Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sabrina.rollo.3
Compito di mateee Miglior risposta
qualcuno che può aiutarmi al compito di matematica logaritmi ed esponenziali

aledangelo2001
L'area della superficie totale di un cubo è uguale all'area di un trapezio rettangolo che ha le basi e il lato obliquo lunghi rispettivamente 210cm,90cm e 136 cm.Calcola la lunghezza dello spigolo del cubo e il suo volume.?? Aggiunto 3 minuti più tardi: mi potete aiutare?? :( x favore?
4
7 dic 2014, 13:39

Nicholas_ASR
A me viene come risultato 3/2 sostituendo 0 a x.. mentre al libro viene -6/5 $lim_(x->0)(x^2+3sin2x)/(x-2sin3x)$
10
8 dic 2014, 16:53

XuRi
Non riesco a capire cosa ho sbagliato? Io ho fatto cosi: $5/(6-3t)=1/(t^2-4)$ $5/(6-3t)-1/(t^2-4)=0$ $(5(t^2-4)-1(6-3t))/((6-3t)(t^2-4))=0$ $5t^2-20-6+3t=0$ $5t^2+3t=20+6$ Dovrebbe uscire $-13/5$
13
8 dic 2014, 21:38

Gi0nathan
Buonasera a tutti. Ho questo quesito, e non ho bene le idee chiare su come risolverlo. Devo scrivere la negazione di questo enunciato aperto: p(x): il numero x è tale che 6 ≤ x < 10 Grazie a tutti :D
1
8 dic 2014, 17:35

XuRi
Riuscite a spiegarmi come si fa: $4/(3x)=1/(x+1)$ Ah e sarebbe giusto come campo di esistenza: $3x_diverso_da_0$ $x+1_diverso_da_0$ $x_diverso_da_-1$ Grazie
17
8 dic 2014, 10:31

mariasurima
Limite (200209) Miglior risposta
Qualcuno può dirmi se lo svolgimento di questo limite è corretto? Ringrazio anticipatamente...
2
8 dic 2014, 15:54

marta60987
Non riesco a fare questo problema, ho provato ad applicare la formula ma non esce. In 90g di acqua alla temperatura di 20ºC sono fatti gorgogliare 10g di vapore acqueo alla temperatura di 100ºC. Calcola la temperatura di equilibrio ottenuta. Il risultato è 83ºC
1
8 dic 2014, 15:16

mariasurima
Integrazione per parti Miglior risposta
Ho svolto questo integrale...qualcuno mi può dire se è corretto? Sono consapevole che nella foto manchi la sostituzione finale...ma non c'entrava... Grazie anticipatamente,,,
2
8 dic 2014, 12:58

Barcelona99
Ciao a tutti! :hi Ho una dimostrazione di geometria da risolvere per domani, ma purtroppo non sono molto brava in questa materia, quindi chiedo il vostro aiuto :scratch Il testo è il seguente: Dimostra che il centro della circonferenza circoscritta a un triangolo isoscele appartiene al'altezza del triangolo relativa alla base. Ho fatto il disegno, ma non so come partire per risolvere il problema. Grazie se mi sapete aiutare!
0
8 dic 2014, 14:57

Jlover
Ciao, :hi Ho problemi a svolgere questo esercizio da risolvere con il teorema del coseno. Mi dareste una mano? Grazie in anticipo!! :thx
1
8 dic 2014, 14:08

Vanessalove
Ciao, Mi dareste una mano a risolvere questo esercizio? Di un parallelogrammo ABCD è noto che vale |AB|=30 e |BC|=55, e che per l'ampiezza dell'angolo in A vale alfa=40°. Quanto misurano le diagonali? Non so come utilizzare il teorema del coseno in questo esercizio ( se occorre usarlo ovviamente). Un consiglio mi sarebbe molto utile! Grazie mille!
2
8 dic 2014, 14:24

Nicholas_ASR
$lim/(x->+∞)sqrtx(sqrt(x+1)-sqrt(x-1))$ Non riuscivo a scrivere le due radici cubiche.. cioè dentro la parentesi sono due radici cubiche... non riesco a risolverlo avevo pensato a un somma per differenza ma non mi viene molto bene..
9
8 dic 2014, 13:41

mariasurima
integrale1 Qualcuno può controllare come ho svolto questo integrale?
1
8 dic 2014, 12:54

Jlover
Ciao, Sto svolgendo questo esercizio (di cui allego la foto), e per continuarlo senza commettere errori gradirei poteste comletarmi la prima riga, così da confrontare i vostri valori con i miei. Grazie mille!
4
7 dic 2014, 14:18

mariasurima
Integrale2 Miglior risposta
Ho svolto questo integrale...qualcuno mi può dire se è corretto? Sono consapevole che nella foto manchi la sostituzione finale...ma non c'entrava... Grazie anticipatamente,,,
1
8 dic 2014, 12:58

Nicholas_ASR
Mi trovo in difficoltà nell'applicare la regola del limite di x che tende ad infinito di un polinomio razionale fratto quando sono presenti delle radici ad esempio: $lim/(x->∞)((x^2-1)/(sqrt(x^3-1)))$ Non riesco ad applicare la regola di confrontare i termini di grado massimo qualcuno può spiegarmi come fare?
3
8 dic 2014, 12:06

Mimmi00
Mi aiutate a fare questi due problemi? Grazie mille!
3
8 dic 2014, 10:52

Mimmi00
Problemi vettori Miglior risposta
Mi aiutate a fare questi due problemi? Grazie mille!
1
8 dic 2014, 10:51

XuRi
Ancora una volta vi devo chiedere aiuto, non riesco a capire come mai non mi esca questa equazione, il risultato deve essere$ -10 $ Grazie mille in anticipo
9
7 dic 2014, 15:08