Sistema a 4 incognite.
Ciao, to impazzendo a trovare una soluzione a questo sistema:
{ d+c=a
{0.003+a+b=0
{-150d+100c-12=0
{-250a+3000b-100c-15=0
io ho provato ad isolare "a", per cui...
{a=d+c
{a=-b-0.003
{-150d+100c-12=0 (invariata)
{a=-0.4c+12b-0.06
adesso ho sostituito il valore di "a" della quarta nella seconda, quindi..
{a=d+c
{-0.4c+12b-0.06=-b-0.003
{-150d+100c-12=0 (invariata)
{a=-0.4c+12b-0.06
per cui adesso il mio sistema è
{a=d+c
{b=0.03c+0.004
{-150d+100c-12=0 (invariata)
{a=-0.4c+12b-0.06
solo che adesso, come posso andare avanti? non riesco ad esprimere almeno una equazione in funzione di una sola incognita.
{ d+c=a
{0.003+a+b=0
{-150d+100c-12=0
{-250a+3000b-100c-15=0
io ho provato ad isolare "a", per cui...
{a=d+c
{a=-b-0.003
{-150d+100c-12=0 (invariata)
{a=-0.4c+12b-0.06
adesso ho sostituito il valore di "a" della quarta nella seconda, quindi..
{a=d+c
{-0.4c+12b-0.06=-b-0.003
{-150d+100c-12=0 (invariata)
{a=-0.4c+12b-0.06
per cui adesso il mio sistema è
{a=d+c
{b=0.03c+0.004
{-150d+100c-12=0 (invariata)
{a=-0.4c+12b-0.06
solo che adesso, come posso andare avanti? non riesco ad esprimere almeno una equazione in funzione di una sola incognita.

Risposte
Il metodo di sostituzione significa risolvere una qualsiasi delle equazioni (letterali) nell'incognita che preferisci e POI sostituire quest'ultima con la sua soluzione in TUTTE le altre ...
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
Ti consiglio di ricavare l'incognita che compare di meno nell'equazione "più semplice", quindi ricavo $b$ dalla seconda equazione e lo sostituisci nella quarta.
$\{(d+c=a),(0.003+a+b=0),(-150d+100c-12=0),(-250a+3000b-100c-15=0):}$ $\{(b= -0.003-a),(d+c=a),(-150d+100c-12=0),(-250a+3000(-0.003-a)-100c-15=0):}$
ai miei studenti dico "parcheggio la $b$ nella prima equazione che non toccherò più fino alla fine del sistema", adesso oltre a fare i calcoli penso che sia utile ricavare $d$ da quella che è diventata la seconda equazione e la sostituisco nella terza
$\{(b= -0.003-a),(d=a-c),(-150(a-c)+100c-12=0),(-250a-9-3000a-100c-15=0):}$
a parte le due equazioni in cui sono "parcheggiate" $b$ e $d$ ti resta un sistema a due equazioni in due incognite, una volta ricavate $a$ e $c$, le andrai a sostituire per ricavare anche $b$ e $d$.
$\{(d+c=a),(0.003+a+b=0),(-150d+100c-12=0),(-250a+3000b-100c-15=0):}$ $\{(b= -0.003-a),(d+c=a),(-150d+100c-12=0),(-250a+3000(-0.003-a)-100c-15=0):}$
ai miei studenti dico "parcheggio la $b$ nella prima equazione che non toccherò più fino alla fine del sistema", adesso oltre a fare i calcoli penso che sia utile ricavare $d$ da quella che è diventata la seconda equazione e la sostituisco nella terza
$\{(b= -0.003-a),(d=a-c),(-150(a-c)+100c-12=0),(-250a-9-3000a-100c-15=0):}$
a parte le due equazioni in cui sono "parcheggiate" $b$ e $d$ ti resta un sistema a due equazioni in due incognite, una volta ricavate $a$ e $c$, le andrai a sostituire per ricavare anche $b$ e $d$.
Ma una bella matrice e ridurre a tappeto con Gauß?
Temo che non faccio parte del programma standard della scuola secondaria. Sarebbe la cosa migliore, ma cosa vuoi...
Grazie mille e scusate del ritardo ma avevo dovuto sospendere il lavoro temporaneamente. Provo a fare in base ai vostri suggerimenti. e vi faccio sapere.
Vulpasir, come dice melia le matrici non vengono affrontate nel programma e sinceramente , visti alcuni tutorial su di esse, preferisco andare di "sostituzione".
Grazie ancora.
Vulpasir, come dice melia le matrici non vengono affrontate nel programma e sinceramente , visti alcuni tutorial su di esse, preferisco andare di "sostituzione".
Grazie ancora.
Non devono sembrarti difficili, perché non lo sono, metodi più sofisticati in matematica vengono ideati per rendere le cose più semplici, non per complicarle, e le matrici rendono i sistemi lineari molto più semplici.