Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

volevo sapere come faccio passare dal limite notevole:
$ lim_(x -> 0)( log(x+1))/x =loge=1/lna $
alla corrispettiva espressione di equivalenza asintotica :
$ log(x+1)~~ xloge=x/lna $
cioè per cosa devi dividere?
perche se moltiplico/divido da ambo i membri per lna non mi viene...visto che a sinistra lna starebbe al numeratore
grazie
Domanda veloce.
Se io so che: $a=\frac{d^2x}{dt^2}$ posso scrivere $dt^2=\frac{1}{a}d^2x$.
Se voglio ricavare t, come posso fare? Come devo fare ad integrare?
Ho visto un problema simile dove al posto di $a$(cioè accellerazione) c'era $v$, quindi da $v=\frac{dx}{dt}$ si riusciva ad integrare normalmente, o quantomeno in modi che conoscevo o ho gia visto. Si può estendere questo ragionamento anche con $a$? Ovviamente sia $a$ che ...

Buonasera, volevo postare questo esercizio...non lo so se è giusto, mi pare di si perchè tutto torna, ma per sicurezza volevo postarlo:
$A=((2,a,1),(-a,2,-3),(5,3a,2))$
$b=(3,1,8)$
a)Stabilire al variare del parametro reale $a$ IL NUMERO DI SOLUZIONI DEL SISTEMA LINEARE SCRITTO IN FORMA MATRICILE $aX=B$
B)determinare tutte le eventuali soluzioni per $a=1$
c)determianre tutte le eventuali soluzioni per $a=-1$
Allora calcolo il determiante che mi ...

Salve,
ringraziandovi anticipatamente vi posto un problema SEMPLICISSIMO !
ma per il quale vorrei una conferma, perchè a me il risultato non corrisponde.
Il risultato sul libro è = € 453
( in realtà il libro di un'altra persona riporta come risultato €755, ma ho escluso sia corretto. Penso piuttosto sia un errore di stampa.)
ECCO IL PROBLEMA.
Considerando le seguenti offerte di un albergo al mare:
Pernottamento e prima colazione IN CAMERA DOPPIA più viaggio aereo:
giugno: prezzo a ...

Salve, allora $5x^5+4x^4+x^3-(2x^5+x^4-2x^3)$
$5x^5+4x^4+x^3-2x^5-x^4+2x^3$
Non so come procedere se fare la raccolta a fattore comune o fare qualche scomposizione
Salve non riesco a fare questo dominio di funzione; $ [Pi/3-arcsin (x^2-1)]^(-1/2)$
imposto il sistema così
${ ( Pi/3-arcsin (x^2-1)>0 ),( -1<(X^2-1)<1 ):}$
ma poi nn so continuare la prima....

ABC è un qualunque triangolo di cui sia H l'ortocentro. Si dimostri che i tre cerchi ( vedi fig.) $\gamma_1(A,B,H), \gamma_2(B,C,H), \gamma_3(C,A,H)$ hanno raggio uguale.
N.B. La scruttura $\gamma(X,Y,Z))$ indica il cerchio passante per i 3 punti $X,Y,Z$

Risolvere il sistema lineare, trovare le possibili soluzioni del sistema lineare e esaminare il rango.
$A=((-a,2,-3),(2,a,1));b=((1),(8))$
Allora vi scrivo qui sotto il ragionamento che ho fatto mentre procedo con i conti:
So che il rango di $A$ puo essere al massimo $=2$ e anche quello di $A|b=2$ al massimo....
Calcolo il $DetA$....prendo la sottomatrice $((2,1),(-3,1))$ esce $a=-2/3$, ipotizzo che per tutti i valori diversi da $a=-2/3$ ci ...

Le figure solide:il piano nello spazio
Miglior risposta
Raga aiuto.esercizi di geometria.Esercizio n.1.Dda quante e quali dimensioni sono caratterizzate le figure?e le figure solide? 2.segna sul tuo quaderno tre punti distinti allieati e traccia un piano passante per essi.ne potresti disegnare altri?motiva la tua risposta. Grazie
Aggiunto 54 secondi più tardi:
Le figure piane*su es.1
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a finire questo problema???
Dunque è un problema di geometria riguardante un trapezio.Io pratICAMENTE L'HO SVOLTO QUASI TUTTO TROVANDO ANCHE IL VOLUME DEL SOLIDO E LA SUA SUPERFICIE TOTALE MA POI ALLA FINE MI SONO BLOCCATO Perché MI CHIEDE QUESTO:
-SUPPONENDO CHE IL SOLIDO SIA DI FERRO (Ps = 7,8 ) e che debba essere ricoperto con una resina speciale(Ps = 2,7),calcola il peso del solido prima e dopo la ricopertura con la resina sapendo che la quantità di resina ...

Salve a tutti!
Sto impazzendo cercando di risolvere un problemino di cui mi ha parlato un amico (mi ha chiesto una mano perché fa' doposcuola a sua cuginetta di prima media)... sono arrivato al punto che non riesco più a concentrarmi sul mio studio perché ciclicamente il mio pensiero va al maledetto triangolo rettangolo isoscele
Credo che a breve non dormirò più la notte!!!
Il problema è il seguente, provvederò in seguito a fornire i dati numerici, che comunque contano ...

Ciao a tutti, ho bisogno gentilmente di qualche dritta per calcolare la seguente equazione...non so come cominciare. sono bloccato dall'inizio.
\(\displaystyle \frac{1-\sqrt{5}}{\sqrt{5}-x}=\frac{x^2+\sqrt{5}}{x^2-\sqrt{5}x}+\frac{1-x}{x} \)
Mi date una mano? Grazie mille in anticipo.

Salve, non mi è chiara la notazione scientifica ed esponenziale, l a trovo sia in matematica che fisica.
$0,0025$
$-562,5$
-0,070$
Come posso ricavare l'ordine di grndezza?
Errore assoluto, relativo e percentuale
Miglior risposta
salve, allora ho questo esercizio.
29,8; 29,8; 29,6; 29,7; 29,9; 29,8; 30,0; 29,7; 29,8
Allora devo calcolare la media: 26,8
errore assoluto, relativo e percentuale non ho capito come calcolarlo, ci sto provando ma nulla

Ciao a tutti, l'altro giorno pensavo ad un fatto. Seguite il ragionamento e spiegatemi dove sbaglio. Per insegnare come supplente o per essere abilitato ad insegnare nei licei nella classe A049 a quanto ho capito devi avere per forza la laurea magistrale in matematica (e forse in fisica, non so). Gli ingegneri non possono piú rientrare in tale categoria e nemmeno gli statistici. Io studio alla magistrale di matematica. Se la legge é cosí noi matematici siamo pochi per tutte le cattedre di ...

Problema di matematica per domani
Miglior risposta
Se devo allargare la recinzione di Orbassano di un metro e anche una recinzione attorno all'equatore di un metro, di quanto materiale avrò bisogno?
( E' un pò strano come problema ho bisogno di un vostro consiglio Grazie.)
Problemi di geometria analitica (200614)
Miglior risposta
Ho questi 2 problemi
1) i punti A'(-5;3) e B'(1;-2) sono i simmetrici rispetto all'asse y di due punti A e B. determina i punti A e B e l'area del quadrilatero AB' BA'.
2) il simmetrico del punto P (3a-4;2) rispetto all'asse y è il punto P'(1-2a;2). quale deve essere il valore del parametro a.
Qualcuno mi può spiegare come si deve determinare il parametro del secondo problema, e come si fa a trovare l'area del primo dato che i punti A e B sono riuscita a determinarli.

Non riesco a capire la differenza tra prodotto cartesiano e diagramma cartesiano. Aiuto!!!

Buongiorno a tutti,
non riesco a capire la dimostrazione fatta dal prof per passare dal Pa al Mpa (forse ho saltato qualche passaggio).
Noi sappiamo che $ Pa=N/(m^2) $
Ora per passare da Pa a Mpa è necessario moltiplicare per $ 10^6 $ quindi avremo
$ 10^6(N/(m^2))= 10^6Pa $
quindi $ (10^6 N)/(mm^2)= MPa $
Io so che $ 1 MPa=N/(mm^2) $
Non riesco a capire dove vada a finire quel 10^6 al numeratore.
Please Help me
Teoria degli errori
Miglior risposta
Misurando ripetutamente la massa di uno zaino con una bilancia sono stati ottenuti: due volte il valore 5,8 Kg, una volta il valore 6,0 Kg, due volte il valore 6,1 Kg e una volta il valore 6,2 Kg. Come va espresso il risultato di questa misura? Qual è la sensibilità della bilancia? qual è il valore piu attendibile?
Per favore potete spiegarmi come faccio a ricavare queste cose, grazie mille.