Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio sul calore
Miglior risposta
Ciao a tutti mi potete dare una mano con questo esercizio?
Un bungalow in legno è a forma di prisma retto a base quadrata, largo 4,0 m, profondo 4,0 m e alto 2,5 m. Il legno è spesso 35 mm e la sua conducibilità termica è 0,080 J/(m•K•s). Quanto calore attraversa le pareti laterali in un'ora, se la temperatura interna è 20°C e quella esterna 10°C?
Grazie in anticipo ;)
salve, quanto tempo impiega un'auto che viaggia alla velocità media di 40 km/h a percorrere uno spazio di 100 km.
A me viene 2,5 come prosego?

Triangolo isoscele!
Miglior risposta
Ciao! Potreste spiegarmi come risolvere questo problema?
"In un triangolo isoscele gli angoli alla base sono di 30° e l'area misura (2-radical3)/radical3 cm^2. Calcola il perimetro del triangolo"
Grazie e auguri a tutti :*
Ho bisogno di un aiuto sul problema numero 320 che vedete in foto. Ho pensato di eguagliare i due integrali (uno considerando come funzione superiore il lato del rettangolo, un altro considerando invece la parabola) ma non mi trovo con il risultato. Mi trovo invece imponendo il primo integrale uguale all'area del rettangolo divisa per due. Perché questa incongruenza ? Ho ricontrollato più volte i calcoli, non mi sembra ci siano errori...grazie
Calcolare le seguenti integrali indefiniti immediati:
int_()^() dx/x^2
int_()^() dx/x^5
int_()^() dx/sqrt(x)
int_()^() x^-7/4 dx

Salve a tutti, scusate la possibile non appartenenza di questo topic alla corretta sezione ma non sono riuscito a fare di meglio. Ad ogni modo sono uno studente del quarto superiore, e volevo sapere se ci fossero corsi di matematica o PLS(anche se sono ancora un po' confuso riguardo l'argomento, a dire la verità) che mi poteste suggerire. Preferirei farli entro l'inizio di giugno, ma anche una scuola estiva non mi dispiacerebbe. Grazie in anticipo

Due sole forze orizzontali agiscono su un corpo di massa 3 kg. Una forza f1 ha intensità di 9,0N diretta verso est, mentre l'altra, di modulo 8N è diretta secondo un angolo di 62°a nord rispetto all'ovest. Determinare il modulo dell'accelerazione impressa al corpo.
il mio ragionamento è sul corpo agiscono le forze vettoriali del piano x quindi
f1x=9
f2x=cos 122° dato che i gradi si calcolano partendo da est
f1x+f2x=ma
f1x+f2x=2
$2/3=0,68$
dovrebbe dare 2,9

Due esercizi semplici semplici (plz)
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiutino con questi tre esercizi. Non sono sicuro di come si eseguano, comunque vi ho lasciato la foto con gli esercizi, il metodo con cui devono essere risolti. Inoltre se vi può servire vi elenco i passaggi da fare per sviluppare (il mio è un problema sistematicamente di calcolo):
DE L'HOSTIPAL
Sostituendo nel limite ad x-->x0, se ottengo forme indeterminate (es. 0/0, inf./inf.), posso sviluppare il limite semplicemente facendo derivata del numeratore ...

Provando risolvere un esercizio su minimo e massimo mi trovavo da studiare la derivata prima maggiore di zero ovvero
Senx-cosx > o
Non riuscendo a risolverla ho guardato il capito di goniometria e la stessa disequazione veniva risolta col metodo grafico. Portando come risultati 45 < x < 225
Il dubbio era perche non era possibile dividere tutto per cosx ottenendo tgx > 0
Che da altri risultati.
E perché applicando le parametriche non riuscissi a trovare lo stesso risultato.

Buonasera e buona pasqua
Ho dei problemi a risolvere questo limite che si presenta nella forma indeterminata Infinito/infinito
Spero possiate aiutarmi
$ lim_(x -> oo ) [root(7)(x^7+4x+1)+root(3)(x^3+5x+1)]/[root(6)(x^2+x+3)+root(6)(2x^6+3) $

Geometria e algebra! Problema?
Miglior risposta
Ciao!
Chi potrebbe spiegarmi come risolvere questo problema?
Ecco la traccia: "Un triangolo ABC è inscritto in una semicirconferenza di diametro AB=6radical 2 cm. La sua altezza CH è 4cm. Determina le lunghezze di AC e C".
Grazie mille in anticipo :*

Esercizio di geometria sul cono
Miglior risposta
devo trovare l'altezza di un cono conoscendo are laterale= 671 pgreco e area di base di 121 pgreco

Problemi di matematica (seconda superiore)
Miglior risposta
1. Un poligono con n lati ha 1/2n(n-3) diagonali. Un poligono ha un numero di diagonali compreso tra 27 e 170. Quale può essere n?
2. Barbara deve recarsi in bicicletta da una sua amica, che dista 12 km dalla sua abitazione. Barbara pedala a velocità costante fino a metà tragitto; a metà tragitto è costretta a fermarsi per 3 minuti a causa di un'interruzione stradale; poi riprende a pedalare e, per recuperare il ritardo, pedala fino a casa dell'amica a una velocità superiore di 4 km/h a ...
1) Durante un'espansione isobara eseguita alla pressione atmosferica (101300 Pa), un gas esegue il lavoro di 3650j sull'ambiente esterno. Se il volume iniziale del gas era di 20 dm^3, quale sarà il suo volume finale ?
2) Un pistone del diametro di 8 cm viene spinto in un cilindro per 5 cm da un gas che si espande alla pressione costante di 3atm. Qual è il lavoro compiuto dal gas ?
3) Un sistema esegue un lavoro di 1500j per comprimere adiabaticamente un gas.
Qual è la quantità di ...

Help 2016
Miglior risposta
Mi fate vedere per favore solamente un esercizio per vedere come si fa

Problema. << ricambio<<<
Miglior risposta
Osserva il solido(vi spiego è un cilindro con sopra una piramide circoscritta credo, formato da un cilindro e da una piramide regolare a base esagonale, in cui: altezza piramide= 10 cm; raggio piramide= 3 cm; altezza cilindro= 9cm.
Calcola l'area della superficie totale e il volume del solido composto. Risultati 295,7 cmq; 332 cm cubici. grazie100000000

Mi aiutate? Ricambio
Miglior risposta
Problema di terza media
Una piramide retta a base quadrata ha l'area della superficie totale di 5580 cmq e il perimetro di base che misura 120 cm. Calcola il volume della piramide. Risultato 22963 cm cubici. Grazie1000000000
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ho iniziato a farlo non sò se va bene e come proseguire
volume piramide= Ab x h :3
lato base= 120:4 = 30 cm
Ab= 30x30= 900 cmq
e poi??? AIUTO

Mi verificate se questo problema lo svolto bene?la formula di Erone si può applicare al triangolo equilatero?
Miglior risposta
Mi verificate se questo problema lo svolto bene?
Calcola il volume di una piramide regolare a base triangolare, alta 8 dm e con lo spigolo di base di 12 dm. Risultato 166,24
Ho considerato un triangolo equilatero il lato uguale allo spigolo di base ossia 12 dm ed ho calcolato il semiperimetro per poi applicare la formula di Erone
1/2 Pb= 12x3 :2= 18 dm
Ab= radice quadrata di 18 x(18-12)x(18-12)x(18-12)x
= radice quadrata di 18 x 6x6x6= radice quadrata di 3888= 62,35 dm
V= ...
ho un'asta rigida posta in equilibrio su un fulcro. su di essa viene applicata una forza peso di 100N e l'asta si inclina di 30°. calcolare eta (che la prof ha definito come forza di output/forza di input)
grazie

HELP PLEASE!!!
Miglior risposta
Mi serve una mano per queste 5 espressioni
Potete aiutarmi??♥