Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Forconi
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto, mi potreste spiegare dove ho sbagliato questo svolgimento? $|x^2 - 4x +3 |= >2x -6$ Studio segno del valore assoluto ho i seguenti 2 sistemi: I sistema $(x<=1) V (x>=3)$ $x^2 -6x+9>0$ soluzione $(x<3)V(x>3)$ ma solo la seconda soluzione è accettabile perchè sto analizzando l'intervallo in cui il modulo sarebbe positivo cioè i valori 3 quindi l'intervallo da 1 a 3 non sarebbe compreso. II sistema $1<x<3$ $x^2-2x-3<0$ Dato che ...
1
2 dic 2014, 23:29

cindzify
sapendo Che l' area Della superficies laterale do in cubo è 576 cm², calcola LA misura Del suo spigolo.. xfavore ho bisogno in aiuto grazie.. ho non capisci questo lezioni.. help!!!!! thank you
3
30 nov 2014, 23:32

antony1999
Allora frequento il secondo anno di liceo scientifico.... E' da una vita che mi succede quello che vi sto per dire: a me piace andare a scuole e studiare e voglio sempre approfondire,fare ricerche,riassunti,quaderni di teoria,mappa ecc.. Poi quando arriva il momento che lo devo fare non mi va.. Non so perché dopo un pò non mi va più di farlo... Come posso fare? Un'altra cosa... Vorrei cambiare metodo di studio... Come posso fare? Quale usate voi?
1
1 dic 2014, 21:44

fabioamd87
ho un dubbio, come mai se \(\displaystyle -j = e^{{-j\pi}/2} \) allora \(\displaystyle \sqrt{-j} = \sqrt{e^{{-j\pi}/4}} = \pm e^{-j\pi/4} \) come mai il 2 diventa 4 nell'argomento dell'esponenziale?
3
1 dic 2014, 12:15

mtg34
Ciao a tutti , dovrei disegnare il grafico probabile della seguente funzione (dato che non ho ancora affrontato lo studio delle derivate) : \(\displaystyle y=e^{-x} \times sinx \) Ho calcolato il dominio , le eventuali intersezioni con gli assi , il segno e l'asintoto orizzontale ma non so proprio da dove iniziare nella rappresentazione del grafico Qualcuno sa darmi delle indicazioni gentilmente ? Vi ringrazio in anticipo
2
28 nov 2014, 16:50

marylacorte888
Per favore il 3! Non lo capisco

tetel
mi serve aiuto con questa addizione con le espressioni complesse: 12d 13h 25m 46s + 12h 10m 37s. grazie mille
1
30 nov 2014, 18:10

alessia.lipari.96
Sono riuscita a arrivare a un equazione di secondo grado ma non so se è giusta perché il risultato è assurdo

flagfootball
Circonferenze Miglior risposta
calcola la circonferenza di un cerchio equivalente ad 1/25 di un altro cerchio avente il diametro di 45 m.
1
30 nov 2014, 18:18

Atena123
Perché due cariche dello stesso segno non possono avvicinarsi indefinitamente?
1
1 dic 2014, 18:28

ais
Buonasera a tutti, ho svolto questo problema potreste dirmi se sbaglio per favore? Un ciclista percorre in 2s a velocità costante di 10m/s una certa distanza, in seguito, a una velocità di 12m/s,con accelerazione costante percorre un altro spazio.Il tempo finale equivale a 4s. Calcola lo spazio percorso dopo 2s,dopo 4s e la velocità media nei primi 4s. 1) Ho fatto s=vt=10m/s x 2s= 20m (spazio iniziale);2) a= 12m/s-10m/s/ 4s-2s=1m/s^2 3) s dopo quattro secondi= ...
0
ais
1 dic 2014, 17:32

andrea.belloni.14
Come si svolgono questi es di fisica?
2
30 nov 2014, 21:04

marta60987
Termologia Miglior risposta
Maria, per servire al bar un cappuccino utilizza una tazza di capacità pari a 140 cm^3 nella quale versa 100g di latte e 25 di caffè liquido, già alla temperatura di 20ºC. I due liquidi occupano un volume di circa 125 cm^3. Latte e caffè hanno ragionevolmente le stesse caratteristiche dell'acqua. Calcola: Quanta acqua a 100ºC dovrebbe aggiungere Maria per portare il latte alla temperatura desiderata di 40ºC. Quanto vapore d'acqua a 100ºC dovrebbe invece aggiungere per ottenere lo stesso scopo. ...
1
30 nov 2014, 14:33

flagfootball
Circonferenze Miglior risposta
calcola la circonferenza di un cerchio equivalente a 1/25 di un altro cerchio con un diametro di 45 m
1
30 nov 2014, 18:06

audrey36
Ciao, potreste aiutarmi con questo problema di insiemistica per favore? Io ci sto ragionando da un po', ma non riesco proprio ad iniziare :cry :cry Devono essere istituiti i corsi di recupero per i 146 alunni delle classi prime, e le materie coinvolte sono inglese, matematica e latino. Risulta che: 94 devono partecipare a quello di matematica, 88 a quello di inglese, 73 a quello di latino. 62 a quelli di matematica e inglese, 45 a quelli di matematica e latino, 28 a quelli di latino e ...
1
30 nov 2014, 15:15

giorgio_incompreso
come si fanno le potenze con esponente negativo???
2
30 nov 2014, 14:23

FrancescoC98
Potete aiutarmi a risolvere queste equazioni non ci riesco ho provato in tutti i modi e domani ho il compito in classe :S (1/2)^(x+3)-4*64^x=0 2*3^(2x)-2*3^(x+2)-8=1-3^x Io ho provato a cercare altrove ma vengono risolte con i logaritmi che non abbiamo ancora studiato, dovremmo portare alla stessa base o usare u'incognita ausiliaria. Vi prego rispondete
2
27 nov 2014, 16:38

Saphira_Sev
Ciao! Non riesco a risolvere quest'espressione con i radicali... potreste aiutarmi? ((7/(radical2+radical3))+(2/(radical2-radical3)))/(5*radical6-18) (alla fine non ho inserito la faccina ma ho scritto ( 5*radical6 - 18 ) Grazie in anticipo :*
1
30 nov 2014, 10:48

Coggiola
Ciao a tutti, ho un dubbio sulle proprietà delle potenze applicate alle frazioni con le espressioni. Devo risolvere: [(2/3)^2]^6}^6:[(-2/3)^3]^6= Se le basi hanno segno opposto posso applicare comunque la proprietà della divisione fra potenze con uguale base e esponente diverso? Se sì che segno avrà la base e perché? Grazie
3
29 nov 2014, 19:09

ramarro1
Buonasera, volevo scrivere su questo messaggio un po di limiti perchè non so se sono giusti....ogni consiglio da parte vostra è sempre gradito 1)$lim_(x->(pi^-)/2)(1-senx)(tanx)^2$ $(cosxsenx-(senx)^3)/(cosx)^2=(0(1)-1)/0=-oo$ 2)$lim_(x->1)(log(x^2+x-1))/(sqrtx-1)$ FI, uso de l'hopital$=1/(x^2+x-1)(2x+1):1/(2sqrtx)=3$ 3)$lim_(x->0)(1-(cosx)^(1/4))/(xsenx)=0/0$(FI) uso de l'hopital $((-1)/(4(cosx)^(3/4))/cosx=-1/4$ 4)$lim_(x->(pi^-)/2)(tanx)^(cosx)=e^(cosxlog(tanx))$ lo giro in un modo equivalente$e^((cosx)/(1/(logtanx)))=e^((-senx)/((1/(tagx)(1/(cosx)^2))$=$e^((-senx)/(senx)/(cosx)^3)=+oo$ 5)$lim_(x->(pi^-)/2)(cosx)^(cosx)=e^(cosx(logcosx))=e^(-(oo/oo))$ dato che il logaritmo è piu lento di un $+oo$ normale dovrebbe essere ...
44
24 nov 2014, 18:38