Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avrei bisogno di una spiegazione della differenza tra gas e vapore e della legge di stato dei gas perfetti. Grazie in anticipo :lol :lol

Ciao a tutti Ho quasi 17 anni e frequento il liceo classico. Però le materie scientifiche e sopratutto la matematica sono la mia passione, e nella mia scuola (non parlo in generale del classico, ma proprio della scuola che frequento io) sono fatte in modo molto sommario e visto che vorrei fare una facoltà scientifica avevo pensato di prepararmi da sola. Sono abbastanza intuitiva quindi penso di potercela fare. Col programma scolastico sono indietrissimo (sistemi di disequazioni di secondo ...

Salve a tutti. Oggi abbiamo fatto una verifica di fisica e c'era un problema che non è riuscito quasi a nessuno. Io ovviamente ho provato a farlo ma ora sono assalita da mille dubbi. Il testo è questo: "Due palline di massa M e m sono in contatto (ma non agganciate) con gli estremi della molla di costante elastica k. La molla ha massa trascurabile ed è compressa, rispetto alla lunghezza a riposo L, di un tratto di lunghezza L[size=85]1[/size]. Il sistema è inizialmente in quiete e non risente ...

problema:
la retta R forma con l' asse X un angolo alfa che ha coseno =3/5; scrivere l'equazione di R sapendo che passa per il punto di coordinate (0;1);
dopo aver fatto i vari calcoli, il seno è ${sqrt{16/25}}$ cioè +/- 4/5, da cui calcolata la tangente (coefficiente angolare) si ricava l'equazione della retta: y - 1 = 4x/3
ma non dovrebbe essere valida anche y - 1 = -4x/3 (visti i due valori possibili per il seno, e di conseguenza della tangente)?
grazie
Secondo voi e' possibile dare una dimostrazione di questo teorema senza ricorrere al teorema di cauchy?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte che mi
verranno date!

che cosa si intende per questo:le soluzioni sono reali e la somma dei loro quadrati è 13

Risoluzione max e min funzionema
Miglior risposta
questa funzione cosa vi risulta di max e min?
y=x(3) -2x(2) +1
a me max (0, 1)
min (4/3, 5) è giusto??

Ieri è stato distribuito ai licei scientifici un test nazionale di simulazione della 2° prova (matematica), che dovrebbe essere indicativo relativamente ai nuovi contenuti, o meglio ai nuovi metodi e applicazioni, che gli studenti dovranno affrontare alla maturità a partire da quest'anno.
Mi piacerebbe leggere qualche commento da parte dei docenti - e degli studenti coinvolti, naturalmente

Problema geometria (204334)
Miglior risposta
ciao ragazzi volevo chiedere aiuto su questo problema di geometria il testo dice: il lato di un rombo è congruente al lato di un quadrato di area 1225 cm2 . sapendo che l'altezza e una diagonale del rombo sonno lunghe rispettivamente 33,6 cm e 42 cm, calcola la sua area e la lunghezza dell'altra diagonale
sul libro i risultati sono: area rombo 1176cm2 e diagonale rombo 56cm
grazie ste anche io guardo naruto!!!

ho appena sbagliato un problema per un errore banale, come sempre
mi sono trovato a questa equazione
$32/3 = 9pih$
e volevo trovare h
quindi divido tutto per $9pi$ in modo da isolare h
$(32/3//9pi) = h$ va be' lo scrive male ma è frazione di frazione
qui ho fatto l'errore di semplificare 32/3 con 9, ottenendo $32/1*1/3pi$
mentre invece dovevo procedere senza semplificare ottenendo $32/3*1/9pi$.
i risultati cambiano parecchio.
domanda: mai semplificare due ...

perché l'area del cono è 1/3 del cilindro costruito sulla base e non 1/2 come è invece nel caso del triangolo?

la domanda è sicuramente poco chiara.
ho due cilindri, uno con raggio 3, l'altro con raggio 4, entrambi con altezza 11.
il volume del primo è 99 pi greco
il volume del secondo è 176 pi greco
la loro differenza è 77 pi greco.
perché questo risultato non è uguale ad un cilindro con raggio 1 e altezza 11, ovvero la differenza che c'è tra i due cilindri di prima?
volume del cilindro con raggio 1 e altezza 11 è 11 pi greco, ben lontano da quel 77 pi greco.
con numeri semplici invece questo ...

Se io volessi calcolare il numero di combinazioni con ripetizione di n oggetti di classe k in modo che ogni oggetto si ripeta al massimo r volte (con r

E' un po' che rifletto su questi due temi:
1. l'evoluzione multimediale dell'editoria scolastica
2. il reale uso che si fa a scuola del libro di testo (mi riferisco a matematica e fisica)
Vorrei qui esporre le mie riflessioni e chiedere un parere a chi ha esperienza "sul campo" della scuola.
La prima riflessione è che, in base alla mia esperienza con i ragazzi a cui do ripetizioni, il libro di testo è praticamente inutilizzato. Mi capita spesso di verificare che uno studente non abbia mai ...

Trovare tutti i polinomi a coefficienti reali tali che per ogni $x in RR$ valga $p(x^2)=p(x) p(x+1)$

Risoluzione equazione logaritmica
Miglior risposta
ho questa equazione logaritmica da risolvere:
log in base 3 di x = 9
a me il risultato viene stratosferico, tipo x=19mila e passa
Può essere possibile??
grazie a chi mi aiuta
giulietta1989
Chi mi spiega cosa sono le forze e i vettori?
Miglior risposta
Chi mi spiega cosa sono le forze e i vettori?


io ho trovato il valore di x facendo la proporzione $25:30=40:x$ ottenendo 48.
il risultato è giusto ma il procedimento è sbagliato.
lui fa:
$25/30=5/6$
$5/6=40/x$
$5x=40*6$
$5x/5=240/5$
$x=48$
io non capisco la terza linea, come fa a passare da 5/6=40/x a 5x=40*6???
(non c'è un pulsante per aggiungere i simboli del dollare che mostrano i numeri per bene al posto di inserirli manualmente?)

Please help me
Miglior risposta
√8x-√2x=4 come si fa??? Sono molto negata con la matematica