Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sono Io!
mi risolvete il seguente esercizio per favore? un pattinatore scende lungo una discesa, percorre poi un tratto orrizzontale di 10m e risale lungo una salita. parte da un'altezza di 4m con una velocità iniziale di 4,2m/s. supponi che gli attriti siano trascurabili. -a quale altezza arriva il pattinatore lungo la salita? -l'altezza a cui arriva dipende dalla lunghezza del tratto orrizzontale di raccordo?
6
6 mar 2015, 14:20

Sono Io!
Esercizio di termologia Miglior risposta
mi risolvete il seguente esercizio per favore? in un calorimetro mischiamo 100g di acqua a 12°C con 200g a 50°C qual è la temperatura di equilibrio a cui si porta la miscela così ottenuta? 4186J/Kg --> calore specifico dell'acqua
1
6 mar 2015, 14:26

Michelinpia13
Ciao a tutti!prima di chiederVi di aiutarmi ho provato ad risolvere il seguente problema ma i miei risultati non coincidono con quelli del libro vi chiedo se potete aiutarmi la traccia é questa :nel triangolo isoscele ABC i due angoli acuti misurano 30 gradi ciascuno.sapendo che l 'altezza AH misura 8cm calcola perimetro e area del triangolo

Comeover
$lim_(x->-infty)(sqrt(x^2*(x-1))/(sqrt(x+1))+x)$ Mi aiutate a risolvere questo limite il cui risultato dovrebbe essere 1? Io ho pensato di fare il m.c.m tra i membri della somma e poi moltiplicare e dividere tutto per i membri del numeratore,però questo non mi porta a niente
7
4 mar 2015, 09:49

fminutillo01
Problema sul cubo Miglior risposta
Un cubo ha lo spigolo lungo 12 cm e l'area totale uguale a quella di un parallelepipedo rettangolo che ha le dimensioni di base lunghe 8 cm e 12 cm. calcola la misura dell'altezza del parallelepipedo.
1
3 mar 2015, 15:20

yuri.99.ys
risultato di xy per radice di xy
2
5 mar 2015, 14:37

laraleo
[(3[math]\sqrt2[/math]+2[math]\sqrt3[/math])([math]\sqrt3[/math]+ [math]\sqrt2[/math]) : [math]\sqrt6[/math]](5-2[math]\sqrt6[/math])-1 sul mio libro dice che il risultato sarebbe 0 ma a me non viene , aiutatemi per favore
2
5 mar 2015, 14:43

Saphira_Sev
Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di geometria analitica? Ecco la traccia: "Sono assegnati i punti A(-1; 1) e B(2; -2) e la retta di equazione y=3x. Determina un punto C appartenente a tale retta in modo che l'area del triangolo ABC sia uguale a 6." Grazie in anticipo :*
2
2 mar 2015, 17:27

Vincenzo983
Data la retta y = x + 1 e il punto di tangenza A ( 1 ; 2 ) trovare l'equazione della circonferenza che ha centro y = x - 6 . Io avevo pensato alla distanza punto-retta. Comunque se dovete utilizzare questa formula utilizzate quella in forma implicita ossia ax + by + c / RADQ(a2 + b2).
2
5 mar 2015, 14:06

matmet
|z|=z+|i-z|, dove z appartiene all'insieme dei numeri complessi Esiste una interpretazione grafica di questa equazione? Siccome z=|z|-|i-z|, essendo z una differenza di distanze in realtá è un numero reale, quindi si trova sull'asse orizzontale del piano di Gauss. Perció si puó risolvere sostituendo z=x. Ma è possibile anche un approccio grafico? (considerando |z| la distanza dall'origine e |i-z| la distanza dal punto (0;1) )
8
5 mar 2015, 10:38

gabrielcampeau
Sono di nuovo bloccato... Ho questo sistema da risolvere: $ { ( x^2+y^2=10 ),( xy=-4 ):} $ Qualcuno mi può dare un indizzio per aiutarmi a risolvere questo sistema? Io ho cominciato così ma non penso che sia il modo giusto: $ x^2=10-y^2 $ $ x=root(2)(10-y^2) $
7
21 feb 2015, 12:49

mariof1
l'area del cerchio è raggio al quadrato per pi greco. c'è una dimostrazione di questa formula o una spiegazione? vorrei essere in grado di ricavarmela da solo ogni volta al posto di doverla ricordare a memoria.
5
4 mar 2015, 10:03

raffaeleaffinita2002
calcola l'area della superficie totale di un cubo la cui diagonale misura 13,856 cm

Guest1
Qualcuno riesce a risolverlo?? è urgente per favore!! Un oggetto d'argento alla forma di un prisma triangolare regolare, e la sua altezza è 6/5 del lato di base. Calcola la massa dell'oggetto, sapendo che l'area della superficie laterale del solido e 90 cm² e che la densità dell'argento è 10,5. Risultato: 682 g
0
5 mar 2015, 17:22

mirco.tieghi
Una moto di massa 250 kg passa da 0 a 20 m/s in 4 secondi. Calcola l'accelerazione e la forza (supponendo che siano costanti).
4
3 mar 2015, 16:47

sentinel1
Sulla retta r disegna nell'ordine tre punti $A, B$ e $C$ tali che $BC=2AB$. Siano $M$ e $N$ i punti medi rispettivamente dei segmenti $AB$ e $BC$, e sia $P$ il punto medio del segmento $MN$. Dimostra che $AC=4MP$ Con questo tipo di problemi sto trovando grosse difficoltà perchè non ho capito che metodo deve essere utilizzato per dimostrare la tesi. Ho provato anche con ...
10
25 feb 2015, 17:42

CrashBandicot
Equazione trigonometria Cos(2a)* [Sen(a)+cos(a)]- sen(2a) Cos(a)-sena La sottolineatura è la linea di frazione :D Grazie

VittoT97
Buon pomeriggio, osservando questo grafico, in un esercizio in cui mi si chiede di identificare i punti di flesso orizzontali, verticali o obliqui, ascendenti o discendenti, mi è sorto un dubbio. Il punto indicato con ascissa b è un punto angoloso, però presenta anche un cambio di concavità (quindi risponde alla definizione di flesso). Ma un punto angoloso, che è anche punto di minimo della funzione, può essere anche punto di flesso?
3
4 mar 2015, 17:37

mexogenesis
Salve, dovrei risolvere questi due integrali indefiniti tramite il metodo della scomposizione del trinomio. Qualcuno potrebbe aiutarmi? $\int (x^2+x-1)/(4x-x^2) dx$ $\int (10x-16)/(x(x+2)(x-4)) dx$
2
4 mar 2015, 16:45

Vincenzo983
Scrivi l'equazione della circonferenza con il centro sulla retta y=-x-1 ed è tangente alle rette 4x-3y=0 e 4x+3y-18=0
10
28 feb 2015, 20:11