Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ramarro1
Buonasera, in questo esercizio devo calcolare il domino.... allora cè un denominatore che è anche una radice, quindi faccio prima a porla $>0$ e nnon $>=0$ $sqrt(3x^2-7x)>x-2$ ${(x(3x-7)>=0),(x-2>0),(-2x^2+3x+4<0):} V {(x(3x-7)>=0),(x-2<0):}$ il risultato del sistema a sinistra mi viene $x>7/3$, quello a destra $(-oo;0)$ ma è sbagliato il risultato riportato nel libro è $x<=0Vx>(3+sqrt(41))/4$ qualcuno mi sa trovare l'errore?
2
3 dic 2014, 23:11

mitica70
problema per domani con ragionamento grazie Il triangolo ABC è rettangolo in B e l'angolo acuto A misura 45°. Sapendo che l'ipotenusa misura 35,4 cm e che il perimetro è 85,4 cm, calcola la lunghezza degli altri due lati del triangolo (risultati .....; 25) controllatemi i dati se vanno bene: B= 90° A= 45° ip= 35,4 cm P= 85,4 cm cateto mag? cateto minore? GRAZIE
1
4 dic 2014, 17:15

ramarro1
Buonasera, scusate il disturbo cè questo limite che ha la forma di indecisione $0(+oo)$ tempo fa mi era stato risolto un limite simile ma che alla fine non era una forma di indecisione era $lim_(x->+oo)(3-2x)(pi/2-arctan(2x)$alla fine risultava $(+oo)(pi/2-(-pi/2))$ ma questo è $lim_(x->+oo)(3x+1)(pi-2arctanx)$ qua si che cè la FI, secondo me si risolve facendo $lim_(x->+oo)(3x+1)(pi-2((arctanx)/x)x)$ e viene $oo(-oo)$
3
28 nov 2014, 20:59

antinea.perini
vorrei sapere come trovare l'altezza di un corpo ke viene lanciato da 1 m da terra e ha una velocità di 13.8 m.s e chiede di trovare l'altezza massima il problema è riferito all'energia meccanica vi prego è urgente GRAZIE...
2
2 dic 2014, 15:26

William.wen
Ciao ragazzi, sono nuovo di questo forum, se sbaglio a scrivere la formula abbiate pazienza. Allora, mi sono ritrovato un esercizio che mi da un punto(%√3/3%;%√3/3%) e ha il vertice nell'origine. poi mi chiede di trovare area del triangolo isoscele che ABO dove o è origine, A e B stanno sulla parabola. Come si fa? io ho trovato equazione della parabola facendo la parabola passante per punto (0;0) e poi per punto (%√3/3%;%√3/3%), e poi li ho messo in un sistema, ho trovato a e poi ho ...
8
3 dic 2014, 21:38

EDOARDO PARE
problema di geometria . nel triangolo isoscele ABC i due angoli nacuti misurano 30 gradi ciascuno. Sapendo che l'altezza AH misura 8 cm , calcola perimetro e area del triangolo. Grazie
2
3 dic 2014, 17:15

marylacorte888
Per favore il 3! Non lo capisco

Abby99
In un trapezio isoscele gli angoli adiacenti alla base maggiore hanno l'ampiezza di 60° e la base maggiore supera di 4 m i 7/5 della minore. Determina le lunghezze dei lati sapendo che si ottengono i 4/3 del lato quando si sottraggono 4 m dalla base minore.
1
1 dic 2014, 14:30

luisiana.vangi
Il perimetro di un triangolo rettangolo misura 68 cm.i due cateti sono congruenti rispettivamente 8/17 e 15/17 dell’ipotenusa. Determina:a la misura di ogni lato del tria b la misura dell’altezza relativa all’ipotenusa; c la misura delle proiezioni dei cateti sull’ipotenusa. [13,6 cm; 25,5 cm; 28,9 cm; 12 cm; 6,4 cm; 22,5 cm]

Arcangela96
Per favore, mi potreste riassumermi le derivate, in particolare i teoremi di lagrange, Rolle e de Hopital, mi servono per il compito di matematica di sabato!!:(:(:( Anche con qualche esempio, grazie!!!!!!!!
2
2 dic 2014, 16:55

beadep00
Come si fa a verificare una contraddizione senza le tavole di verità? (venerdì ho una verifica e mi blocco in questi esercizi)
1
3 dic 2014, 20:06

lulj801
salve senza usare de Hospital avrei bisogno di risolvere questi 3 limiti, ma proprio non ci sono riuscito lim $(sqrt (x^2+3) -2) /(3-sqrt(8-x^3))$ ris=-1 x-> -1 lim $(3 - sqrt (9-x^2))/ (2 sqrt(1+x^2) - sqrt(4+x^2))$ ris=2/9 x-> 0 lim $((3x^2 -4x+1)/ (x^2+x-2))^ (1/(1-x))$ ris= + infinito x->1* Grazie del vostro aiuto
5
2 dic 2014, 14:27

Ilariafalvo98
Matematicaaa aiutoo? Miglior risposta
Disegna i grafici delle seguenti parabole. y²-6y+x=0 y²-x-3y+2=0

Sk_Anonymous
Salve... Il problema mi da le due generatrici del fascio che sono $r: x+3y - 4 = 0$ e $r1: 2x - y - 1 = 0$. A questo punto mi dice di calcolare la retta $s$ del fascio perpendicolare a $r$. L'ho calcolata ed è $s: y=3x-2$. A questo punto mi dice di calcolare le bisettrici degli angoli formati da $r$ e da $s$. Ho applicato la formula ma non mi trovo, mi date una mano?
1
3 dic 2014, 20:15

alessandra5025
Pi greco Miglior risposta
cosa vuol dire quando.un numero.ha il.pi greco affianco Scusate la mia ignoranza ma cosa vuol dire quando un numero ha il pi greco affianco Esempio 52pi greco. Grazie
1
3 dic 2014, 17:18

ramarro1
Buonasera ho questa disequazione $(sqrt(x+1)+sqrt(2x))/(sqrt(x+1)-sqrt(2x)) >=1$ REALTA $x>=0$ intersecato con il denominaore: la realta $[0;1)$ d'ora in poi me ne infischio del denominatore: $(sqrt(x+1)+sqrt(2x))^2>(1)^2$ $2sqrt(2x^2+2x)>=-3x$ SISTEMA ${((2x^2+2x)>=0),(-3x>=0),(4(2x^2+2x)>=9x^2):}V{(x<=-1Vx>=0),(x<0):}$ allora dal sistema a sinistra il risultato è nel punto $0$, a destra però lo $0$ non è incluso, quindi il sistema a destra è impossibile....ora devo mettere il numeratore e denominatore in modo da fare lo studio del segno, ...
2
3 dic 2014, 18:18

ramarro1
Buonasera, la disequazione che non mi viene è $(sqrtx+x+2)/(x^2+4x+3)<0$ Allora io ho fatto cosi: REALTA $x>=0$ $x^2+4x+3>0$ e risulta $(-4;0)$ una volta preso in considerazione il denominatore da quel che ne so io puo essere 'eliso' e studio in conseguenza il numeratore. $N:{(x>=0),(x<-2),(x<x^2+4x+4):}$ la terza condizione è con il segno minore $<$ e ha il segno del membro $a$ negativo quindi è sempre positiva.... solo che non cè soluzione perchè non ci sono i ...
3
3 dic 2014, 17:49

ramarro1
la consegna vuole che io risolva la disequazione: allora 1)CONDIZIONEE DI REALTA $x^2+3x>=0$ quindi $(-oo;-3]V[0;+oo)$ 2)PRESA IN CONSIDERAZIONE DEL DENOMINATORE $2+sqrt(x^2+3x)>=0$ $x^2+3x>=4$ $x^2+3x-4>=0$ $(-oo;-4]V[1;+oo)$ 3)RISOLUZIONE DEL NUMERATORE PORTANDO IL SECONDO MEMBRO AL PRIMO $2-sqrt(x^2+3x)-(2+sqrt(x^2+3x)>=0$ $2sqrt(x^2+3x)<=0$ mai minore di $0$ i cerchi verdi escludono il valore
36
29 nov 2014, 19:22

antony1999
Allora frequento il secondo anno di Liceo scientifico e cerco dei libri di matematica\fisica!! Io ho lAmaldi e la teoria sta fatta davvero male... Di matematica uso Matematica blu... Potreste consigliarmi dei libri dove la teoria è di semplice comprensione e nello stesso tempo completa?
3
1 dic 2014, 14:11

Jlover
Ciao, Mi aiutate a svolgere questo esercizio? Grazie in anticipo!
2
2 dic 2014, 17:32