Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Ho dei problemi con due esercizi di matematica!
Vi scrivo i testi dei due esercizi :)
ES.1
Determinare le equazioni delle due parabole passanti per i punti A(0;4) e B(6;0), una avente per asse la retta x=2 e l'altra x=4.
ES.2
Data la funzione y= 1/(x-3)^2, determinare la primitiva che passa per il punto P(2;2).
Buonasera un aiuto per questo problema, la dimostrazione che il triangolo COD è rettangolo penso di averla capita ma non altrettanto per quanto riguarda la dimostrazione che OP è medio proporzionale fra CP e PD.
Dagli estremi del diametro AB di una semicirconferenza di centro O conduci le rette ad essa tangenti;da un punto P della semicirconferenza conduci una terza tangente che incontra le prime due in C e in D.
Dimostra che il triangolo COD è rettangolo e che OP è medio proporzionale fra CP ...

Leva fulcrata al lato (206492)
Miglior risposta
l'asta ha una forza peso di 2 n quanto vale il suo momento??

Leva fulcrata al lato
Miglior risposta
l'asta ha una forza peso di 2 n quanto vale il suo momento??

Salve,
volevo domandare se la seguente disuguaglianza è corretta:
[tex](1 - \epsilon)^N \leq e^{-\epsilon} \leq \frac {\delta}{|H|}[/tex]
E' corretto mettere tutto sotto logaritmo come nella disuguaglianza che segue? Mi ricordo che si dovesse fare un'inversione o qualcosa del genere, ma non mi viene in mente...o forse andava fatta solo quando la base del logaritmo è nell'intervallo: (0,1)...non mi ricordo più ...
[tex]ln(1-\epsilon)^N \leq -\epsilon \leq ln(\delta/|H|)[/tex]
Per caso la ...

Ho un problema che non so' risolvere su un prisma retto che ha per base un triangolo rettangolo in cui la differenza fra cateti e' di 6 cm e un cateto e' 9/12 dell'altro sapendo che l'altezza de prisma e' 5/6 del perimetro di base calcolare il volume del solido .

Ciao, mi servirebbe aiuto con due problemi sull'energia potenziale gravitazionale, campo gravitazionale e vettori. Ovviamente non voglio l'esercizio svolto ma vorrei capirlo, la teoria la conosco ma proprio non riesco a fare questi problemi.. e martedì ho un compito di fisica.
Problema 1
Si consideri una massa m1=5 kg e m2=10kg e la massa m0,5 g che si trova a distanza 2 dm da m1 e a distanza doppia da m2, disposta come in figura:
http://i.imgur.com/5OMIR4b.jpg
Determinare i campi generati ...

ho bisogno di aiuto con questo esercizio.
vole sapere la ragione (q) e a1 ed io ho solo a3= 2(x-1) e a4= 2√x-1
so che devo applicare la formula per trovare prima q.
quindi q= k-s√ak/as ma a me l'indice di radice viene 1 quindi la radice non la devo mettere vero?? e poi come faccio?? non mi riesce giusto il risultato
salve
vorrei una delucidazione sulla tipologia dei seguenti esercizi:
Calcola il volume dei solidi che hanno come base le regioni finite di piano delimitate dalle curve di equazioni
assegnate e dall’asse x negli intervalli segnati a fianco e come sezioni perpendicolari all’asse x quelle indicate:
Per esempio y =-x2+ 6x, [1; 4]; sezioni: quadrati.
Quando la sezione è un quadrato non ho problemi , calcolo l' integrale della funzione al quadrato nell'intervallo assegnato.
Ma se la sezione ...

Ciao a tutti. Stavo leggendo un interessante pdf sulle tavole pitagoriche (qui) e mi sono bloccato sulla dimostrazione del teorema 10. Su questo punto in particolare: devo verificare che $\sum_{i=1}^{k-1}i^2=\sum_{i=1}^{k-1}i(k-1)+\sum_{1}^{k-2}i(k-1-i)$.
$\sum_{i=1}^{k-1}i^2=\sum_{i=1}^{k-1}i(k-1)+\sum_{1}^{k-2}i(k-1-i)=\sum_{i=1}^{k-1}i(k-1)+\sum_{1}^{k-1}i(k-1-i)=$
$=\sum_{i=1}^{k-1}[i(k-1)+i(k-1-i)]=\sum_{i=1}^{k-1}i(k-1+k-1-i)$
Ma $\sum_{i=1}^{k-1}i^2=\sum_{i=1}^{k-1}i(k-1+k-1-i)<=>i=k-1+k-1-i$.
Cos'ho sbagliato?
Dovrebbe essere, secondo me: $\sum_{i=1}^{k-1}i^2==\sum_{i=1}^{k-1}i(k-1)-\sum_{1}^{k-2}i(k-1-i)$. Ma così facendo non va bene il resto della dimostrazione del teorema.

Urgente
Miglior risposta
una piramide retta, che ha l'apotema lungo 10 cm, ha per base un rombo le cui diagonali sono una 3/4 dell'altra e la loro somma è 14 cm. Calcola l'area della superficie totale della piramide.

Problemi solidi di rotazione
Miglior risposta
Problema su solidi di rotazione :/
Ciao a tutti, sono in panico con due problemi di geometria sui solidi di rotazione, chi mi può dare una mano? Grazie mille in anticipo!
1- L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 60cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura 21.6cm. Calcola l'area della superficie del solido che si ottiene dalla rotazione completa del triangolo attorno al cateto maggiore. (Risultato 3456TTcm^)
2- In un trapezio rettangolo, la cui area è 1104cm^, la ...

Salve ho difficoltà con questo esercizio, il testo recita circa così:
Sia $y=k$ la generica retta che interseca la curva $(2x^2-2x+1)/(x+1)^2$ in due punti $x_1$ e $x_2$. La loro somma e prodotto sono costanti, dimostrare inoltrare che la seguente non dipende da $k$ -> $S=1/(x_1+1)+1/(x_2+1)$ e calcolarne il valore.
Io ho impostato l'esercizio mettendo a sistema la retta con la curva $ { ( y=k ),( y=(2x^2-2x+1)/(x+1)^2 ):} $. Svolgendo i calcoli arrivo a ...

Problema di geometria con equazione! (206450)
Miglior risposta
Ciao! Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di gemoetria usando se necessario un'equazione di secondo grado?
"L'area di un rettangolo è 1440 cm^2 e la base è il doppio dell'altezza. Dopo aver tracciato da uno dei vertici il segmento perpendicolare alla diagonale, calcola l'area e il perimetro dei due triangoli così ottenuti"
Grazie in anticipo :*

Mi fare urgente questi calcoli con i radicali dalla 285 alla 288 vi ringrazio in anticipo ;) è veramente urgente

Parto da una cosa, diciamo, semplice, prego di dare la precedenza ai ragazzi delle superiori o, in generale, di spoilerizzare le vostre soluzioni. Più che altro voglio vedere quante diverse se ne possono dare.
Dimostrare o confutare che, scelti $(x,y) \in \RR^2$, la funzione
$f(x,y)=(p^x)/(q^y)$
è iniettiva con $p$ e $q$ numeri primi differenti tra loro.
Ho in mente una serie di rilanci per questo quesito, almeno per ora facile. Poi andrò al lavoro e me li ...

Ragazzi ho un problema con questo esercizio che trovate in allegato.
Vuole sapere s8 sapendo a1 e a6 e io dovrei calcolare la ragione ma mi esce in numero sotto radice e non so come procederw, per favpre potreste indicarmi clsa devo fare?
Buona sera ragazzi potete aiutarmi con questo problema?
ci sono un numero di libri compresi tra $3500$ e $3900$ .
calcola quanti sono i libri sapendo che si possono fare pacchi uguali contenenti tutti $40$ copie, $60$ copie oppure $36$ copie.
ho pensato di procedere in questo modo:
devo trovare un numero che può essere diviso sia per $40$ sia per $60$ sia per $36$ ovvero considerare il minimo ...

Sistema inerziale o non
Miglior risposta
Buongiorno,
scusatemi se disturbo ancora il Forum, ma dei dubbi:
un ascensore in caduta libera sul campo gravitazionale terrestre è un sistema localmente inerziale per una persona che si trova all'interno di esso?
Scusatemi vorrei chiedere chiarimenti riguardo a questo esperimento:
"L’esperimento più sensibile per verificare l’uguaglianza tra massa inerziale e massa gravitazionale è quello che misura la distanza tra la Terra e la Luna. I due corpi celesti hanno pesi diversi e sono ...

Buonasera, mi presento sono rocco e sono un operaio mi sono iscritto al forum per avere una risposta da persone competenti ho visto che la sezione è per la scuola secondaria di I°grado ma la domanda interessa la primaria, precisamente la quarta.Mio figlio aveva un esercizio da fare: 250 ml+........=1 hl facendogli vedere i compiti siamo arrivati alla conclusione che mancassero 99750 ml o 0.9975 hl. alla correzione la maestra ha detto che era scorretto e che invece la risposta corretta era 750 ...