Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaraparisi
salve, allora mi esce questo quesito su alphatest. la somma dei quadrati di due monomi di 1 grado non simili tra loro è: un polinomio di secondo grado. Non riesco a motivare la risposta
1
19 dic 2014, 21:34

daniela clementi
Qualcuno sa a che punto è la riforma delle classi di concorso alle superiori? Sono di ruolo in un liceo scientifico nella classe A047 da diversi anni e sono abilitata anche nella A049, ma non ho mai avuto il passaggio di cattedra non essendoci posti disponibili nella mia scuola. Ora l'A047 rimarrà solo nell'indirizzo delle scienze applicate, quindi nei prox anni temo di rischiare il posto..sapete se è prevista una qualche tutela per i docenti titolari nella scuola (e oltretutto abilitati)?e ...

frollo1
Ciao a tutti non riesco a fare un problema in cui si chiede di determinare dopo quanto tempo l'interesse semplice di :es. capitale 1765€ i (tasso )trimestrale=2,25% frutta 117€ (interesse semplice) la formula dovrebbe essere questa ma non riesco a convertire i valori che trovo ,aiuto??? T= I /C*i
7
19 dic 2014, 16:50

ramarro1
Buonasera scusate il disturbo, vi volevo chiedere come mai non riesco a risolvere questa equazione....vi posto il mio ragionamento e voi mi dite cosi quando volete dove sbaglio allora ${(((x-1)/(x+3))>=0),(((x-1)/(x+3))=2+x):}$ risolvendo questo sistema ho la REALTA che è $(-oo,-3)V(1;+oo)$ perche pongo $(x-1)/(x+3)>=0$ e faccio lo stidio del segno e vengono valori positivi prima di $-3$ e dopo $1$ il risultato pero viene impossibile perchè il discriminante è $<0$ ....vado ...
9
18 dic 2014, 22:13

Erwin19
buongiorno, desideravo avere alcuni chiarimenti in merito ad una mia curiosità. Avendo una nube di punti con correlazione negativa al 100% fra X e Y, in un piano a 3 dimensioni, se i valori di Z, sono il risultato di una sottrazione fra le coordinate X e Y dei punti, che correlazione potrebbe avere Z in relazione a X e Y? Qual è la procedura di calcolo per ottenere il coefficiente di correlazione di Z? È da un po' che sto girando e non ho trovato nulla in merito... Che argomenti dovrei cercare ...
1
18 dic 2014, 14:52

romanovip
La mia disequazione è: $(2log x -1)log 5<=0 $ il primo logaritmo in base $2$ e il secondo in base $1/2$ non so manco come impostarlo ne come si svolege con due basi diverse...... la soluzione è $[sqrt(2),+prop[ $
3
17 dic 2014, 08:52

Pachisi
Propongo un problema (probabilmente molto facile): Sia $ ABCD $ un quadrato e $ P $ un punto sul cerchio inscritto nel quadrato. E` possibile che le distanze $ \overline{PA} $, $ \overline{PB} $, $ \overline{PC} $, $ \overline{PD} $ e $ \overline{AB} $ siano tutte intere?
8
13 dic 2014, 14:56

matmet
$tg(2x)>sen^2x$ Mi aiutereste a risolverla?
3
17 dic 2014, 22:49

giulietta1989
Salve ragazze/i, ho un dubbio su matematica. In un equazione ho la radice di 5 tutto elevato alla seconda. Qualcuno mi sa dire quanto risulta?? Grazieeeeeeeeee :-) ;-)
3
17 dic 2014, 12:13

Sasia21
Ciao a tutti è da un ora che sono su questo problema ma non riesco a trovarci nè capo nè coda Determina le equazioni della parabole y=ax^2+bx+c, aventi per vertice (3;-9) e che individuano sulla retta x-y-10=0 un segmento AB di misura 3radq2. Grazie anticipatamente
2
18 dic 2014, 18:26

Pachisi
VI propongo il seguente problema: Determinare $ \sum_{n=1}^\infty n/2^n $.
9
12 nov 2014, 20:59

Cronih
Le dimensioni di un parallelepipedo rettangolo misurano rispettivamente 9 cm,32 cm, e 48 cm. Calcola la mmisura dello spigolo del cubo equivalente al parallelepipedo. (24 cm) Un cubo ha l'area della superfice totale di 3.456 cm e un parallelepipedo rettangolo e equivalente a 3/4 quarti del volume del cubo.Calcola l'area della superfice totale del paralelepipedo,sapendo che le dimensioni misurano rispettivamente 16 cm e 36 cm (3.024 cm) grazie.
3
14 mar 2008, 12:56

matmet
$1/(tgx)+(senx)/(1+cosx)=2$ Le ho provate tutte, non so come risolverla
10
17 dic 2014, 17:05

martintoni
La somma dei cateti di un triangolo è 7a e la tangente di uno degli angli acuti è 3/4; dopo aver risolto il triangolo, traccia la mediana relativa all'ipotenusa e calcola il seno di ciascuno degli angoli che esso forma con l'ipotenusa. Grazie in anticipo per l'interesse.
5
17 dic 2014, 15:02

Sk_Anonymous
Una funzione f : R → R verifica la proprietà che f(xy) = f(x)+f(y) per ogni x, y ∈ R. Se f(10) = 6 ed f(20) = 10, calcolare il valore di f(25).
8
14 dic 2014, 18:52

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio: Una carica di 45uC è uniformemente distribuita all'interno di una sfera di raggio R pari a 1 m. Si stabilisca la massa di una particella dotata di carica pari a -50nC, affinchè sia in equilibrio lungo la verticale passante per il centro della sfera, alla distanza R/2 da quest'ultimo. Si disegni la figura del problema e il grafico delle forze. ho cominciato col dire che affinché la particella sia in equilibrio deve annullarsi ...
8
15 dic 2014, 17:03

FanteMixtape
come da titolo chiedo aiuto su 3 problemi di fisica da svolgere entro domani oltre ad altri che fortunatamente sono riuscito a svolgere: 1) un tratto di filo di rame lungo 10 cm e con la sezione di 1,0 mm^2, è percorso da una corrente di 10 mA. esso è immerso in un campo amgnetico uniforme, perpendicolare al filo, di intensita di 1,0 T. Nel filo di rame vi sono 8,4 x 10^28 elettroni di conduzione per m^3. calcola: - la forza che agisce su quel tratto di filo - la forza che agisce su un ...
1
15 dic 2014, 17:03

raffaele19651
Ciao a tutti. Vi chiedo, gentilmente, un aiuto per approcciare correttamente questo problema che mi risulta un po' difficile. Due rette passanti per $P(-4,3)$, simmetriche rispetto alla retta di equazione $y=3$, formano con l'asse y un triangolo di area 8. Determina le equazioni delle due rette. Ho provato ad impostare un sistema imponendo il passaggio per il punto P e simmetria rispetto alla retta data; ma non credo sia la strada corretta. Grazie Raffaele
3
16 dic 2014, 22:30

romanovip
La disequazione è: $ (sqrt(1-x) >|1-3x|) $ la soluzione è: $ ]0,(5)/(9)[ $ ma io non mi trovo.. vi spiego come ho impostato.. Due sistemi... ${ ( x>=0 ),( sqrt(1-x) >1-3x ):}$ ${ ( x<0 ),( sqrt(1-x) > -1+3x ):}$ poi ho svolto la seconda disequazione di ogni sistema a parte in questo modo ${ ( 1-3x<0 ),( 1-x>=0 ):} U { ( 1-3x>=0 ),( 1-x>(1-3x)^2 ):}$ ${ ( -1+3x<0 ),( 1-x>=0 ):} U { ( -1+3x>=0 ),( 1-x>(-1+3x)^2 ):}$ svolgo tutto seperatamente e mi escono come risultato del primo sistema :$ { ( X>=0 ),( 0<x<1 ):}$ e il secondo:$ { ( X<0 ),( x<5/9 ):}$ dove sbaglio!?!?!?!
4
16 dic 2014, 18:07

mazzarri1
ciao a tutti! Un problema (per me) di difficle risoluzione Trovare le soluzioni della equazione $x^x-2^x-x^2=10$ banalmente vedo la soluzione x=3 ma l'ho trovata a caso, senza un metodo Come risolvereste in maniera analitica? Grazie!!
2
15 dic 2014, 00:26