Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
KatieP
Se ho al numeratore di una funzione razionale da integrare un quadrinomio e al denominatore un altro polinomio scomponibile, come devo scrivere i coefficienti A , B , C e D?
3
14 apr 2015, 19:15

scuola1234
Buonasera a tutti, potreste cortesemente aiutarmi a risolvere questo problema? Non so da dove cominciare:'( Un autobus accelera da fermo e il suo motore esercita una forza decrescente a mano a mano che il mezzo acquista velocità. Supponiamo che la forza si riduca linearmente da 16kN a zero lungo uno spazio di 200m. Disegna il grafico della forza in funzione dello spostamento e calcola graficamente il lavoro necessario per accelerare l'autobus. Ho cominciato a fare il grafico, penso si ...
4
15 apr 2015, 19:12

metyusala
Seconda legge di Newton Miglior risposta
La traccia:Una cassa di massa 2 kg viene tirata da una forza , su un piano orizzontale,che forma un angolo di 30 gradi con il piano. Considerando un coefficente d'attrito k=0.2, calcola la forza F necessaria per mettere in moto il corpo
1
16 apr 2015, 14:20

Rigel1
Questo quesito è stato proposto a Singapore nei test (l'equivalente dei nostri Invalsi) a studenti di 14-15 anni. Alberto e Bruno sono appena diventati amici di Carla e vorrebbero sapere la data del suo compleanno. Carla fornisce loro dieci possibili date: Maggio: 15, 16, 19 Giugno: 17, 18 Luglio: 14, 16 Agosto: 14, 15, 17 Carla dice, separatemente, ad Alberto il mese e a Bruno il giorno. Alberto: Non so la data del compleanno di Carla, ma so che nemmeno Bruno la sa. Bruno: All'inizio non ...
5
13 apr 2015, 19:37

fabio.ori.1
Salve a tutti, sto cercando di dimostrare che $n(n+1)(2n+1)$ è sempre divisibile per $6$ (chi conosce il teorema capirà perché...) utilizzando l'algebra modulare. Ho fatto la casistica possibile per ogni $n\equiv k \mbox{ mod 6}$, con $k=\{0,1,2,3,4,5\}$. Arrivato al punto $k=4$, però, ho trovato che mi viene: \[ n+1 \equiv 4 \mbox{ mod 6}, \ \ \ \ \ \ 2n+1 \equiv 2\times 3 + 1 \equiv 1 \mbox{ mod 6}, \] da cui \[ n(n+1)(2n+1)\equiv 3+4+1 \equiv 8 \mbox{ mod ...
6
13 apr 2015, 18:12

gaia.guardabascio
Il teorema del resto. Miglior risposta
Salve a tutti :) Chi può spiegarmi e svolgere gli esercizi dal 1129 al 1131 ? Oppure spiegate i per bene e svolgete almeno un esercizio così potrò prendere spunto per gli altri. Grazie mille!!! Aggiunto 17 minuti più tardi: ...e anche gentilmente il 1095 riguardante l'argomento "il divisore cx-b". Grazie in anticipo! :*

papy72
Problema riguardante poligoni. 1) il perimetro di un pentagono é 162 cm. Le misure di tre lati sono 8 cm, 15 cm e 18 cm. gli altri due lati sono uno 7/4 dell'altro. Calcola la misura dei due lati incogniti del pentagono. Risultato 44 cm; 77 cm. 2) un pentagono ha il perimetro di 87 cm. La somma dei due lati misura 42 cm e uno di essi è 4/3 dell'altro. Il terzo lato é la metà del minore di essi il quarto lato 5/8 del maggiore di essi. Calcola la misura di ciascun lato del pentagono. ...
2
15 apr 2015, 19:04

Esaurito13
Per favore mi aiutate a svolgere il seguente esercizio? E' urgenteeeee. Grazie. "Scrivi l'equazione della parabola di vertice V (3/4; 0) e direttrice d:y = 1/4, poi rappresentala graficamente"
1
15 apr 2015, 17:47

laraleo
dato il triangolo di vertici A(5;8 ), B(-7;4) C (8;-9), trova le coordinate del baricentro G. Considera la retta r parallela all'asse y passante per G e calcola il perimetro del OGD , essendo D il punto di intersezione di r con l'asse x . Soluzioni[G(2,1);perimetro=3+radice di 5] È tutto il pomeriggio che provo a fare questo problema , so qual'è il procedimento da farr ma i risultati non combaciano a quelli del libro , aiutatemi per favore :)
1
15 apr 2015, 16:55

Ilovemycountryegypt
domani ho una verifica di geometria ma anche se studio non ci capisco niente cosa faccio?

Comeover
Un uomo di massa m si trova su una scala di corda sospesa a una mongolfiera di massa M , a riposo rispetto a un riferimento terrestre. Se l’uomo inizia a salire con velocità v rispetto alla scala, si determini in quale direzione e con quale velocità si muoverà la mongolfiera rispetto al suolo. [$vb=(-mv)/((mb+m)v)$] m=massa dell'uomo v=velocita di salita mb=massa della mongolfiera vb=velocita della mongolfiera Io ho pensato che il Cm rimane fisso in quanto sul sistema non agiscono forze ...
2
15 apr 2015, 09:22

Pachisi
Dati un angolo acuto $XOY$ ed un punto $A$ interno. Determinare un punto $B$ su $OX$ ed un punto $C$ su $OY$ tale che il perimetro del triangolo $ABC$ sia minimo.
2
10 apr 2015, 01:42

francescoblu
ciao :D mi potete spiegare come si semplifica questa equazione (naturalmente non scrivete solo i passaggi...voglio le spiegazione (non l'ho capito :( )) sen(60°+alfa)sen (60°-alfa) ___________________________ 1+cos 2alfa Aggiunto 26 secondi più tardi: __________ significa fratto
2
14 apr 2015, 14:25

frida74
Un' automobile compie in 3 h e 30 min, alla velocità media di 72 km/h, i due terzi di un percorso . sai anche che copre la restante terza parte alla velocità di 90km/h. quanto tempo impiega per tutto il viaggio? sei stato chiarissimo .GRAZIE MILLE !!!!
1
14 apr 2015, 16:34

Nolgal
A una distanza r da una carica elettrica Q il modulo del campo elettrico vale E= 6(10^3) N/C. Una carica di prova q posta alla distanza 2r dalla carica Q si trova sottoposta ad una forza di intensità 3(10^-5)N. Determinare il valore della carica q. Risultato: 2(10^-8)C non so per quale motivo non mi esce. Probabilmente sbaglio qualche calcolo. Per favore mi aiutate? Grazie mille in anticipo.
1
14 apr 2015, 15:39

nikiben
Buongiorno a tutti Sono qui per proporvi un problema sulle equazioni fratte in cui mi sono accidentalmente imbattuto, ma al quale non riesco a porre rimedio; anzitutto, propongo anche a voi questo esercizietto: "Due corpi hanno i valori delle masse, la differenza dei volumi e il rapporto delle densità come indicato ( in seguito ). Quanto misurano i due volumi? Valori: m1= 1,8 kg m2= 2 kg V1= V2-( meno ) 0,05 dm^3 y1/y2= 0,9375 ( dove y1 e y2 sono le rispettive densità dei corpi ) " Dopo ...
3
14 apr 2015, 18:35

Amorrosso001
Problemaaa Miglior risposta
problemaaa 2 segmenti: 1°=x 2°=y. x supera y di 6 cm = x=y+6 il maggiore è il triplo del minore=x=3y È urgenteee
1
14 apr 2015, 18:35

mark930
Come si calcola la funzione composta [math]g o f[/math] su [math](0,1)[/math] [math]f(n) = -2n+5[/math] [math]g(z) = z^2+2[/math] grazie
2
13 apr 2015, 20:09

messi-bossi
la differenza fra le due ampiezze di due angoli misura 8°.Sapendo che sono uno i 15/17 dell'altro calcola l'ampiezza di ciascun angolo IL RISULTATO E' : 60° 68°
4
10 apr 2015, 14:45

KatieP
Ragazzi ho dei problemi nello studio della funzione (3x^2 + 6ln |x -1|)/2 ..non riesco a ricavare la positività ... Poi, nella funzione y= x*arctgx ho risolto la derivata con il metodo grafico e mi verrebbe x = 0 come minimo ..ma nel grafico della funzione non mi risulti che sia minimo...forse ho sbagliato qualcosa..potete aiutarmi per favore? Grazie .
8
11 apr 2015, 15:42