Iperbole
il mio libro scrive: trova l'iperbole di vertici ( 0 ; 4 ) , senza specificare se sono i vertici reali o non reali... l'esercizio viene solo se li tengo come vertici reali, .... quindi quando non è specificato se sono vertici reali o non reali si prendono sempre come reali? ci deve essere una regola.... se no come avrei capito di aver fatto o no bene l'esercizio senza aver avuto il risultato, come succede ad esempio durante i test ufficiali?
Risposte
Se c è scritto (0,4) sono reali per forza... se no ci sarebbe scritto altro tipo (0,4i)
Ma poi c è anche una altra condizione o è finito li??
Ma poi c è anche una altra condizione o è finito li??
(0;4i) ...cioè? si c'è una altra condizione certo
forse non ci capiamo... se c'è scritto (0,4) come coordinate di un vertice sei nel piano cartesiano... quindi sei nel "reale"... non capisco i tuoi dubbi.... perchè mai dovresti essere nel campo dei numeri complessi?
non i numeri reali opposti a complessi, non ci siamo capiti
, i vertici reali e non reali dell'iperbole, quello che sono sulla asse traverso e non sull'asse non travervo, quelli per cui effettivamente passa l'iperbole, cioè A1 A2 se l'iperbole ha fuoco sull asse x, i vertici non reali sono B1 B2 se l'iperbole ha il fuoco sulla asse x

Non avevo idea di cosa fossero i vertici non reali di un'iperbole, potevo arrivarci per deduzione, ma i miei libri non li riportano. Comunque, quando si parla di vertici di un'iperbole, sono sempre quelli reali, in caso contrario deve essere specificato.