Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francesca.martini
una cassa di 50Kg si muove su un piano tirata da due forze. Qual è la forza che agisce sulla cassa? quanto è la normale? e la forza risultante? il coefficiente di attrito è uguale a 0.3. Allego il disegno fatto alla lavagna Grazie
1
23 apr 2015, 10:09

luca933
Matematica statistica Miglior risposta
Ciao a tutti,qualcuno sa risolvere questi esercizi di matematica statistica? grazieee http://oi57.tinypic.com/rcsuo0.jpg http://i57.tinypic.com/bhneyv.jpg
2
23 apr 2015, 19:04

mariacristina.emiliani
ho bisogno degli appunti sulle funzioni

donald_zeka
Ieri c'è stata la simulazione di seconda prova ministeriale dello scientifico. Tra i 10 quesito ce n'è uno che non ho capito come svolgere: In una stazione ferroviaria tra le 8 e le 10 arrivano in media due treni ogni 20 minuti. Determinare la probabilità che in 20 minuti: 1) Non arrivi alcun treno 2) Ne arrivi uno solo 3) Ne arrivino al massimo quattro
4
23 apr 2015, 14:36

cass_andra1
Se riuscite rispondete Miglior risposta
le basi di due triangoli simili misurano 14 cm 21 cm. Sapendo che l'altezza del triangolo minore misura 10 cm,calcola la misura dell'altezza dell'altro triangolo
1
23 apr 2015, 15:40

SamB98
Servirebbe la spiegazione entro oggi perchè domani ho verifica, grazie. Scrivi l’equazione dell’iperbole equilatera riferita agli asintoti che stacca sulla retta x+y=6 un segmento di lunghezza 2 radice di 2. determina poi le coordinate dei vertici e dei fuochi.
1
23 apr 2015, 14:57

KatieP
Come si fa? Mi spiegate passo passo per favore ?
6
22 apr 2015, 17:36

Sk_Anonymous
$[(2/3)^x-1](5-x^2)≥0$ Non so farla, aiutatemi
9
23 apr 2015, 16:06

cicciobello140
in che modo la temperatura dell'aria e l'umidità fanno variare la pressione atmosferica?
3
23 apr 2015, 13:56

poppilop
Salve a tutti ragazzi, è da un po' di giorni che cerco di risolvere questi integrali ma non ci riesco. Forse sbaglierò qualche inezia, ma non riesco a rendermene conto $\int (sinx)^4 (cosx)^3dx$ $\int ((1+x)/(sqrt(1-4x^2)) dx $ $\int ((x+x^3)/(1+4x^2))dx$ $\int ((sinx)^3/(cosx)^2)dx$ Per l'ultimo ho provato con la sostituzione ma nulla, potreste darmi un aiuto per favore?
2
21 apr 2015, 14:28

giuls2704
Somposizionee Miglior risposta
9x^2-(x-5)^2 non riesco a fare questa scomposizione
1
23 apr 2015, 11:35

Erasmus_First
In un cubo di spigolo n (intero positivo): • Quanti cubi di spigolo intero ? • Quanti parallelepipedi (anche cubi) di spigolo intero? P. S. Correzione – aggiunta delle parole in grassetto – a seguito dell'intervento (più sotto) di orsoulx (che ringrazio).
12
22 apr 2015, 16:52

richmond_style
salve, ragazzi come posso svolgere questo sistema di 3 incognite?? -b/2a= 5/2 -b^2+4ac/4a=9/4 1-b^2+4ac/4a=2. Preferibilmente lo vorrei svolgere con il metodo di sostituzione, ma quando arrivo dove c'è ''ac'' non riesco piu' ad andare avanti.
17
20 apr 2015, 15:00

eleonora.fontana.96
Trigonometria (206542) Miglior risposta
Mi servirebbe un piccolo schema con tutte le formule fondamentali di trigonometria.. Grazie mille in anticipo!

Isi96
Urgentissimo mi fate questi calcoli con radicali vi pregooo 291-292-293 vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità
3
21 apr 2015, 12:21

giulietta1989
INT x senx dx INT ex cosx dx Qualcuno mi aiuta a risolverle? Si parla di decomposizione di funzioni fratte.
1
22 apr 2015, 08:58

Mimmo931
Qual è il ragionamento fatto nell'esercizio?
3
28 feb 2015, 17:58

ludo23
Una piramide quadrangolare regolare ha l'area di 8640cm2. Sapendo che il suo apotema misura 60cm, calcola il volume e l'area totale della piramide.
3
21 apr 2015, 18:05

KatieP
Salve a tutti . Quando si ha una radice ad indice pari e se ne calcola la derivata per trovare i punti di non derivabilità , confrontandone i domini, si ottiene che lo/gli zeri della radice sono punti di non derivabilità. Ma , per la precisione , di che tipo sono? Supponiamo che io abbia come radicando x e che quindi x = 0 sia punto di non derivabilità . Non potrò calcolare il limite del rapporto incrementale sinistro perché il dominio della funzione è x > 0. Dunque come procedo ? La mia ...
2
14 apr 2015, 14:15

francescoblu
ciao...non riesco a semplificarlo :(
2
20 apr 2015, 14:18