Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ValeCheccoRita
Recentemente è stato scoperto un pianeta che ruota attorno alla stella HD 73 256 con un periodo di 2,54 giorni. Supponendo che la stella abbia la stessa massa del Sole (MS = 2,0  1030 kg):  calcola il raggio medio rp dell’orbita del pianeta;  confrontalo con il raggio dell’orbita terrestre (rT = 1,5  1011 m). Allora io il raggio l'ho ricavato dalla formula 2xpigrecox raggio/ tempo= radice quadrata di GM/R e mi viene 0,55 x 10 alla decima. E' corretto?
2
28 apr 2015, 18:48

Zero87
Non so che titolo dare, fa un po' pena ma rende l'idea. Introduco una notazione $9_k \equiv "numero composto solo da "k" cifre uguali a 9"$ in pratica $9_3=999$, $9_6=999999$, $9_4=9999$, ecc... Allora, vogliamo dimostrare che per ogni primo $p>5$ esiste (almeno) un indice intero $k$ tale che $(9_k)/p$ è intero. Di questo ho una dimostrazione un po' chiacchierosa ma credo efficace e lancio un hint della mia idea per chi ha curiosità nel vedere che mi passa per la testa, ancora ...
4
27 apr 2015, 20:51

nomecognomeclassedata
Questo topic è bloccato, non sono ammesse altre risposte.
1
26 apr 2015, 14:08

stefano_8855s
....gli darò subito dieci punti se mi saprà risolvere questi tre esercizi.....
1
28 apr 2015, 15:02

ValeCheccoRita
Durante i primi milioni di anni di vita del Sistema Solare, la Terra fu intensamente bombardata da meteoriti. Supponiamo che un meteorite di 4,3  103 kg sia stato catturato gravitazionalmente dalla Terra quando era a una distanza praticamente infinita dal nostro pianeta ed era fermo rispetto alla Terra.  Con quale velocità arrivò sulla superficie terrestre? Allora io ho posto l'energia cinetica uguale all'energia potenziale(perchè la loro somma deve essere uguale a 0 dato che l'energia ...
1
28 apr 2015, 18:59


valeria.cellamare.39
Forza centripeta Miglior risposta
Sottoposto a una forza centripeta di 15 N, un oggetto di 0.45 kg si muove lungo una traiettoria circolare di raggio 1.8 m. Calcola il modulo della sua velocità. come si risolve? davvero non so dove mettere le mani aiutatemi,grazie di cuore
1
28 apr 2015, 18:13

ValeCheccoRita
Recentemente è stato scoperto un pianeta che ruota attorno alla stella HD 73 256 con un periodo di 2,54 giorni. Supponendo che la stella abbia la stessa massa del Sole (MS = 2,0  1030 kg):  calcola il raggio medio rp dell’orbita del pianeta;  confrontalo con il raggio dell’orbita terrestre (rT = 1,5  1011 m). Allora io il raggio l'ho ricavato dalla formula 2xpigrecox raggio/ tempo= radice quadrata di GM/R e mi viene 0,55 x 10 alla decima. E' corretto?
1
28 apr 2015, 17:46

fra1955
calcolare l'area della superficie totale di un cilindro sapendo che ha l'area della superficie laterale di 1004,8 dm quadrati e il raggio di base pari a 2/5 dell'altezza. Grazie
2
28 apr 2015, 11:17

giuls2704
1/4(4x-y)(4x+y)+(4x+y)^2 1/4 = un quarto :)? il risultato è [(4x+y)(5x+3/4y)] potete spiegarmela passaggio per passaggio? grazie 9x^2-(x-5)^2 il risultato è [(2x+5)(4x-5)]
3
27 apr 2015, 11:22

polidagnfah
Problemi progressioni Miglior risposta
Dati in un piano n punti, a tre a tre non allineati tra loro, si possono tracciare n(n-1)/2 rette passanti per due di essi. mi aiutate con questo problema???
1
27 apr 2015, 20:03

Pita96
Ciao a tutti, sto preparando la tesina per la prova orale della Maturità e come tema centrale ho scelto Steve Jobs e le nuove tecnologie. Per quanto riguarda fisica, avevo pensato di portare il campo elettrico (ma non ne sono sicuro), mentre ho proprio zero idee per quanto riguarda matematica. Potete aiutarmi dandomi dei consigli e spiegandomi il perchè del collegamento, in modo tale che so come collegare l'argomento alla materia. Grazie mille a tutti coloro che mi aiuteranno!
1
27 apr 2015, 23:25

stefano_8855s
Esercizi sull'energia Miglior risposta
c) In una gara di lancio del martello, un'atleta impartisce all'attrezzo, di massa 7,3 kg, una velocità iniziale di 29 m/s. Calcola il lavoro compiuto per lanciare il martello. a) Quanta energia cinetica possiede un pallone da calcio di 430 g che viaggia a circa 20 m/s?? [9*10J] b)Quanta energia cinetica possiede un proiettile di 20 g sparato a 10^3 m/s?? [1*10^4 J] E poi: perchè il libro dice "290 km/h (8,1*10m/s) " e poi "70 km/h (1,9*10 m/s)"???
1
27 apr 2015, 18:46

mary_by97
integrale x^2+x/4x^2+4x+1*dx soluzione: x/4 + 1/8(2x+1) + c integrale x-2/x^3+2x^2-7x+4 *dx soluzione: 1/5(x-1) + 6/25ln x-1/x+4 + c integrale 2x^5+1/x^4-x^2 *dx soluzione: x^2+1/x+1/2ln x+1 +3/2ln x-1 + c
3
27 apr 2015, 15:45

chiaramc1
salve, potreste gentilmente spiegarmi come si calcola la probabilità. La definizione la conosco, ma i calocli nn mi riescon thanks
9
26 apr 2015, 19:06

462
Salve, potete spiegarmi questi due esercizi gentilmente ? grazie 1) In un punto P, il campo elettrico creato da una carica Q=5*10^-8 C vale 60 N/C. Qual è la distanza del punto P dalla carica che genera il campo ? 2) Qual è l'intensità del campo elettrico prodotto dal nucleo in un atomo di idrogeno nel punto in cui si trova l'elettrone che gli orbita intorno ? (Ricorda che il raggio dell'atomo di idrogeno è pari a 5,29*10^-11)
3
462
27 apr 2015, 09:41

giuls2704
a^2(x+1)-2a(x+1)+x+1 2x+2y+x^2+2xy+y^2 a^3-a^2b-ab-a
2
27 apr 2015, 13:19

richmond_style
Avevo aperto un post in precedenza e mi è stato chiuso/bloccato senza motivo.Mi aveva risoosto un utente davvero gentile, e dovevo chiedergli un ultimissima domanda.Comunque volevo un'ultimissimo aiuto sulla formula della direttrice. allego una foto per farvi capire meglio. a sinistra ho messo la formula scritta e a destra la formula cambiando di segno, è giusto cambiare di segno così?
8
23 apr 2015, 19:45

polidagnfah
vorrei un aiuto con questo problema, almeno ad impostarlo con le formule, giusto per capire dopo ciò continuo da sola. trova il primo termine e la ragione di una progressione geometrica sapendo che la somma dei suoi primi due termini è 28 e la somma del terzo termine e del quarto è 252.
1
27 apr 2015, 13:13

polidagnfah
vorrei un aiuto con questo problema, almeno ad impostarlo con le formule, giusto per capire dopo ciò continuo da sola. trova il primo termine e la ragione di una progressione geometrica sapendo che la somma dei suoi primi due termini è 28 e la somma del terzo termine e del quarto è 252.
1
27 apr 2015, 13:13