Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, vi chiedo un aiuto con queste equazioni parametriche.
Parabola di equazione $y=(k-1)x^2+ (k+1)x-3-k$.
c. determinare k in modo tale che la parabola passi per l’origine.
Ho applicato la proprietà di appartenenza sostituendo le coordinate dell’origine alla parabola.
$0=-3-k$ --> $k=-3$ mentre il risultato del testo è k=3
d. determinare k in modo tale che la parabola abbia il vertice di ordinata nulla.
Siccome y=-delta/4a --> $-[(k+1)^2-4(k-1)(-3-k)]/[4(k-1)]=0$
Ho eliminato il ...

Problema fisica moto uniformemente accellerato.
Miglior risposta
Salve, avrei bisogno di aiuto per questo problema di fisica, grazie in anticipo a chi mi riuscirà ad aiutare!
Durante una scalata in montagna, un alpinista maldestro lascia cadere un sasso al suo passaggio. Questo transita accanto al secondo di cordata dopo aver percorso 18 m e tocca il suolo alla base della parete dopo 8,0 s in tutto.
1) Calcola il tempo che ha il secondo di cordata per spostarsi dalla verticale ed evitare di essere colpito dal sasso. (ris. 1,9 s)
2) Calcola la ...

Buonasera, mi servirebbe il vostro aiuto per questa equazione:
Determinare per quali valori di k la parabola di equazione $y=kx^2-4kx+3$
b) ha il vertice nella retta di equazione $y=-5$ risultato k=2
d) ha come direttrice l'asse x risultato k=(3+-rad quadr5)/8
b) ho messo a sistema la parabola con la retta poi non sono riuscita a trovare altro
d) ho applicato la formula per trovare la direttrice utilizzando i coefficenti dell'equazione della parabola di ...

Tabelle con la piramide
Miglior risposta
tabelle con la piramide
Ragazzi buongiorno
Avendo spigolo di base e altezza devo calcolare
Apotema, perimetro, a di base, superficie laterale e totale
Ma... cn solo spigolo di base e altezza come calcolo l apotema?
E se ho spigolo di base e apotema cm calcolo l altezza e tutto il resto? Uso Pitagora?
Avendo spigolo di base di 20 e sup totale di 980 come calcolo altezza apotema ecc?

Nel triangolo ABC l'altezza AH, la mediana AM e la bisettrice AT dell'angolo BAC, relative al lato BC, hanno le misure seguenti:
$\bar{AH}={24}/5,\bar{AM}=5,\bar{AT}={24}/7\sqrt2$
Determinare le misure dei lati del triangolo.
N.B. Naturalmente ci si aspetta una risposta ragionata e non limitata all'indicazione del solo risultato...

Salve vi propongo alcuni esercizi delle olimpiadi di matematica che ho svolto.
I 13 nani della compagnia di thorin entrano,uno alla volta,a casa di bilbo, il quale li fa accomodare alla sua grande tavola rotonda che ha proprio 13 posti.Per primo entra Thorin, e poi seguono gli altri 12 in rigoroso ordine di età, dal più vecchio al più giovane.Thorin si siede in un posto qualsiasi, e ogni altro nano si siede sempre vicino a qualcuno che è già arrivato. In quanti modi si possono disporre i nani, ...

Ragazzi mi sento impotente ma non riesco a risolvere esattamente questo problemino preso dal testo di mia nipote Lineamenti.Math Azzurro 1 base Matematica di Dodero Baroncini Manfredi
Il problema è a pagina 383 n.194 ed è esposto in tal modo :
Nel 2008 l' utile di un' azienda si è incrementato dell' 8 % rispetto al 2007. Nel 2009 l' utile è aumentato del 6% rispetto al 2008 . Nel 2008 e 2009 l' utile si è complessivamente incrementato di 202320 euro rispetto al 2007 .
Quanto è stato l' utile ...

ciao, ho qualche problemino con un problema di geometria. chi sarebbe così gentile da aiutarmi ? allora vi scrivo il testo : ABC è un triangolo isoscele sulla base BC.Le bisettrici degli angoli esterni degli angoli ABC e ACB incontrano i prolungamenti dei lati opposti rispettivamente nei punti P e Q. Dimostra che i triangoli BPC e BQC sono congruenti .
Eccolo qui io non riesco a capire dove mettere le bisettrici nel disegno e di conseguenza non riesco a fare il problema
vado in prima ...

Qualcuno mi saprebbe indicare come va svolto (ovvero distribuito il programma di fisica) al biennio dello scientifico o meglio ha già l'anno scorso svolto fisica al primo anno e cosa intenderebbe fare al secondo ?

Salve, sto ripassando i criteri di congurenza dei trinagoli, visto che è da un bel po' che non li rivedo.
Volevo chiedervi se sapete dove posso trovare delle dispense con dimostrazioni (anche per assurdo) svolte e guidate sulla congurenza dei triangoli.
Grazie mille

Altra domanda sulla piramide...A I u t o
Miglior risposta
Allora per calcolare l altezza e l apotema uso Pitagora e fin qui ci sono.
Se ho apotema e altezza per calcolare lo spigolo di base ho fatto:
La radice quadrata dell apotema al quadrato - altezza al quadrato
È corretto?
Ora l altro dubbio è, lo spigolo di base va sempre diviso 2 e elevato al quadrato Quando devo calcolarmi l altezza o l apotema?

Risoluzione dominio max e min funzione
Miglior risposta
Ciao qualcuno mi sa risolvere queste funzione con dominio max e min?
1) y= 1/x(2) -4
2) y= 2-x/ x(2)
3) x(2)+1/ x
4) x(2)-6x-5
grazie a chi mi aiuta.
giulietta1989

Ragazzi, problema sul prisma.
Miglior risposta
la base di un prisma retto è un trapezio rettangolo nel quale la diagonale minore è lunga 26,5 cm, il lato obliquo 50 cm e l'altezza 14 cm. Sapendo che l'altezza del prisma è lunga 10 cm, calcola il suo volume.

a volte la fattorizzazione in numeri primi non è così immediata.
per esempio 289 non è divisibile per due, non è divisibile per 3, non è divisibile per 5, non è divisibile per 7, non è divisibile per 11...
verrebbe da dire che è primo, e invece no, è 17*17. in questi casi c'è un modo per 1) capire se è primo o no e 2) trovare la sua radice senza andare a caso?

Sapete per caso dimostrare questo?
|A(x)|> B(x)
sono al 3º anno di liceo scientifico, per favore datemi una mano!

Please come si fa??
Miglior risposta
2x-1=√3x+√3 come si faaa ??

Salve ho dei problemi con questo problema e nn riesco ad andare avanti
Determina i valori di a,b,c per la funzione
$f(x)=(ax^2+bx+c)/x^2$
sapendo che il grafico f(x) ha per asintoto orizzontale la retta y=2 e che nel punto P(1,-1) ha per tangente una retta che forma con gli assi cartesiani un triangolo la cui area è 9/4. (tra i volori trovati considera il valore di c intero)
B) traccia il grafico probabile della funzione
c) individua il punto con tangente orizzontale
RISULTATI: a=2, b=-4 , c=1 ...

Piccolo aiuto in matematica...
Miglior risposta
Picco aiuto in matematica ?
Allora dovrei svolgere questa equazione ma mi sono bloccaa a metà... Me la potreste svolgere così da capire dove sta il mio errore? Grazie mille!!
(X-2b)/(ab-b^2)-(x-b)/(a^2-ab)=(a-b)/ab
Salve mi potete fare questi due problemi?
1. L'area di un rettangolo é 192 cm^2 e i 3/4 della base maggiore sono uguali ai 9/4 dell'altezza. Calcola il perimetro
2. L'età di Piero divisa per 1/3 é uguale a quella di Paolo divisa per 1/4. Determina l'età di ciascuno, sapendo che la loro somma é 21 anni.
Grazie in anticipo.

Salve a tutti,
non riesco a risolvere il seguente problema:
"Determinare le basi di un trapezio isoscele di area $ 9a^2sqrt{3} $ circoscritto ad una circonferenza di raggio $ 3a $."
Grazie