Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Fattorizzazioni 2
Miglior risposta
12(a+b)-6(a^2-b^2)

Ho bisogno di aiutooo!!!!
Miglior risposta
per favore mi potreste aiutare a risolvere questa domanda????.. non riesco a risolverlaaa :((((
2 tg x -cotg x/2 = 3 cotg x
ciao
stiamo facendo i primissimi passi nelle equazioni differenziali e sono riuscito a fare un bel pò di esercizi tranne questi tre:
$y'-2y=e^(-2x)$
$y'-y=2y^2$
quale metodo devo applicare? mi confonde il fatto che nella prima equazione manca la x al secondo elemento (-2y) mentre nella seconda equazione manca completamente la x.
Poi ho il seguente problema : Verifica che tutte le curve integrali dell’equazione $y'(x^2- x - 6) = 5y$ passano per uno stesso punto (R.3,0). Come devo ...


Salve ieri (23/04/2015) è stata somministrata, ai licei scientifici aderenti, la simulazione ministeriale di seconda prova.
Organizzata nel seguente modo: scelta di 1 fra 2 problemi e di 5 tra 10 quesiti.
Lo stampo della prova si è confermato simile a quello della prima simulazione, in cui il problema è ripreso da una situazione pseudo-reale in cui andavano risolti problemi pratici tramite la modellizzazione matematica. La tipologia di quesiti è rimasta invariata rispetto agli altri anni.
In ...

Help?
Miglior risposta
parabolay=ax^2+bx+c passante per(1/2; -5/4) tangente la retta y=4x-4 nel punto di ascissa x=1. ho messo a sistema la parabola passante per il punto dato.ho messo a sistema ilsecondo punto che e' dato da x=1 quindi(1;0) ma adesso non so andare avanti.penso di mettere la condizione di tangenza (b^2)-4ac=0 ?

Scomposizioni polinomi (206717)
Miglior risposta
Salve a tutti, fra pochi giorni ho una verifica sulla scomposizione dei polinomi e ho difficoltà a risolvere i seguenti esercizi:
1) 4a^2-b^2-c^2+2bc
Risultato: (2a+b-c)(2a-b+c)
2) x^3-4x-xy^2+4xy
Risultato: x(x+y-2)(x-y+2)
3) a^2+4b^2+4ab-x^4-4x^2
Risultato: (a+2b+x^2+2)(a+2b-x^2-2)
Grazie mille in anticipo :)

Per favore:)
Miglior risposta
Qualcuno x favore può farmi uno di questi esercizi perché non ho capito come devono essere svolti sono disequazioni di secondo grado
Aggiunto 2 minuti più tardi:
X(alla seconda) -2x - 2 maggiore uguale a 0

AIUTO URGENTEE!
Miglior risposta
ho bisogno di saper le formula per calcolare l'accellerazione;
un esercizio mi chiede partendo da fermi raggiungo 100Km/h in 9,2s qual'e la sua accellerazione? il risultato e in m/s. e poi come si calcola se l'oggetto e in movimento

Buona sera!
Mi stavo esercitando su goniometria e trigonometria, ma mi è venuto un dubbio riguardo la tangenza. Se io ho tan α = 2 e π < α < 3/2π dovrò per forza di cose tracciare un segmento (si fa per dire) che va dall'origine del piano cartesiano O(0;0) al punto P con coordinate (1;2). Una volta tracciato noto però che l'angolo trovato non rispetta la condizione, ovvero che l'angolo sia compreso tra 180° e 270°: ho pensato di prendere l'angolo "opposto" che si trova nel terzo quadrante. E' ...

Problema di geometria :D !
Miglior risposta
Potreste spiegarmi come risolvere questo problema (se necessario con un'equazione di secondo grado)?
"Un trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza di raggio 50 cm; di esso si sa che l'altezza è i 2/3 della base minore. Calcola il perimetro e l'area del trapezio."
Grazie :*

Mi potete dire le formule inverse....(dinamica dei fluidi)
Miglior risposta
mi potete dire le formule inverse....
della legge di bernoulli,di torricelli,della equazione di continuità, della portata,della densità è della pressione?

Continuità + Bernoulli
Miglior risposta
ciao ho provato a fare i problemi ma non mi escono...mi potete aiutare?
1.in un tubo da giardino di diam 1,60cm scorre un flusso d acqua con una velocità di 0,78 m/s e una pressione di 1,2 atmosfere. All estremità del tubo è inserita una bocchetta di diam 0,64 cm. Determina la velocità Dell acqua nella bocchetta e la pressione Dell acqua nella bocchetta in atmosfere.
2.Un tubo da giardino è attaccato a un rubinetto dell' acqua a un' estremitá e a un ugello a spruzzatore dall altra. Il ...
Seconda legge di Newton
Miglior risposta
una cassa di 30kg viene trascinata su un piano orizzontale da una forza di 50N diretta verso destra e formante con l'asse orizzontale un angolo di 35 gradi. il coefficiente di attrito è uguale a 0,4. Calcola la forza risultante
PS spero sia chiaro...era scritto così alla lavagna

Dato un cubo di lato $n$, è possibile riempirlo interamente con cubetti di lato intero, tutti di misura diversa?

Scompozioniiii
Miglior risposta
x(x-2y^3)^2-(2y^3-x)^2
(2b-c)^3-9(2b-c)

Scomposizioniii
Miglior risposta
scomposizione di polinomi, non riesco a fare queste scomposizioni
1/4(4x-y)(4x+y)+(4x+y)^2 1/4 = un quarto :)?
il risultato è [(4x+y)(5x+3/4y)]
9x^2-(x-5)^2
il risultato è [(2x+5)(4x-5)]

Come si fanno problemi algebrici e geometria
Miglior risposta
Ragazzi Buona sera mi dareste una mano con questi problemi non ho idea proprio di come si fanno
Sono il numero 454...151 e 152 aiutatemi vi prego grazie mille

ESPRESSIONE CON I RADICALI!!
Miglior risposta
[ √(a+4+4/a) - √(a+2+1/a) : √1/a^5]

Un cubo ha l'area della superfice totale di 30456 cm e un parallelepipedo rettangolo è equivalente a 3/4 del volume del cubo. Calcola l'area della superfice totale del parallelepipedo sapendo che due dimensioni misurano rispettivamente 16 e 36 cm
aiuto.