Problemi di geometria "rombo"!!!
mi potete aiutarmi con questi problemi!É urgente e chi ha risposto x prima,mi metto il miglior risposta☺
1.Un rombo ha l'area di 600cmquadrati e le due diagonali sono una i 3\4 dell'altra.Calcola la misura delle due diagonali.(40cm:30cm)
2.Calcola la misura delle due diagonali di un rombo avente l'area di 3240metriquadrati e sapendo che la diagonali maggiore é i5\4 della minore.(90m:72m)
3.Un rombo ha l'area di 131,25metriquadrati e le due diagonali sono una i 6\7 dell'altra.Calcola l'area e il perimetro di un quadrato avente il lato congruente ai 4/5 della diagonale maggiore del rombo.(196metriquadrati:56m)
4.Un parallelogramma e un rombo sono equivalenti.sapendo che la base del parallelogramma misura 72mm e l'altezza ad essa relativa é congruente ai suoi 7/9,calcola la misura della diagonali maggiore del rombo,sapendo che la diagonali minore é i 7/12 della base del parallelogramma.(192mm)
1.Un rombo ha l'area di 600cmquadrati e le due diagonali sono una i 3\4 dell'altra.Calcola la misura delle due diagonali.(40cm:30cm)
2.Calcola la misura delle due diagonali di un rombo avente l'area di 3240metriquadrati e sapendo che la diagonali maggiore é i5\4 della minore.(90m:72m)
3.Un rombo ha l'area di 131,25metriquadrati e le due diagonali sono una i 6\7 dell'altra.Calcola l'area e il perimetro di un quadrato avente il lato congruente ai 4/5 della diagonale maggiore del rombo.(196metriquadrati:56m)
4.Un parallelogramma e un rombo sono equivalenti.sapendo che la base del parallelogramma misura 72mm e l'altezza ad essa relativa é congruente ai suoi 7/9,calcola la misura della diagonali maggiore del rombo,sapendo che la diagonali minore é i 7/12 della base del parallelogramma.(192mm)
Risposte
spero che ti siano chiari basta capire il procedimento e poi gli altri ti sembreranno facili
1. basta ricordare che l'area del rombo la ricavi facendo (d1*d2)/2
d1=3/4d2
d2=x
a=600
basta che risolvi l'equazione (x*3/4x)/2=600
3/4 x al quadrato=600 * 2
x al quadrato= 1200 * 4/3
x al quadrato=1600
x=40= d2
d1=3/4 40=30
d1=3/4d2
d2=x
a=600
basta che risolvi l'equazione (x*3/4x)/2=600
3/4 x al quadrato=600 * 2
x al quadrato= 1200 * 4/3
x al quadrato=1600
x=40= d2
d1=3/4 40=30