Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vicky45
Urgente" Miglior risposta
quanto misura ciascuno degli angoli formati dalla bisettrice dell'angolo alpha=142gradi 50 primi 12secondi?. vi prego mi serve aiuto negli problemi di geometria grazie mille per quelli che mi hanno aiutato mi servono i calcoli con il procedimento vi prego è urgente
1
7 apr 2015, 08:44

scarlett-rory
Esercizi algebra 1 Miglior risposta
ciao! :) chi può spiegarmi questi esercizi? 8.Trova due numeri tali che il loro prodotto sia 1/6 e la somma dei loro reciproci sia 5. 9.Se si aumenta di 4 il denominatore di una frazione avente numeratore 5, la frazione diminuisce di 5/24. Determina il denominatore della frazione. 10.In un numero di due cifre la somma delle cifre è 4 e il prodotto tra il numero e quello ottenuto scambiando di posto le cifre è 403. Trova il numero. grazie mille!

Fedesalv
Per favore mi aiutate a risolvere questo esercizio? Giorgia è a New York e tiene in mano uno specchietto a 16,8 cm dagli occhi.Lo specchio è alto 4.60 cm e Giorgia ci vede riflessa l'immagine di un grattacielo alle sue spalle.Ogni piano del grattacielo è alto 3.20 m e Giorgia riesce a vederne tre piani.Calcola la distanza tra Giorgia e il grattacielo.
1
7 apr 2015, 21:23

chiaraparisi
Uno studente per andare dalla propria abitazione all'università, percorre 1/5 del tragitto a piedi, 2/3 in autobus e i rimanenti 8 km in bici. Qual'è la distanza, espressa in km, tra l'abitazione dello studente e l'università? la soluzione è 60 km. Perchè?
6
6 apr 2015, 14:09

alex07
Un quadro di 10,0 kg è appeso mediante due fili, uno inclinato di 30° a sinistra della verticale, l'altro di 45° a destra della verticale. Qual è la tensione T1 nel primo filo? Io ho scritto le condizioni di equilibrio che sono: T1x=T2x T1y+T2y= peso(mg) A questo punto dovrei fare il sistema, ma non so come si fa. Qualcuno può aiutarmi, domani ho l'interrogazione :beatin Se c'è anche un modo più semplice per risolverlo va bene, vorrei solo capire come si fa. Il risultato deve ...
1
7 apr 2015, 15:03

Caramellina01
Determina l'area della superficie e il volume del solido generato dalla rotazione completa di un trapezio rettangolo intorno alla base maggiore, sapendo che l'area del trapezio è 384 dm2, la sua altezza misura 12 dm e le basi sono una congruente a 5/3 dell'altra.
1
7 apr 2015, 09:59

Caramellina01
Determina l'area della superficie e il volume del solido generato dalla rotazione completa di un trapezio rettangolo intorno alla base maggiore, sapendo che l'area del trapezio è 384 dm2, la sua altezza misura 12 dm e le basi sono una congruente a 5/3 dell'altra.
1
7 apr 2015, 10:02

Ally_Andry
un trapezio isoscele ha il lato obliquo di 5cm e le basi di 15,6cm e 6vm.Calcola l'area del trapezio e la lunghezza della sua diagonale
1
7 apr 2015, 14:34

alessia_lele
Problema equazioni secondo grado L'area colorata in giallo vale 156 cm quadrati. Qual è la lunghezza del quadrato grande? Risolvi ponendo x uguale prima alla misura del quadrato centrale e poi a quella del quadrato grande. La figura è quella al problema numero 7. L'ho presa da internet anche se la traccia di quello c'entra poco perchè a me serve risolverlo con le equazioni di secondo grado.
1
7 apr 2015, 14:47

thirsha
Aiutoooo Miglior risposta
un cilindro ha l'area di base di 144 p greco cm2 e l'altezza è i 7/4 del diametro di base calcola la superficie laterale
1
6 apr 2015, 13:02

l.crippa10
in due triangoli rettangoli simili il rapporto di similitudine è 2/5. Nel primo triangolo l'ipotenusa dista 18 cm dal vertice dell'angolo retto. *Determina la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa del secondo triangolo Questo problema mi ha messo un po' in crisi(faccio aiuto compiti ai bambini delle medie)...ho pensato a una possibile soluzione,cioè trovare i 2/5 di 18...può essere? Grazie
10
3 apr 2015, 07:52

franciteckno
Allora ragazzi, il nostro professore ha portato un crick idraulico e ci ha detto i vari dati, che sono : Portata massima =15 tonn lunghezza leva ( braccio ) =460mm a ( sarebbe la distanza tra fulcro e pistoncino ) = 27mm altezza crick = 230mm altezza massima del pistone ( delta H ) 150mm diametro pistone piccolo = 10mm diametro pistone grande= 50mm corsa pistone piccolo =25mm lui vuole sapere che forza devo imprimere alla leva ( considerando un carico di 15 tonnellate sul crick ) per ...
2
6 apr 2015, 21:22

Flappy.6
Tra tutte le parabole del fascio di equazione : y= (m-2)x^2-2(m-1)x-4(m-2) determinare quella che interseca l'asse x in due punti A e B , in modo che il triangolo ABC, essendo C il punto (0;1), sia di area minima.
1
7 apr 2015, 11:50

Caramellina01
Un solido è formato da un cilindro equilatero, da un cono e da una semisfera. Il cerchio massimo della semisfera e la base del cono coincidono con le basi del cilindro, avventi area di 144pigreco cm2. Sapendo che la superficie del solido è di 1104pigreco cm2, calcola il suo volume.
1
7 apr 2015, 09:22

love_prince
Da un punto O esterno ad una circonferenza si conduca no la secante OA lunga 16a, la cui parte esterna OB misura 9a, e la secante OC la cui parte esterna è tale che OD : DC=4:5. Determinare la misura della corda CD. (10a)
3
4 apr 2015, 08:48

-alex-99
Nella prova Invalsi per le classi seconde non riesco a capire perché alla Domanda D23 ai punti c e d le risposte siano, rispettivamente, Falso e Vero. D23) Il triangolo ABC è isoscele sulla base AB. L'angolo in C è la metà dell'angolo in B e AD è la bisettrice dell'angolo BAC. a)... b)... c)L'area del triangolo ADC è il doppio dell'area del triangolo ABD (Falso) d)AD:AC=BD:AB (Vero)
4
6 apr 2015, 14:41

il gigante
Un motorino sta viaggiando a 90 km/h quando i vigili si mettono ad inseguirlo, i vigili partono con un'accelerazione di 1,2 m/s^2 fino a una velocità di 108 km/h, poi proseguono con velocità costante. Determinare: -distanza tra i vigili e il motorino, alla fine dell'accelerazione dei vigili; -distanza tra i vigili e il motorino dopo 1 minuto dalla partenza dei vigili: -dopo quanto tempo i vigili prendono il motorino (ovvero dopo quando lo spazio tra il motorino è i vigili e lo stesso) Vi ...
1
6 apr 2015, 15:25

Forconi
$ 2\sqrt{2(x^2-1)} =2x+2 $Buongiorno, mi potreste aiutare con questa equazione non riesco a trovare l'errore. $\sqrt{2(x-1)} =2/[\sqrt{x+1}]+[\sqrt{x+1}]/2$ risultato 3 faccio il m.c.m. $2\sqrt{2(x^2-1)} =4+x+1$ Elevo entrambi i membri al quadrato e ottengo: $4(2x^2-2)=x+5$ Risolvendo l'equazione di 2°: $7x^2-104x -33=0$ ottengo il delta minore di 0 che non è possibile. Ringranzio anticipatamente per l'aiuto che mi potete dare. Martina
3
6 apr 2015, 19:28

calogero.giudice
Salve a tutti e buona Pasqua! Dunque, come risolvo il seguente integrale indefinito? $\int sqrt (1+x^2)dx$ Secondo il testo dovrei effettuare la sostituzione $t-x = sqrt (1+x^2)$.. come faccio? D: Se possibile niente sostituzioni con $tan t$, $sec t$ o $sinh t$, solo con la semplice sostituzione scritta sopra.. grazie mille!

chiaraparisi
un muratore costruisce 5/7 di un muro utilizzando 350 mattoni. quanti mattoni verranno utilizzato per completare allo stesso modo la restante parte del muro? Procedo con 1-5/7= 2/7 da qui mi blocco
2
6 apr 2015, 12:01