Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Valentino24
Salve ragazzi mi date una mano con questo problema per favore? "Se lanci tre monete qual'è la probabilità che escano due croci o tre croci?" Allora ecco le possibili combinazioni: TTT TTC TCT TCC CTT CTC CCT CCC A questo punto io ho pensato in questo modo: $ 3/8 + 1/8 - 1/8 $ = $ 3/8 $ E' giusto? Grazie mille
4
15 mar 2015, 15:09

Oliver Heaviside
Compito in seconda media : Elena scrive che 1,25 e' un numero decimale finito e la prof. segna sbagliato. Secondo la prof 1,25 e' un numero decimale limitato, dire decimale finito e' errore !! Non va bene nemmeno la definizione di trapezio: quadrilatero con due lati paralleli.. Un trapezio secondo Flaccavento e la prof. e' "un quadrilatero avente due soli lati opposti paralleli" o in alternativa avente almeno due lati paralleli (sempre seguendo Flaccavento). Cosa fare ? Io non posso ...
23
13 mar 2015, 00:05

tematica@alice.it
Sono in difficoltà con questo problema: Data una circonferenza di centro C ed un punto esterno A , traccia la tangente AT alla circonferenza e la semiretta AC che incontra la circonferenza in B e in D (con B più vicino ad A) . Siano BH e DK le perpendicolari alla tangente. Dimostra che vale la proporzione AT:AC = TK: CT Qual è la relazione tra CT e TK ? (fanno parte di un triangolo rettangolo (KCT) ma dov'è la relazione con il Teorema di Talete ? ) Devo ragionare sulle aree? Non riesco a ...

luigirussofacebook
non so come impostarlo.. In un riferimento cartesiano Oxy sono assegnate le curve di equazione: $y=(k-1)x^3+(k+3)x^2+(k-2)x+1$ con k appartenente a $R -[1]$ A) dimostra che le curve hanno in comune un punto e uno soltanto B) determina per quali valori di k le curve sono funzioni biettive C) dimostra che la curva γ avente k=0 interseca soltanto una volta l'asse delle ascisse e ha un centro di simmetria; scrivi quindi l'equazione di γ nel riferimento traslato con origine in tale punto D) disegna ...

Dario951
Buona domenica e buon 8 marzo a tutti. Perché se devo fare la somma di tutti i numeri da $1$ a $ n $, mettendo in una riga tutti i numeri da $1$ a $ n $ e nella riga sottostante i numeri da $n$ a $1$, ogni colonna da come somma $ n+1$ ? Esempio, se devo fare la somma di tutti i numeri da $1$ a $ 6 $, mettendo in una riga tutti i numeri da $1$ a ...
5
8 mar 2015, 10:27

micheleforzainter
Tesina Miglior risposta
sto incentrando la mia tesina sullo specchio .. titolo scelto lo specchio , riflessione di un corpo , riflessione di un'anima .. ovviamente con il concetto di corpo mi collego con il movimento dell'estetismo sia in inglese che in chimica approfondendo i casi estremi anoressia e bulimia spiegando la funzione della tiroide in questi due casi mentre con anima andare nello specifico riguardo la psiche e il linguaggio di autori e pittori . l'unico punto debole è la fisica perché spiegare la ...
1
14 mar 2015, 16:39

Oliver Heaviside
Esprimere la tangente alfa messi per mezzo di seno e coseno.. Tutte le dimostrazioni che ho visto sono inutilmente lunghe.Qualcuno sa proporre una dimostrazione sintetica ? In caso di mancata riposta tra una settimana pubblicherò la mia dimostrazione.. ciao Oliver

Emud
Una pattinatrice rotea su se stessa compiendo 42 giri al minuto. Durante l'esecuzione, tiene i gomiti verso l'esterno: la distanza tra gomiti è di 0,60 m. Qual'è la frequenza e il periodo del moto della pattinatrice? Con quale velocità e con quale accelerazione si muovono i gomiti della pattinatrice? Grazie mille
1
14 mar 2015, 13:20

Emud
Moto circolare uniforme Miglior risposta
Una pattinatrice rotea su se stessa compiendo 42 giri al minuto. Durante l'esecuzione, tiene i gomiti verso l'esterno: la distanza tra i gomiti è di 0,60 m. Quali sono la frequenza e il periodo del moto della pattinatrice? Con quale velocità e con quale accelerazione si muovono i gomiti della pattinatrice? Grazie mille a tutti
1
14 mar 2015, 13:04

martipotterhead
Qualche giorno fa sul compito di matematica riguardo la geometria analitica della circonferenza ho incontrato un problema particolarmente difficile e anche confrontandomi poi con gli altri non ho trovato una soluzione accettabile. Purtroppo non ricordo l'equazione della circonferenza, ma il quesito era questo: Data l'equazione di una circonferenza (con $ c=0 $), sapendo che essa è tagliata da una retta secante con equazione $ y=mx $, trova per quale valore di m la corda ...

Oliver Heaviside
Nei libri che conosco leggo (Flaccavento ad esempio) Per calcolare il M.C.D fra due o piu' numeri si scompongono i numeri in fattori primi , poi si moltiplicano fra loro tutti i fattori comuni presi ciascuno una sola volta con il piu' piccolo esponente.. Quanto scritto e' incompleto: provate a calcolare con questo metodo il_M.C.D di 5 e 6... ciao Oliver
6
12 mar 2015, 20:21

gaia.guardabascio
Esercizi sulle leve. Miglior risposta
Buonasera a tutti :) Chi può svolgermi gli esercizi 26 e 27 nelle foto ? Grazie mille!!
1
13 mar 2015, 17:41

Gi81
Un numero $n in NN$ maggiore di $9$ è detto mirror se chiamato $N$ il numero ottenuto "leggendo da destra a sinistra" $n$, si ha $\text{M.C.D.} (n,N)>1$ Ad esempio sono numeri mirror: $n= 26$ (infatti $N=62$, e $\text{M.C.D.}(26,62)=2$), $n=50$ ($N=5$), $n=75$, $n=12$, $n=132$. Non sono numeri mirror: $n=25$, $n=92$, $n=14$, ...
6
12 mar 2015, 11:48

Luciano890
Domani per scienze,devo dimostrare come mai il pendolo non si ferma o perchè dondola di continuo (stessa cosa) cioè :materiali,procedimento ecc.Per favore,mi serve urgentemente la risposta.Grazie
9
13 mar 2015, 13:48

mariof1
allora garfield ha dimostrato che trovando l'area di questo trapezio in due maniere diverse e poi semplificando le due espressioni, viene fuori il teorema di pitagora. metodo 1: trovare l'area della figura come se fosse un trapezio normale, quindi 1/2 della somma delle basi più l'altezza = $1/2(a+b)*(a+b)$ metodo 2: trovare l'area della figura sommando le aree dei triangoli che la compongono, quindi: 2 triangoli piccoli = $2*(1/2a*b)$ + il triangolo grande ...
8
12 mar 2015, 19:54

maccallscoot
Termologia Miglior risposta
volevo sapere in che occasione bisogna usare la formula : L(calore latente)*m(massa del corpo) e invece quando si usa (Tf-Ti)*m*c(calore specifico del materiale). Quando mi si presenta calore ceduto=calore assorbito quale formula devo utilizzare?
1
12 mar 2015, 17:32

mary_by97
Salve volevo sapere come si calcolano gli asintoti verticali,orizzontali e obliqui con un esempio e infine come calcolare una funzione pari e dispari
3
11 mar 2015, 14:56

saverio.morelli96
Trova la misura in radianti degli angoli la cui misura in gradi sessagesimali è la seguente: 120gradi;160gradi;20gradi

terry_4ever.99
Urgente per favore Miglior risposta
Per favore aiutatemi, x-√2=1+x/√2
1
11 mar 2015, 15:36

vincenzo.milione.96
Se ho una retta di equazione ax+2y+a+1=0, come faccio a determinarmi "a" in modo che la retta sia parallela all'asse y? Poi devo derminarmi "a" in modo che sia parallela all'asse x.