Potete aiutarmi in questi esercizi di matematica? (211828)
Potete aiutarmi in questi esercizi?
Le foto sono qua:
http://imgur.com/a/YozE0
Grazie in anticipo!!
Le foto sono qua:
http://imgur.com/a/YozE0
Grazie in anticipo!!
Risposte
es n 6
h=radicequadrataL^2-[(B-b)/2]^2
625-49=576=24
A= B+b.h/2
30+16.24/2=552 cm
Aggiunto 4 minuti più tardi:
es n1 terne pitagoriche
8,15,17 64+225=289 radice quadrata 17
1,6 3 3,4 2,56+9=11,56 radice quadrata 4
14 48 50 196+2304=2500 radice quadrata 50
Aggiunto 2 minuti più tardi:
adesso devo andare poi completo gli altri
spero di esserti stata utile
Aggiunto 37 minuti più tardi:
es n1 p60
k=y/x=2 lo scrivi sotto la prima tabella
k=y/x=1/2 sotto la seconda
non sono direttamente proporzionali
sotto la terza
Aggiunto 2 minuti più tardi:
es n2 p 60
sono in ordine eccoli:
k=2
k=1/4
k=2/3
k=7
k= 5/4
k=1/2
Aggiunto 1 secondo più tardi:
es n2 p 60
sono in ordine eccoli:
k=2
k=1/4
k=2/3
k=7
k= 5/4
k=1/2
Aggiunto 43 secondi più tardi:
es pag.60n 3
y=13x
Aggiunto 2 minuti più tardi:
grandezze inversamente proporzionali
n1
nn sono in inversamente propozionali sotto prima tabella
k=6 sotto la seconda
k=9 sotto terza
Aggiunto 1 minuto più tardi:
n 2
Y=5/x
y=9/12x
Aggiunto 47 secondi più tardi:
n 3
y=14/x
Aggiunto 2 minuti più tardi:
cos'e una funzione
sottoline lato
velocita
lunghezza del raggio
Aggiunto 28 secondi più tardi:
n2
m
m
m
Aggiunto 34 minuti più tardi:
n6trapezio rettangolo
AD^2=DB^2-AB^2=2775 sotto radice =52,67
area=1/2per(AB+CD)per AD=1975,13
i calcoli li fai tu
Aggiunto 7 minuti più tardi:
n7
HB=(AB-CD)/2=7
applico il teorema di piatogora al triangolo CHB e scopro quanto vale CH
CH^2=CB^2-HB^2=576sotto radice 24
area=1/2per (AB+CD)per CH =552
i calcoli li lascio a te
Aggiunto 9 minuti più tardi:
n8
AB=area/DH=28
DC=AB=28
considero il triangolo DHA e trovo la misura dell'angolo ADH sapendo k:
ADH=180-(DHA+DAH)=180-(90+45)=fa 45
il triangolo è isoscele Ah=DH
ah=15
applico teorema pitagora
Ad^2=ah^2+dh^2 =450 sotto radice 21,21
perometro=2per ab+2per ad=98,42
Aggiunto 7 minuti più tardi:
n4 es del rombo
d=2 per area:D=56
il lato lo trovo col teorema di pitagora calcolando la metà delle diagonali
sotto radice 45^2+28^2=53
perimetro=4per 53=212
Aggiunto 2 minuti più tardi:
n3
bc=60^2+63^2 tutto sotto radice fa 83
Aggiunto 1 minuto più tardi:
n4
ac=8,5^4-4^2 tutto sotto radice fa7,5
Aggiunto 1 minuto più tardi:
n6
scrivi nei puntini
14 cm
48cm
14per 48/2=336
50cm
Aggiunto 1 minuto più tardi:
avevo dimenticato il n 5 ecco
ac=30
ab=72
bc=78
perimetro 180
area 1080
h=radicequadrataL^2-[(B-b)/2]^2
625-49=576=24
A= B+b.h/2
30+16.24/2=552 cm
Aggiunto 4 minuti più tardi:
es n1 terne pitagoriche
8,15,17 64+225=289 radice quadrata 17
1,6 3 3,4 2,56+9=11,56 radice quadrata 4
14 48 50 196+2304=2500 radice quadrata 50
Aggiunto 2 minuti più tardi:
adesso devo andare poi completo gli altri
spero di esserti stata utile
Aggiunto 37 minuti più tardi:
es n1 p60
k=y/x=2 lo scrivi sotto la prima tabella
k=y/x=1/2 sotto la seconda
non sono direttamente proporzionali
sotto la terza
Aggiunto 2 minuti più tardi:
es n2 p 60
sono in ordine eccoli:
k=2
k=1/4
k=2/3
k=7
k= 5/4
k=1/2
Aggiunto 1 secondo più tardi:
es n2 p 60
sono in ordine eccoli:
k=2
k=1/4
k=2/3
k=7
k= 5/4
k=1/2
Aggiunto 43 secondi più tardi:
es pag.60n 3
y=13x
Aggiunto 2 minuti più tardi:
grandezze inversamente proporzionali
n1
nn sono in inversamente propozionali sotto prima tabella
k=6 sotto la seconda
k=9 sotto terza
Aggiunto 1 minuto più tardi:
n 2
Y=5/x
y=9/12x
Aggiunto 47 secondi più tardi:
n 3
y=14/x
Aggiunto 2 minuti più tardi:
cos'e una funzione
sottoline lato
velocita
lunghezza del raggio
Aggiunto 28 secondi più tardi:
n2
m
m
m
Aggiunto 34 minuti più tardi:
n6trapezio rettangolo
AD^2=DB^2-AB^2=2775 sotto radice =52,67
area=1/2per(AB+CD)per AD=1975,13
i calcoli li fai tu
Aggiunto 7 minuti più tardi:
n7
HB=(AB-CD)/2=7
applico il teorema di piatogora al triangolo CHB e scopro quanto vale CH
CH^2=CB^2-HB^2=576sotto radice 24
area=1/2per (AB+CD)per CH =552
i calcoli li lascio a te
Aggiunto 9 minuti più tardi:
n8
AB=area/DH=28
DC=AB=28
considero il triangolo DHA e trovo la misura dell'angolo ADH sapendo k:
ADH=180-(DHA+DAH)=180-(90+45)=fa 45
il triangolo è isoscele Ah=DH
ah=15
applico teorema pitagora
Ad^2=ah^2+dh^2 =450 sotto radice 21,21
perometro=2per ab+2per ad=98,42
Aggiunto 7 minuti più tardi:
n4 es del rombo
d=2 per area:D=56
il lato lo trovo col teorema di pitagora calcolando la metà delle diagonali
sotto radice 45^2+28^2=53
perimetro=4per 53=212
Aggiunto 2 minuti più tardi:
n3
bc=60^2+63^2 tutto sotto radice fa 83
Aggiunto 1 minuto più tardi:
n4
ac=8,5^4-4^2 tutto sotto radice fa7,5
Aggiunto 1 minuto più tardi:
n6
scrivi nei puntini
14 cm
48cm
14per 48/2=336
50cm
Aggiunto 1 minuto più tardi:
avevo dimenticato il n 5 ecco
ac=30
ab=72
bc=78
perimetro 180
area 1080