Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xergo94
Il procedimento effettuato è corretto?
1
10 apr 2015, 09:52

sebastian.grecor
Quando sei a riposo, il tuo cuore pompa il sangue con una portata di 5,00 litri al minuto. Calcola il volume e la massa di sangue pompato dal cuore in un giorno. potete controllare se è giusto?e come si calcola la massa? Q = 5,00 litri/min = 5,00*60 = 300 litri/h Q = 300 litri/h = 300,00*24 = 7.200 litri/d
1
9 apr 2015, 22:14

sebastian.grecor
aiuto di fisica? per annaffiare il giardino usi un tubo di gomma con un diametro di 3.4 cm. L'acqua fluisce dal tubo con una velocità di modulo 1.1 m/s. se blocchi parzialmente l'estremità del tubo cosicchè l'effettivo diametro diventi 0.57 cm con quale velocità l'acqua verrà spruzzata dal tubo? ho usato l'equazione di continuità: A1v1 = A2v2 dove A1 area tubo senza ostruzione, A2 area tubo con ostruzione, v1 velocità tubo 1 v2 velocità tubo 2.... ma non mi escie :mad Aggiunto 17 ...
3
9 apr 2015, 15:13

sebastian.sinopoli
aiuto fisica? flusso di un fluido per riempire una piscina gonfiabile per bimbi Corrado usa un tubo da giardino con un diametro di 2,9 cm. L'acqua fluisce dal tubo ad una velocità di 1,3 m/s . Quanto tempo impiegherà corrado a riempire la piscina , se questa ha forma circolare con diametro interno di 2.0 m ed è profonda 26 cm? ho provato tutte le formule ma sbaglio sempre :(
2
9 apr 2015, 15:44

lavrias
Mi potete aiutare a risolvere questo problema? DATO UN QUADRATO ABCD DI LATO 2A TRACCIA INTERNAMENTE A QUESTO UN QUADRATO A'B'C'D CONCENTRICO CON I LATI PARALLELI A QUELLI DEL PRIMO UNISCI OGNI PUNTO MEDIO DEI LATI DEL PRIMO CON I DUE VERTICI PIU VICINI DEL SECONDO FORMANDO COSI QUATTRO TRIANGOLI ISOSCELI CONGRUENTI . CALCOLA IL LATO DEL QUADRATO A'B'C'D IN MODO CHE SIA MASSIMO IL VOLUME DELLA PIRAMIDE AVENTE PER BASE IL QUADRATO MINORE E LA CUI SUPERFICIE LATERALE è COSTITUITA DA QUADRATTO ...
3
9 apr 2015, 15:21

maccallscoot
Mi potete aiutare per favore
3
8 apr 2015, 20:09

CEIMON Lore
Salve, scrivo qui sul forum perché sono un po' in crisi per la stesura della mia tesina. Sono in un liceo scientifico e sono appassionato di fisica e matematica. Ultimamente la mia attenzione è caduta sull'antimateria e ho pensato così di realizzare su questo la tesina. Pensavo di descrivere la storia dalla scoperta con Dirac alle prime osservazioni ed esperimenti, poi magari spiegare come si può creare, quali sono le proprietà e per cosa è usata. Il problema però è l assenza di collegamenti ...
4
8 apr 2015, 16:01

Annarè_87
Tabella cono facile Miglior risposta
Ragazzi buongiorno, devo fare questa tabella riferita ai coni equilateri ma non so da dove partire e che fare, mi aiutate?? Mi dite anche le formule inverse???
1
9 apr 2015, 09:34

ciao.13
A) -[x-1-(8-5x)]-3*(4-3x)+2=-3 B) 4*(4x+1)-7=3*[7x-3-2*(x-2)]+4*(2x-5) C) 3x-(10x+7)-2*(2x-12x+1)+3=8x+3 D) 3x-[-(2x+1)-3x]=-[-(-4x+3)-2] E) -[3x-(4x+12)]-2=-[-(4x-3)]+3x F) 3*[4x-3*(2x-5)-1]+2*(8x-17)=8 G) 20x-10-[5*(3x+1)-3*(6x-5)]-5*(6x+1)=0 mi servirebbe anche il procedimento grazie mille a chi lo fara' :)
4
7 apr 2015, 19:33

andreatak
Scala in cartografia? Se ho una scala 1:2000 di una mappa. Aumentare la scala significa adottare una scala per esempio 1:3000 (rapporto di riduzione maggiore) o adottare una scala ad esempio 1:1000 (rapporto di riduzione minore e maggiore dettaglio)?
3
9 apr 2015, 12:09

scarlett-rory
ciao! :) chi può spiegarmi questi esercizi? 8.Trova due numeri tali che il loro prodotto sia 1/6 e la somma dei loro reciproci sia 5. 9.Se si aumenta di 4 il denominatore di una frazione avente numeratore 5, la frazione diminuisce di 5/24. Determina il denominatore della frazione. 10.In un numero di due cifre la somma delle cifre è 4 e il prodotto tra il numero e quello ottenuto scambiando di posto le cifre è 403. Trova il numero. grazie mille!

Ippote
Salve, vi chiedo un'aiuto per poter calcolare in modo semplice veloce e preciso il contenuto in litri delle botti sapendo i seguenti dati: h= altezza del liquido all'intereno del barile D= altezza massima del barile Q = capacità barile d= altezza minima barile L = lunghezza barile IC = indice di curvatura del barile dato da D-d/L (nel mio caso 0,15) Grazie
21
14 mar 2008, 11:10

skyaol4
AIUTO!! Link della legge di Hooke ?
1
8 apr 2015, 19:48

skyaol4
AIUTO!! Link della legge di Hooke ?
1
8 apr 2015, 19:48

gaia.guardabascio
Salve a tutti :) Qualcuno può svolgermi la seguente dimostrazione ? 114) Nel triangolo ABC,prolunga il lato AC di un segmento CE congruente ad AC e il lato BC di un segmento CF congruente a BC. Dimostra che il quadrilatero ABEF è un parallelogramma. Grazie mille in anticipo!!!

anjaaaa
mi serve veloce qst probl di mate x fav..grazieeee 2 scatole contengono complessivamente 58 palline. trasferendone 4 dalla 2 scatola alla 1, le 2 scatole le kontengono in numero uguale. quel'era il kontenuto delle 2 scatole? risultato: 25...33
2
30 set 2009, 21:04

mery.guercia
il perimetro di un pentagono regolare è di 375 cm . Calcola il perimetro di un rettangolo ad esso equivalente e avente la base lunga 129 cm
2
8 apr 2015, 16:21

mat30
Alcuni insetti possono camminare su un filo sottile standovi appesi. Supponiamo che un insetto abbia massa m e sia appeso a un filo orizzontale formando un angolo di 40°. Tutte e sei le zampe hanno la stessa tensione e le parti superiori degli arti, vicino al corpo,sono orizzontali. Calcolare il rapporto tra la tensione presente in ogni tibia e il peso dell'insetto. $F_x= cos 40°$ $F_y= sen40°$ $\sum F=sqrt((0,76)^2+(0,64)^2)=1,1696$ $m=F/g=0,12$ $(1,1696)/6=0,18$ $(0,18)/(0,12)=1,61$ probabilmente ...
0
8 apr 2015, 16:10

gugione
Ciao a tutti, mi potreste gentilmente verificare se ho svolto correttamente questi esercizi? Mi hanno sollevato qualche dubbio 1) Stabilire a che intervallo corrisponde l'insieme $A = {x^2 : x<= 1}$ Bisogna semplicemente fare $x^2 <= 1$? Io ho inteso cosi. Quindi $x <= +- 1$ --> ottengo che $-1 <= x <= 1$ 2) Stabilire se (x,y) = (-1, 2) è una soluzione del sistema di disequazioni formato da a) $sqrt(2) >= x$ b) $y + 2x > 1$ Secondo me non appartiene ...
8
2 apr 2015, 13:44

gugione
Ciao a tutti Non mi ricordo bene come si fanno questi semplici esercizi sui logaritmi...ho proprio un vuoto di memoria sul procedimento da usare "Scrivere il numero $log_3(9) + log_2(16) + 3$ come potenza di 3" Io ho fatto cosi (ma penso non sia corretto): $log_3(9) + log_2(16) + 3 = log_3(3^2) + log_2(2^4) + 3 = 2 + 4 + 3 = 9$ Cosa mi dite? Grazie
5
7 apr 2015, 10:22