Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

su un cubo di massa 6,3 kg, inizialmente fermo, si applica per 2,4 s una forza di 5,2 N. Cessata l'azione della forza, il corpo prosegue per inerzia lungo un piano con attrito.
Calcola lo spazio percorso negli 11 s successivi all'azione della forza d'attrito se [simbolo del coefficiente di attrito] = 0,02

Giorni fa al mio liceo (scientifico) si è tenuto un incontro con un ispettore del ministero dell'istruzione sulla seconda prova di matematica all'esame di Stato. Tra i vari argomenti di cui si è discusso è uscita fuori l'identità di Eulero $ e^(pi*i)+ 1=0 $ e l'ispettore ha aggiunto, senza soffermarsi troppo, che si è soliti fare un collegamento con tale formula ai "Sei personaggi in cerca d'autore" di L.Pirandello. Premettendo che tale identità non è stata ancora oggetto di studio sarei molto ...

Un parallelogramma ha due lati consecutivi lunghi 350cm e 650 cm.calcola l'area sapendo che ciascun angolo acuto misura 60....risultato=197015 grazie in anticipo
Ciao a tutti,
non riesco a capire l'errore nel calcolo di questo limite:
$lim √(x^2+6x) -x$ (la radice contiene solo $x^2+6x$)
$x->∞$
Poi ho fatto:
$lim √(x^2+6x) -x$ $* (√(x^2+6x)+x)/(√(x^2+6x)+x)$
$x->∞$
Poi:
$(x^2+6x-x^2)/(√(x^2+6x) +x)$ che se non sbaglio è una forma $∞/∞$
Però poi non capisco come andare avanti quindi forse ho sbagliato a risolverlo ,quindi mi potete dire cosa ho sbagliato?
Grazie mille.
Ciao!

Ciao aiutoooo
Devo fare il 34 e 36 ma non capisco in che modo farli

Ciao ragazzi, ho qualche difficoltà con questo problema:
Nel triangolo $ABC$ è noto il lato $AB=15 cm$ la $tgA=sqrt{3}/3$ e il $cosB=3/5$, calcolare area e perimetro.
Allora l'angolo in $A$ dovrebbe essere $30°$, mentre facendo tutti i calcoli utilizzando il teorema fondamenta, il $senB=4/5$.
ecco quì mi blocco. come posso continuare? per utilizzare il th del coseno mi serve almeno un altro angolo o un altro lato..

Non riesco a fare quest'esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi?
E' dato il triangolo ABC tale che AB=a,l'angolo CAB è 60°,l'angolo ABC è 2x. Traccia la bisettrice dell'angolo ABC che incontra il lato AC nel punto P, considera la funzione f(x)=AC/AP e,nei limiti imposti dal problema, risolvi la disequazione f(x)≤1+rad3


VERSIONI DI GRECO TRADOTTE
Miglior risposta
Chiunque avesse bisogno di problemi con Pitagora,primo Euclide,secondo Euclide,Talete o di una versione di latino o greco chieda qui. Questa è la nuova utenza del sito per tutte le versioni di greco!

Funzioni definite per caso
Miglior risposta
Salve a tutti mi servirebbe un aiutino in matematica riguardo alle funzioni definite per casi ad esempio qualcuno mi puo spiegare come si risolve un esercizio del genere ?
"disegna il grafico delle seguenti funzioni ed indica il codominio"
y={x se x≥0
{3x se x

Moto circolare uniforme
Miglior risposta
La velocità lineare di una particella che descrive 500 giri/min lungo una traiettoria circolare di 0.5m di raggio vale? Grazie in anticipo!

Help Me!!!!!
Miglior risposta
aiuto0!5 problemi con il teorema di pitagora nel triangolo rettangolo a scelta me li date?con le soluzioni?plz

1)DISEGNA UN TRIANGOLO E TRACCIA L'ALTEZZA AH.DIMOSTRA CHE IL RETTANGOLO AVENTE I LATI CONGRUENTI AD AB E ALLA PROIEZIONE DI AH SU AB E' EQUIVALENTE AL RETTANGOLO CON I LATI CONGRUENTI AD AC E ALLA PROIEZIONE DI AH SU AC STESSO.
2) NEL ROMBO ABCD INDICA CON O IL PUNTO D'INCONTRO DELLE DIAGONALI. DIMOSTRA CHE IL QUADRATO COSTRUITO SULLA DIAGONALE BD E' QUADRUPLO DEL RETTANGOLO I CUI LATI SONO CONGRUENTI AL LATO DEL ROMBO E ALLA PROIEZIONE DI BO SUL LATO DEL ROMBO.

Esercizio su equazioni di 1 grado solo il 1 principio di equivalenza
Miglior risposta
Ragazzi devo svolgere qst esercizio e altri ma vi metto 1 in allegato e nel 2 allegato cm l ho svolto io, mi dite se ho applicato correttamente il 1 principio di equivalenza??? Grazie a chi vorrà aiutarmi
Aggiunto 19 minuti più tardi:
Qst è l altro, dell esercizio che vi ho chiesto.
Ma se la x deve essere uguale a 1 devo dividere x 3 entrambi ma 16 diviso 3 non si può fare, che si fa?

ciao a tutti, mia sorella mi ha chiesto di aiutarla in questi esercizi ma non sono riuscito a risolverli senza tirare in ballo le equazioni.
1) Un cubo e una piramide regolare quadrangolare hanno la base coincidente; sapendo che l?area della superficie totale è 2500 $ cm^2 $ e che l'apotema è i 5/8 dello spigolo di base, calcola l'area della superficie laterale della piramide.
2) Il solido della figura a lato è costituito da un prisma quadrangolare regolare e da due piramidi ...

Problemi di Fisica (204794)
Miglior risposta
Problemi di Fisica (Urgenti )
1)Una lamina circolare (R= 8 CM) e' immersa in un liquido ad una profondità di 70 cm. Sapendo che sulla lamina si esercita una forza di 18 N determinare la densità del liquido.
2)Un corpo pesa 80 N in aria e 74N in acqua, determinare la sua densità ( suggerimento determinare la massa, la spinta di Archimede, il volume e infine la densità)
Grazie anticipatamentee per chi risponde.

Salve a tutti
ho il seguente problema
Scrivi l'equazione le cui soluzioni sono uguali alla somma e al prodotto delle radici dell'equazione
$x^2+bx+c=0$
ma, mi chiedo, il prodotto non corrisponde a $c/a$ quindi in questo caso $c$?
La somma delle radici è $-b/a$ quindi, in questo caso $-b$?
In definitiva l'equazione sarebbe:
$x^2-bx+c=0$
Il libro di testo riporta la soluzione $x^2+(b-c)x-bc=0$ come è possibile?
Gradirei qualche ...

Spinta di Archimede
Miglior risposta
Salve ragazzi potete aiutarmi a svolgere questi problemi di fisica? Io proprio non riesco...
1)Due vasi comunicanti contengono acqua e un fluido incognito, se il livello dell'acqua raggiunge i 12 cm e l'altro fluido raggiunge 8 cm. Determinare la densità del fluido.
2)Un oggetto ha la massa di 60g. ed il volume di 20cm3 . E' immerso in un contenitore contenente acqua. Stabilire se il corpo galleggia e perchè. Calcolare la spinta di Archimede e la forza di gravità.
3)Una lamina ...
Log in base fratta con casio 570 ES plus
Miglior risposta
Nonostante la mia accurata lettura delle istruzioni della mia Casio 570 Es plus, non ho ancora capito come scrivere un logaritmo con base fratta...
Ringrazio anticipatamente chi mi potesse aiutare

calcola il perimetro di un rombo le cui diagonali misurano 12 cm e 6,4cm