Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

di una piramide conosco l'area totale 400 cm2 e le diagonali del rombo di base che sono 15 e 20 cm. Devo trovare il volume della piramide e quindi
mi serve l'altezza. Ma come la trovo ?

Ho un problema con questo esercizio che non riesco a capire la procedura. L'esercizio mi chiede di "Determinare il luogo dei punti equidistanti a A (2;1) e dall'asse delle ascisse". Non capisco come si svolge, potreste aiutarmi? Grazie in anticipo

Ragazzi ho una sfilza di esercizi che non riesco a fare, mi aiutate? Vorrei cercare di capire, se volete mi basterebbe sapere le formule che devo usare visto che quelle che ho già usato mi sa che sono sbagliate.
Per adesso ne posto 2
1) Determinare coefficiente angolare della retta passante per P (-3; 0) e Q (6; -2)
2)Verificare se il punto P (-3/4; -1/2) appartiene alla retta R di equazione 3x-5y-2=0

Ragazzi ho una sfilza di esercizi che non riesco a fare, mi aiutate?
Per adesso ne posto 2
1) Determinare coefficiente angolare della retta passante per P (-3; 0) e Q (6; -2)
2)Verificare se il punto P (-3/4; -1/2) appartiene alla retta R di equazione 3x-5y-2=0

Esercizi flessi
Miglior risposta
qualcuno mi aiuta ad eseguire i seguenti esercizi di flessi con procedimento e risultati?
1) y= x^5+1
2) y= 2x^3-8x
3) y= x.e^x
grazie infinite
un angolo interno di un triangolo è i $3/5$ dell'angolo esterno a esso adiacente. se gli altri due angoli interni sono uno i $4/5$ dell'altro, quanto misurano gli angoli esterni?
ho provato ad usare:
l'angolo interno e l'angolo esterno adiacente devono sommare 180.
un angolo esterno di un triangolo è uguale alla somma dei 2 angoli interni non adiacenti a esso.
però non sono riuscito a tirare fuori ciò che cercavo. ho fatto dei calcoli ma non si trovano.
ringrazio in ...

Inizio equazioni= identità e equazioni
Miglior risposta
Ragazzi buongiorno abbiamo cominciato l equazioni!!!
Correggetemi subito se sbaglio
1 equazione si dice identità se attribuendo a x un qualsiasi valore dà lo stesso risultato giusto?
E ma non ho capito qnd si dice equazione,come negli esercizi allegati dal 22 al 27.
Ho capito che devo sostituire alla x il valore che mi viene dato, e poi? cm si capisce l equazione?

Salve a tutti,
Potete dirmi i disegni e cosa scrivere in queste due dimostrazioni?
1) se da un punto esterno a una circonferenza si conducono le due tangenti, l'angolo formato dal diametro condotto per uno dei punti di contatto con la corda che unisce i punti di contatto è metà dell'angolo formato dalle due tangenti.
2)se due punti esterni a una circonferenza sono equidistanti dal centro,i segmenti di tangente da essi condotti alla circonferenza sono congruenti.
Se potete,chi ha la ...

tg²2x-1
------------ _

Per caso qualcuno potrebbe spiegarmi brevemente le simmetrie (assiali e centrali) e elencarmi le rispettive formule? Grazie

Buongiorno a tutti,
Credo che la domanda che sto per farvi sia già stata posta, ma non sono riuscita a trovare topic, spero di non essere l'ennesima novellina che chiede prima di cercare bene
Ho studiato lingue, se posso dirlo, per tutti i miei 26 (ok, forse 20) anni di vita. Già da piccola avevo un naturale interesse per le lingue che non capivo, mi piaceva cercare di trovare il significato corretto ai titoli dei cartoni animati
Credo che una sensibilità di questo tipo - però verso la ...

In una gita scolastica (con meno di 100 alunni) ad un certo punto e' necessario prendere una funicolare. I posti sono da uno e a sei. Qualunque sia la composizione del gruppo che prende la funicolare (2,3,4,5 o 6) ci sarà l'ultimo che sara' solo.
Quanti sono gli alunni in gita ...
Ciao
Oliver

Problema di matematica. Grazie.
Miglior risposta
Un rettangolo ha l'area di 432 mq e l'altezza è i 3/4 della base. Calcone il perimetro. - (Osserva la figura, se l'altezza è i 3/4 della base, il rettangolo risulta formato da 3x4= 12 quadrati, quindi...) ---- Risultato: 84 cm ----
GRAZIE
Segue la figura rettangolo diviso in 12 quadrati io l'ho fatto in un altro modo si trova, ma non segue il ragionamento del libro indicato tra le parentesi

Ciao.
Tra 2 giorni devo fare una presentazione di fisica sui seguienti temi: Acustica, Differenze suono e rumore e su cos´é la musica?
Vi sarei molto grato se qualcuno mi aiutasse.
Grazie mille ;)

Non ho ben capito come devo fare per risolvere questo esercizio: "un uomo di massa m è su un ascensore di massa M che viene tirato giù da una forza F. Calcola il peso fittizio dell'uomo". Le conoscenze sono quelle di un terzo liceo scientifico.
Ho considerato positiva la direzione in cui si muove l'ascensore, quindi verso il basso.
Nel sistema inerziale "ascensore+uomo" visto da un osservatore esterno ho impostato che la risultante delle forze dovesse essere uguale alla massa totale per ...

La parabola è $y=x^2-2x+1$ e la retta è $x=2$. Come faccio a trovare la parabola simmetrica rispetto a questa retta? Spiegatemi anche per favore, grazie!

Scritta l'equazione della parabola del tipo $y=ax^2+bx+c$ tangenti in $A(1;0)$ alla retta $t$ di coefficiente angolare 2 e passante per $B(3;1)$, determinare sull'arco $AB$ di parabola un punto $P$ in modo che risulti $PH+PM=29/4$ essendo $PH$ e $PM$ le distanze di $P$ dall'asse y e dalla retta $y+4=0$.
La parabola sono riuscito a calcolarla ed è $y=-3/4x^2+7/2x-11/4$ ma la ...

La matematica basata su regolette non e' vera matematica.
Se c'e' sul Forum qualche alunno delle medie ( o magari anche di liceo) lo invito a calcolare il Massimo Comun Divisore nei seguenti casi
a) 64, 128, 256
b) 48, 64, 201, 204
c) 24, 36, 1860, 1870
d) 6568, 6571
Buon divertimento
Oliver

Salve!
Mentre tentavo di esercitarmi per l'imminente compito, mi è venuto un dubbio sul modo di svolgere un particolare esercizio relativo ai polinomi da svolgere con l'uso dei prodotti notevoli.
\(\displaystyle 3(x-y)^2(x+y) \)
In questa parte di un'espressione, dovrei effettuare il quadrato del primo binomio; penso però ci sia un modo migliore, magari utilizzando la somma per differenza, di \(\displaystyle (x-y) \) e \(\displaystyle (x+y) \), solo che non ho la più pallida idea di come ...

salve a tutti, volevo chiedere un chiarimento riguardo la seguente equazione goniometrica:
$ h/sinalpha =1/2 gsin alpha \cdot t^2 $
Devo trovare il tempo...
quindi diventa $ t^2= h/sinalpha \cdot 2/(gsinalpha ) $ oppure $ t^2=((h/sinalpha )*2)/(gsinalpha) $ ?????
il testo dice che la soluzione e' $ t=(sqrt(2h/g))/sinalpha $
come ci e' arrivato a tale conclusione??
grazie , stefano