Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ho un problema con le disequazioni....
Miglior risposta
Ragazzi non riesco a capire come stabilire il risultato di una disequazione dopo averla rappresentata nell'asse... ho allegato un immagine per farvi capire meglio, il mio problema :(
ho il seguente limite
$lim_(x->1^-) (log[1/3*(1-x^2)*((2-x^2)^3-1)/(sen(1-x^2)^2)])$
e non riesco a capire come risolverlo, ho provato facendo la semplice sostituzione ma non mi risulta...allora ho provato a vedere se posso risolverlo con i limiti notevoli ma non mi sembra che possa applicarne alcuno....voi come lo svolgereste?

Un' auto "A" viaggia alla velocità costante di 70 Km/h e passa davanti ad un semaforo, al semaforo un'auto "B" ferma al semaforo accelera uniformemente fino a raggiunge la velocità della prima in 10 secondi.
calcola l' accelerazione delle due auto, e a quale distanza da semaforo l' auto "B" Raggiunge l' auto "A".
Due corpi di massa m1=20 e m2=10 Kg sono collegati da una corda priva di massa,lungo un piano inclinato con alfa uguale a 35°. M1 scende lungo il piano mentre M2 è appeso lungo la verticale del piano stesso.
il coefficiente di attrito è 0.2
Calcola l’accelerazione

Problema geometria rombo e rettangolo
Miglior risposta
ciao :) chi può aiutarmi? Non ricordo più nulla di geometria e ho bisogno di una rinfrescatina.
Un rombo di lato 10 cm è inscritto in un rettangolo di perimetro 56 cm. Determina i lati del rettangolo.
vi ringrazio in anticipo! :)

Problema di geometria? (205492)
Miglior risposta
Ciao!
Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di geometria?
Ecco la traccia: "Di un triangolo ABC rettangolo in A si sa che l'angolo di vertice B ha ampiezza 60° e AB=a. Determina un punto P sul cateto AB in modo che, indicata con H la proiezione di P sull'ipotenusa BC, sia verificata la relazione (PC^2)+(2PH^2)=(37/40 CB^2) ".
Grazie mille in anticipo :*

Ciao ragazzi, potete aiutarmi con questi esercizi sulle derivate?
Domani ho una verifica, e devo assolutamente essere sicuro che i compiti siano giusti per poterli "studiare".
...in tutto sono 13, fate quelli che potete!
1) y=cos(2x+1)^3
2) y=e^3ln(1+x)
3) y=2x+8/x-4
4) y=2x+lnx/x+2
5) y=ln(cosx)
6) y=sen^2(1-x)
7) y=(3x+4)^5
8 ) y=arctg{x-1} (quello tra parentesi graffe e` sotto radice)
9) y=arcsen(3x^2-1)^3
10) y=2x^3-3x^5+x^2-4
11) y=x^5senx
12) y=1/x^2+1
13) ...

Ciao a tutti,
ho questo problema da svolgere, vi illustro quali sono stati i miei ragionamenti e quali sono i miei dubbi.
Data la figura 1 (quadrilatero, angolo in A rettangolo, lunghezza DA < DB)
- Spostando il vertice A in modo che sia mantenuto l'angolo retto e considerando il segmento BD indeformabile, cosa si ottiene? Dimostalo.
Guardando la figura2 dell'allegato, la mia conclusione è che si ottiene una circonferenza.
La dimostrazione, per nulla formale, sta nel fatto che, se ...

Uno degli esercizi Bocconi di quest'anno (cui non ho partecipato) portava a dovere risolvere la seguente equazione diofantea:
$ab + bc + ca - (a+b+c) + 1 = (abc)/2$, $a,b,c>0$
Pur avendo trovato tutte le soluzioni (almeno credo), sarei curioso di vedere se ci sono metodi più intelligenti/brevi per risolverla.

Buongiorno a tutti!
Frequento l'ultimo anno dello scientifico ed è ora di pensare alla tesina...
Ho in testa già qualche spunto:
il tema è Breaking bad.
Ho già vari collegamenti con le materie.
La cosa che mi preoccupa di più è fisica.
Premetto che a me piace la materia e che son determinato a fare una tesina basata sul Principio di indeterminazione.
Quanto può essere difficile per uno studente che vedrà, forse, un accenno di relatività a fine anno?
Esistono dei testi appositi per "noob" che ...

Tesina sulla crisi dell'uomo e delle sue certezze e dei suoi valori
Miglior risposta
collegamenti in fisica?

Problema geometria triangolo rettangolo
Miglior risposta
ciao! come posso risolvere questo problema?
In un triangolo rettangolo il perimetro è 24 m e la somma dei quadrati dei tre lati è 200 m2. Determina le misure dei cateti.
Grazie a chi risponderà
Mi aiutate con questo esercizio?
Grazie....
Una massa di 100 grammi con velocità di 2m/s urta perpendicolarmente una sbarra di 200 grammi lunga 40 cm, libera di ruotare intorno al suo centro, in un punto distante 14 cm dal centro, rimanendovi attaccata. Calcola la velocità di m dopo l’urto e l’energia cinetica persa.

Salve, stavo facendo questo esercizio, ma non saprei quale metodo usare per dimostrarlo.
la traccia è la seguente:
Dimostrare che in un triangolo rettangolo ciascun angolo acuto è la metà di uno degli angoli adiacenti formati dall'ipotenusa con mediana ad essa relativa.
stavo pensando di utilizzare la teoria delle rette parallele ma non saprei come affrontare l'esercizio.
potreste aiutarmi?
grazie mille

Salve ragazzi, aria di esami ed è ora di inziare a fare sul serio. Premetto che è da inizio anno che mi scervello alla ricerca di un argomento addatto per la mia "tesina".
Vi illustro prima di tutto le modalità con cui devo realizzarla. Un argomento che mi permetta di spaziare su 3 diverse materie. Il tempo che ho a disposizione sono 10 massimo 15 minuti. Dovrà riguardare principamente un argomento scientifico. Poi, come tutti voi sapete, qualcosa che sia almeno "capibile" per tutti i docenti ...
Salve a tutti avrei una domanda da porvi...quando siamo in presenza di un sistema di funzioni e quindi andarci a calcolare il determinante della matrice incompleta A ,e quello della matrice completa B, per poi stabilire se il sistema è possibile indeterminato, possibile determinato o impossibile....
per n cosa si intende? la cardinalità delle matrici cioè mxn,oppure non sono altro che le incognite presenti nelle equazioni?
ad esempio ho il seguente sistema
$\{(-x +(a-1)y=-3) , (-2x -4y= -5+a ) , (-x -2y=-3):}$
mi calcolo il rango ...

Dimostrazioni teoremi
Miglior risposta
mi endo conto che questi sono più di dieci problemi infatti non vi chiedo di risolverei tutti ma per favore potete spiegarmene una a vostra scelta? grazie mille.
mi interessa in particolare il 20
5) Se di quattro punti A, B, C, D uno è l’ortocentro del triangolo determinato dagli altri tre,
allora ciascuno di essi è ortocentro del triangolo individuato dagli altri tre.
7) Dato un triangolo, il triangolo ottenuto congiungendo i punti medi dei lati ha lo stesso
baricentro del triangolo ...
Mi potreste dare una mano nel risolvere questo integrale ? integrale di x * arctan (sqrt(x-1))dx
Ho messo come sqrt(x-1)=t . Ho scelto arctan t come fattore definito e 2t^3+2t come fattore differenziale . Il problema è che nel calcolo dell'integrale di f'(x)*g(x) mi vengono dei calcoli piuttosto lunghi e alla fine non mi torna . f(x)=arctan t g'(x)=2t^3+2t
1.
Disegna un triangolo isoscele ABC e traccia la retta passante per il vertice C parallela alla base AB. Dimostra che tale retta è bisettrice dell'angolo esterno di vertice C
2.
Dato un triangolo isoscele ABC, traccia una retta parallela alla base AB. Essa incontra il lato AC in E e il lato BC in F. Congiungi E con B e A con F. Dimostra che EB e AF sono congruenti.
Grazie!
Da ogni vertice di un qualsiasi triangolo ABC traccia la retta parallela al lato opposto. Dimostra che i tre triangoli che si formano sono congruenti al triangolo ABC.