Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$int(sqrt(x-sqrt(x)))$ scusate non riesco a risolvere questo integrale ho provato per sostituzione ponendo t uguale alla radice di x ma poi mi blocco

Disco da hockey
Miglior risposta
Non capisco questo problema..sò che è facile ma non capisco quale sia la domanda

Consulto esercizio geometria analitica
Miglior risposta
Ciao a tutti. ho un piccolo problema.
Allora la prof di matematica ci ha dato questo esercizio di geometria analitica:
y= -x(alla 2°) + 4
Chiede di risolverla, di trovare il vertice e poi fare la rappresentazione grafica della parabola..
a me risulta V(0;4), ma visto che per rappresentare la parabola ci vuole un altro punto, quest'ultimo ( x ) non so come trovarlo.
Qualcuno mi aiuta per cortesia??
Grazie infinite..
Giulietta

Ciao a tutti ,come faccio a convertire i giorni in mesi e in anni e viceversa ???

Disco da hockey (200478)
Miglior risposta
Non capisco questo problema..sò che è facile ma non capisco quale sia la domanda

Esercizi geometria Analitica
Miglior risposta
Qualcuno mi sa indirizzare su esercizi di Geometria Analitica?
tipo:
- assi e piano cartesiano, coordinate di un punto, coordinate del punto medio di un segmento
- Distanza tra due punti
- Equazione generale della retta
- Retta passante per l origine
- equazione assi cartesiani
- retta parallela agli assi
- condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra due rette
- retta passante per due punti
- fascio di rette passanti per un punto
- Parabola: definizione, equazione ...

Mi fate questo calcolo?
Miglior risposta
Potete per favore svolgere i passaggi per fare la radice quadrata approssimata a 0,01 di 1.6? con la calcolatrice e anche il risultato del libro mi viene 1.26 ma non riesco a fare questo callcolo mi date una mano?

Come risolvo quest'equazione?
ln(2sen^2x-sen2x)=0
Ho posto l'equazione tra parentesi uguale ad 1, ma a quel punto non so come procedere, ho applicato la formula di duplicazione a sen2x, provato a sostituire il primo seno con (1-cos^2x), ma in ogni caso non riesco a sbrogliare la situazione e a ricondurmi ad un equazione omogenea.

ESERCIZIO
A partire dal grafico della funzione $y=2^x$, determinare , mediante operazioni elementari(traslazione,simmetria) un grafico qualitativo della funzione $f(x)=3^|4-x|-9$
STRATEGIA
1)parto dal grafico di $3^x$ che è uguale rispetto a quello noto $2^x$, dal punto di vista qualitativo non cambia.
2)diseegno $3^(x-4)$, praticamente lo sposto avanti di $4$, cosi calcolo anche l'intersezione nell'ordianata sostituendo ...

Buonasera scusate il disturbo, io ho questa funzione con questo problema:
Determinare per quale valore del parametro reale 'a ' la funzione f è continua in tuttoil proprio insieme di definizione
SISTEMA
$x^2-1 if x<=1)$
$a(x-1) if x>1$
allora faccio il limite del primo tratto che mi da $lim_(x->1)1-1=0$ e il secondo tratto mi da anch'esso $0$, quindi che cosa devo scrivere come risultato: penso che devo scrivere:
la funzione è continua perchè i limiti sono identici, e la ...
Numeri decimali e frazioni generatrici
Miglior risposta
Salve, io ho dei dubbi riguardo i numeri decimali e frazioni generatrici.
Allora 8/5 pr trasformarlo in decimale devo effettuare la divisione.
La effettuo ma mi viene 3,1 è sbagliato?
Anche 10/3 mi viene 1,3. Vorrei capire cosa sbaglio? grazie

-Calcola l'energia cinetica traslazionale totale delle molecole contenute in 0,60 metri cubi di azoto in condizioni standard di pressione e temperatura (PTS).

Come mai se \( \lim_{x\to c^{-}}{f(x)}=-{\infty}{\wedge}\lim_{x\to c^{+}}{f(x)}=+{\infty}{\Longleftrightarrow}\lim_{x\to c}{f(x)}={\infty} \) ???? Ma se il limite destro e il limite sinistro sono diversi non esiste il limite!!!!!! Qualcuno mi sa spiegare questo che per me è un mistero? Grazie.

Buonasera, scusate il disturbo, cè questo problema:
Data la funzione $q(x)=1/(e^(2x)-4e^x+6)$ sia $Q(x)$ l'unica primitiva di $q(x)$ tale che $Q(log2)=2$ determinare l'equazione dell'unica tangente di flesso di $Q(x)$
allora vorrà dire di fare l'integrale di $1/(e^(2x)-4e^x+6)$ allora sostituisco $e^x=t$, $x=logt$ , $dx=1/t$...ma capisco che l'integrale assomiglia a quello dell'arcotangente, ma come faccio a integralrlo se cè ...

Sapendo che $1+1/4+1/9+1/16+1/25+...+ 1/{n^2}+... = \pi^2/6$ calcolare la probabilità che due numeri naturali presi a caso siano coprimi. Mi accontento anche di una giustificazione piuttosto intuitiva [size=50]Quindi si suppone che questa sezione vada bene.....[/size]

Un punto sulla circonferenza e due semirette secanti la circonferenza definiscono un angolo alla circonferenza o due?
Cioè, si chiama angolo alla circonferenza solo quello classico con un angolo al centro come corrispondente (di ampiezza doppia) o anche il suo esplementare?

Non mi torna questo esercizio di fisica..MI AIUTATE?!
Miglior risposta
Ho provato a fare questo esercizio di fisica...ma non mi viene :((
Mi dite cosa ho sbagliato?
(non fate caso alla calligrafia,quella è una brutta!)
Grazie mille!

Trigonometria, vi prego mi servono delle spiegazioni :(
Miglior risposta
Mi illustrate, gentilmente, il procedimento da seguire per risolvere:
sen (720° -a)
cos (630°-a)
sen^2 (4 pi greco-a)
sen (x-7 pi greco)
vi prego, non dico di risolvermeli.. Ma vorrei solo capire il procedimento.. Dalle spiegazioni del mio prof.. Non ci ho capito un ca... ;(

Riscrivo qui la domanda...
Sia data la matrice $A=((3,4,h),(0,h,1),(-1,4,h))$
trovare per quali valori di $h$ la matrice $A$ ha determinante strettamente maggiore di 0.
Scusate il disturbo ma non ho capito che cosa devo fare, cioè una volta che trovo l'equazione del determinante che mi darà 2 valori, che cosa devo fare per dire per uqlai valori ha determiante strettamente maggiore di $0$?

Tramite la definizione di limite devo verificare se $lim_(x->2)x^2+2x = 8$
Ho provato ad impostare il sistema che viene dalla definizione di limite ma mi ritrovo così:
${x^2+2x<8+ε$
$ {x^2+2x>8-ε $
Quando provo a risolverlo mi vengono soluzioni molto strane non so se sto sbagliando qualcosa qualcuno può aiutarmi?