20, calcolare perimetro e area.
Grazie.

Mathematica algebrica
Miglior risposta
calcola I'll valore dells seguenti Somme algebriche do monomi simili 1.) -3x²z+2x²z-10x²z+8x²z
2.) ab²c³+4ab²c³-8ab²c³-ab²c³+6ab²c³
Calcola I'll valore dells seguenti expression I letterali dopo aver sostituito all's letters I valori corrispondenti.
1.) 2a+b² per a=-1 b=2
Calcola I'll valore dells seguenti Somme algebriche
1.) -3a²b²+2a²b²-5x³y+a²b²-7x³y
Salve, volevo chiedere una cosa, prima di tutto mi sto preparando da alpha test per il test di biologia. Tra le materie c'è anche fisica. NOn ho capito una cosa:
Multipli e sottomultipli , non capisco come si moltiplica la potenza di 10 per le unità di misura.
Tipo questo esempio:
1 millisecondo=1ms =10^-3 1secondo =10^-3s
1 gigametro = 1 Gm = 10^9*1 metro = 10^9 m
Non ho ben capito il passaggio da un'unità di misura a un muliplo o sottomultiplo si inverte la definizione:
1hg= 10^2g = ...

PROBLEMA con spiegazione dettagliata. Grazie ricompensa sicura.
Miglior risposta
calcola la somma di due segmenti sapendo che il primo misura 30 cm e il secondo è la sesta parte del primo risultato 35 cm
Aggiunto 3 minuti più tardi:
urgente

Ciao a tutti. Ho appena scritto delle dispense per le classi quarte e quinte del mio Istituto professionale: ritengo potrebbero essere utili a docenti e studenti di altri Istituti professionali.
In particolare, non ho trovato in Rete (né qui né altrove) delle dispense di analisi matematica a un livello elementare, adatte agli alunni di un Professionale. La dispensa per le quinte vuole colmare questa lacuna.
http://www.lorenzopantieri.net/Matemati ... Quinta.pdf
http://www.lorenzopantieri.net/Matemati ... Quarta.pdf
Se avete osservazioni, indicazioni e ...

Luoghi dei punti delle circonferenze
Miglior risposta
LA prima è: Qual e il luogo dei centri delle circonferenze di dato raggio che sono tangenti internamente o esternamente a una circonferenza data?
LA seconda è: Quali sono le rette che hanno distanza costante da un punto dato?
Queste 2 non le capisco proprio... vi prego potreste aiutarmi??

Considera tre angoli consecutivi AOB, BOC e COD tali che AOB sia congruente a COD e BOC acuto Dimostra che l'angolo formato dalle bisettrici di AOB e COD è congruente a BOD
Mi potete aiutare? Grazie!

Come si svolge un problema che riguarda il Moto rettilineo uniforme
Miglior risposta
Mi servirebbe sapere come si svolge un punto del seguente problema:
In un cartone animato un fatto scocca una freccia per colpire un tipo mentre questi cerca di raggiungere la sua tana che si trova a [math]5,0m[/math] di distanza. Il topo corre alla velocità di [math]20km/h[/math] e la freccia a [math]30km/h[/math]. Inizialmente il gatto ed il topo distano [math]10m[/math].
• Disegna su una retta orientata le posizioni iniziali del gatto e del topo e la posizione della tana.
Grazie in ...

Ciao a tutti!! Ho questa funzione $f(x)=sqrt((x-2)(x-3)(x-5))$ l'insieme di definizione è $2;3]U[5;+\infty[$ (me lo controllate per favore, non sono sicuro di averlo fatto bene)... L'esercizio mi chiede di trovare in quali punt ila funzione è derivabile... Ho pensato di trovare il limite del rapporto incrementale utilizzando come punti 2,3 e 5 quindi $f(2+h)=sqrt((2+h-2)(2+h-3)(2+h-5))$ e $f(2)=sqrt((2-2)(2-3)(2-5))$ (faccio la stessa cosa anche per 3 e 5) in definitiva devo calcolare $\lim_{h \to 0} (sqrt((2+h-2)(2+h-3)(2+h-5)) - sqrt((2-2)(2-3)(2-5)))/h$ e se il limite esite finito la ...

Fisica circuiti rc
Miglior risposta
Salve, mi servirebbe una mano con questo problema sui circuiti rc:
La differenza di potenziale ai capi di una pila risulta 5,5 V quando viene misurata a circuito
aperto.
1) Quanto deve valere la resistenza interna del generatore se, quando il circuito è chiuso su una resistenza di 1,2 ×10^2 Ω, si vuole ottenere una diminuzione della differenza di potenziale ai capi del generatore non superiore al 10%?
2) Calcola il rapporto tra le intensità delle correnti che circolano nel circuito ...

Come risolvere questo problema geometrico?
Miglior risposta
l'area e il perimetro di un parallelogramma sono rispettivamente 765mquadri e 224,4m. sapendo che il lato minore è 5/6 del maggiore,calcola la misura delle altezze.