Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Teorema del lavoro e dell'energia cinetica
Miglior risposta
una macchina di 800 kg, sta procedendo alla velocità di 72km|h , viene effettuato dal motore un lavoro di 25220J. determina la velocità finale dell'auto .

Problema sulle leve (206085)
Miglior risposta
per favove mi aiutate a risolvere questo problem?
per trasportare una valigia antonio usa un carretto inclinato . solleva il carretto esercitando una forza di 68 newton e afferando il manico del carretto a 1,70 metri dalle ruote. la valigia si trova a 4 cm dalle ruote. quanto pesa la valigia??

Risoluzione proporzione
Miglior risposta
Non riesco risolvere un problema di proporzioni con frazioni (x-37/20):4/7=x:15/17 chi riesce darmi una mano

Problema con il trapezio isoscele
Miglior risposta
Ciao ho risolto più volte questo problema ma non mi trovo:ecco la traccia un trapezio isoscele ha le diagonali perpendicolari ai lati obliqui.sapendo che la base maggiore e ciascun lato obliquo misurano rispettivamente 200cm e 120 cm calcola : il perimetro e l'area del trapezio,la misura della diagonale di un quadrato isoperimetrico al trapezio,la misura della diagonale di un quadrato equivalente a 1/3 del trapezio. [496 cm,12288cm, 175,34cm ,90,5 cm]grazieeee in anticipo

Radicali e piano cartesiano
Miglior risposta
Dato il triangolo ABC di vertici A( -3;2) B(5;2) C(1;8 ) determina:
a) il perimetro e l'area
b) le equazioni delle sue mediane
c) le coordinate del baricentro
con il perimetro non ho avuto problemi a farlo ,ma non riesco proprio a trovare le altre cose , potreste darmi una mano? grazie in anticipo :)
Salve ho il seguente problema:
Calcola l’area della regione finita di piano delimitata dalla parabola con asse parallelo all’asse x, avente vertice
V(- 4; 0) e passante per il punto A(0; 2), e dalla retta parallela alla bisettrice del secondo e quarto quadrante passante per A.
Risultato 125/6
Ho trovato la parabola che mi viene x=y^2+2, ho trovato la retta che mi viene y=-x+2 fatto le intersezioni tra le due curve che vengono (2;0) e(4;-2)
Ma come faccio a fare l' integrale con due funzioni ...

Considera la retta r di equazione x+y=2 e la sua simmetrica r1 rispetto all'origine. Scrivi l'equazione di r1 e verifica che i quattro punti di intersezione di r e di r1 con gli assi individuano un quadrato: determina perimetro e area di tale quadrato.
Come capisco dalle due rette, che vengono parallele, che è un quadrato?

Buonasera, avendo provato inutilmente di tutto e di tutti per risolvere, chiedo un aiuto per la soluzione di questo problema, dato in V elementare e ringrazio di cuore in anticipo.
Un triangolo ha base 20 e un parallelogramma ad esso equivalente base 12
Si chiedono area del primo e altezza del secondo.
Ho pensato ad un tale svolgimento: il nostro triangolo può essere dato come equivalente alla somma dei due triangoli di cui si compone il parallelogramma, triangoli che avranno così base 20 e ...
MCD tra 4 numeri
Miglior risposta
Salve,
più che un chiarimento su come si esegui l'MCD tra 4 numeri, girovagando ho letto che:
mcd(a,b,c,d) è uguale a mcd(mcd(a,b),mcd(c,d)).
Ed inoltre si applica la proprietà commutativa ed associativa, quindi volendo posso anche scrivere mcd(mcd(a,d),mcd(b,c))
La mia domanda è: Perché mcd(a,b,c,d) è uguale a mcd(mcd(a,b),mcd(c,d))?
E perché si applica la proprietà commutativa ed associativa?
Grazie

raga mi potete aiutare coin questa scomposizione a raccoglimento parziale , spiegandomi bene i passaggi.
2tx(x-3t)^3 - 5t^2x(3t-x)^2 + t^2x^2(3t-x)^2

Ciao a tutti! Potreste spiegarmi come risolvere questo problema con un'equazione di secondo grado?
Ecco la traccia: "E' dato un triangolo ABC rettangolo in A. La mediana CM relativa al cateto AB forma con il lato stesso l'angolo CMA=30°. Sapendo che l'area del triangolo CMB misura 8 radical 3 cm^2, calcola il perimetro del triangolo ABC."
Grazie mille in anticipo :*
Ho la funzione 1/2*ln^2(2 -x^2 - x^3) e l'esercizio mi chiede di studiare la funzione limitandomi allo studio della derivata prima. Il problema è che nel calcolo della derivata ottengo come punti stazionari x = 0 e x = 2/3 che non appartengono al dominio della funzione e le soluzioni di ln(2 - x^2 -x^3) che non so ricavare ...qualcuno mi può aiutare ? Grazie

Problema con le disequazioni :C
Miglior risposta
Potete spiegarmi il procedimento per risolvere la seguente disequazione? : x^2-5x tutto fratto x^2-1 tutto minore di 0

Fluidi - Flusso massico
Miglior risposta
dell'acqua scorre con un flusso di 3,11 kg/s in un tubo di gomma avente un diametro di 3,22 cm.
1. qual'è la velocità dell'acqua nel tubo?
2. se nel tubo viene esercitata una brocchetta con un diametro di 0,732 cm, qual è la velocità dell'acqua nella bocchetta?
3. il flusso attraverso la brocchetta è maggiore, minore o uguale a 3,11 kg/s?giustifica la risposta

Buongiorno.
Vorrei capire se sono io che sbaglio qualche calcolo o se la traccia di questo problema presenta qualche incongruenza.
Scrivi l'equazione della parabola passante per $A(-1,0)$ e $B(0,2)$, tangente in $B$ alla retta di equazione $y=3x+2$.
Sull'arco $\hat(AB)$ di parabola determina il punto $P$ in modo che l'area del triangolo $APB$ sia massima.
Ho trovato facilmente la parabola richiesta ...
Sono alle prese con il seguente limite:
$lim_(x->0)((2^x+5^x)/2)^(1/x)$ che mi da la forma indeterminata $1^(infty) $, usando gli asintotici che discendono dai limiti notevoli ricordo che,
$2^x=e^(log2^x)=e^(xlog2) ~(1+xlog2) $
idem per
$5^x~(1+xlog5)$ sostituendo avro':
$lim_(x->0)((1+xlog2+1+xlog5)/2)^(1/x)=lim_(x->0)((2+xlog2+xlog5)/2)^(1/x)=lim_(x->0)(1+(xlog2+xlog5)/2)^(1/x)$
sfruttando la nota proprieta' dei logaritmi ottengo:
$lim_(x->0)(1+(1/2)xlog(2×5))^(1/x)=lim_(x->0)(1+xlog(sqrt (10)))^(1/x) $
da qui moltiplicando e dividendo per la quantità $log sqrt 10 $ ad esponente, ottengo:
$lim_(x->0)((1+xlogsqrt 10)^(1/(xlogsqrt10)))^(log (sqrt10))$
$=e^(logsqrt10)=sqrt10$
Potete verificare se lo svolgimento ...

Area dei triangoli
Miglior risposta
In un triangolo la base è 5/4 dell'altezza e l'area misura 160 cm². Determina le misure della base e dell'altezza
Perfetto grazieee.
Le prime cento fotocopie di un poster costano x centesimi di euro ciascuna; ogni copia successiva costa
x/4 centesimi di euro. Quanto costa fare 300 copie del poster?

Int arcotangente al cubo di x fratto 1+x^2..
Ho pensato di dividere l integrale.in due, uno 1/1+x^2 che è l integrale di arcotan di x.. Poi però l integrale di arcotan al cubo di x come lo risolvo??
Int log^3(x)+log x + 1 tutto fratto x.. Anche qui ho diviso in 3 integrali ma poi mi son bloccato

Trigonometria 1 esercizio
Miglior risposta
Alfa sen(-5/2pigreco)+alfa/2 cos(8pigreco)-(alfa/2+1)cos 0