Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
caffè1
cerco il titolo e l'autore del libro di testo che contiene questo capitolo: - "unità 4 : operazioni e loro proprietà" - i primi tre paragrafi dell unità 4 sono: 1) le operazioni; 2) elementi particolari; 3) la proprietà distibutiva; - gli esercizi della suddetta unità 4 iniziano a pagina 466. allego un'immagine della pagina iniziale degli esercizi dell'unità 4: Grazie a tutti !
3
29 dic 2015, 14:55

Sk_Anonymous
Data una palla sferica di legno e un foglio carta, disegnare con solo l'uso di un compasso l'equatore della palla sul foglio di carta. Capisco che il problema possa non essere del tutto chiaro, ma non saprei, in mancanza di esplicite osservazioni, come meglio precisarlo.
17
29 dic 2015, 16:12

Le20
Salve, mi trovo a dover dare una risposta a questa domanda, come posso affrontare l'argomento?
3
6 gen 2016, 23:41

valentinatarocco
Il responsabile degli acquisti di un'azienda deve acquistare esattamente 54kg di una certa materia prima. Può acquistare lotti da 4kg ciascuno al prezzo di 12€,da un fornitore A oppure lotti da 10kg ciascuno al prezzo di 25€ da un fornitore B. se il responsabile dispone di un budget di 147€ da spendere completamente quanti lotti deve acquistare da ciascun fornitore? Non riesco a risolvere questo problema con i sistemi se foste in grado di aiutarmi vi sarei molto grata.

luigirussofacebook
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo lo studio di valori assoluti e radici. Dal grafico dei singoli mi accorgo che questi sono sempre positivi, tuttavia ad esempio nelle disequazioni mi trovo a studiare il valore assoluto, o la radice $ > 0 $ qualcuno può spiegarmi perchè anche se sono sempre valori positivi si studia anche la parte negativa? e quando bisogna fare ciò? Grazie

Gi81
Dimostrare che non esistono funzioni \( f: \mathbb{Z} \to \{ 1,2,3 \}\) tali che \(|x-y | \in \{2,3,5\} \implies f(x) \neq f(y) \)
10
5 gen 2016, 17:09

Prostaferesi
Slve gente, vi espongo un problema di geometria: La somma della base e dell'altezza di un triangolo misura 41,61 e la base supera il doppio dell'altezza di 12,78. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente al triangolo. La soluzione è abbastanza semplice ma il vero problema per me è un altro: questo problema è stato assegnato alla mia nipotina ,che va in seconda media, dalla sua professoressa. L'unica maniera che mi viene in mente è di ricorrere ad un sistema lineare per trovarmi la ...
3
7 gen 2016, 13:15

Sk_Anonymous
Un verme è a un’estremità di una corda di gomma che può essere allungata indefinitamente. Inizialmente la corda è lunga un chilometro. Il verme striscia lungo la corda verso l'altra estremità a un tasso costante di un centimetro al secondo. Alla fine di ogni secondo la corda è istantaneamente tesa di un altro km. Così, dopo il primo secondo, il verme ha viaggiato un centimetro e la lunghezza della corda è diventata due chilometri. Dopo il secondo secondo, il verme ha strisciato un altro ...
6
6 gen 2016, 23:55

mentrelavo
Compiti geometria.
1
6 gen 2016, 20:41

novara.carla
Compiti geometria. Miglior risposta
Compiti geometria per domani pomeriggio grazie.
1
6 gen 2016, 20:34

luigirussofacebook
Salve a tutti, sto avendo difficoltà con questi esercizi: Determinare le soluzioni dell'equazione in campo complesso : $z^2 + 2z + i = 0 :$ e Determinare le soluzioni dell'equazione in campo complesso: $z^2-2z + 1 + 2i = 0 :$ Scrivere in forma algebrica il seguente numero complesso Potreste aiutarmi? grazie

DaniGil
Volendo dividere un triangolo equilatero in triangoli equilateri tra loro uguali (senza ottenere resti), in quante parti, tra le seguenti indicate, posso suddividerlo? La soluzione è 100. Il mio problema è capire se vi è un procedimento matematica per risolvere esercizi del genere o bisogna "semplicemente" mettersi li a contare?
11
5 gen 2016, 09:20

Sk_Anonymous
Una riga di 1000 numeri è scritta alla lavagna. Scriviamo una seconda riga di numeri sotto la prima, secondo la seguente regola: sotto ogni numero x scriviamo il numero naturale che indica quante volte x si trova nella prima linea. Poi scriviamo una terza riga di numeri sotto la seconda, seguendo lastessa regola: sotto ogni numero y scriviamo il numero naturale che indica quante volte y si trova nella seconda linea. E così via. a) Dimostrare che c'è una riga uguale alla precedente. b) ...
16
23 dic 2015, 15:15

lombardi.andrea1999
Buongiorno. Sto studiando le equazioni e le disequazioni goniometriche e come esercizi viene proposto il calcolo del dominio di una funzione al variare di un parametro. Dato che gli esercizi sono soltanto tre e che avrei bisogno di esercitarmi in vista del compito, potreste condividere qui altri esercizi del genere. Come modello, allego la consegna di uno di questi esercizi. Data la funzione $ y = $sqrt(a -4 +senx) , determina a in modo che il domio sia un insieme non vuoto. Vi ...

Pizzaiolo1
Limite Radice quadrata di x-5 -2/x-9 X che tende a9 Razionalizzo radice di x-5 -2/x-9 per radice di x+5 +2/x+5+2 Ottengo x-9/(x-9)(radice di x+5+2) Così, sostituendo alle x il 9 ottengo: 1/3+5+3=limite di 1/10 Non mi torna il risultato che dovrebbe essere 1/4. Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
3
6 gen 2016, 13:07

Michelinpia13
Bella a tutti !!!Un PRISMA retto ha l'area della superficie laterale di 444 cm.sapendo che la base del prisma è un trapezio rettangolo con l'altezza è il lato obliquo lunghi rispettivamente9,6cm e 12 cm,calcola l'area della superficie totale del prisma[662,88]grazie in anticipo
3
6 gen 2016, 11:46

martinalaika
Disegna un triangolo ABC isoscele sulla base AC. Esternamente ad esso, disegna un secondo triangolo ADC, anch'esso isoscele sulla base AC. dimostra che i due triangoli abd e cbd sono congruenti e che bd é la bisettrice dell angolo abc Mi servirebbe la dimostrazione, grazie.
1
6 gen 2016, 14:39

newyork32
Buonasera, Il testo dell'esercizio è il seguente: Date le funzioni $ f(x) = 2x + 1 $ e $ g(x) = |x - 1| $ determina per quali valori di x risulta: $ (f°g)(x) = (g°f)(x) $ Allora, per prima cosa ho calcolato le due funzioni composte, quindi: $ f°g = 2|x - 1| + 1 $ e $ g°f = |2x + 1 - 1| $ Ora, devo risolvere l'equazione $ f°g = g°f $ giusto? Quindi: $ 2|x - 1| + 1 = |2x + 1 - 1| $ Si tratta di un'equazione in valore assoluto in cui l'incognita compare in più moduli, quindi devo studiare il segno e poi per ogni ...
14
5 gen 2016, 17:27

Sk_Anonymous
Seven elves are sitting at a round table. Each elf has a cup. Some cups are filled with some milk. Each elf in turn and clockwise divides all his milk between six other cups. After the seventh has done this, every cup was containing the initial amount of milk. How much milk did every cup contain, if there was three litres of milk total? PS questo interessante problema è stato trattato, tempo fa, in un altro forum, di cui darò il riferimento al momento opportuno
2
30 dic 2015, 10:09

writers
Debbo calcolare il valore TL avendo la data funzione di bilancio... TLw^2 +w Tl =24 w come fa a venire W( Tl +Tl) = 24 ? a me viene w TL + Tl = 24 inoltre avendo la funzione di utilità U (Co,C1) = Co ^3/4 C1^3/4 nel caso in cui C0 = 60 e C1=72 come mi esce un numero "semplice" quando calcolo l'utilità ? ( in pratica sostituendo i valori di C0 e C1 nella funzione di utilità ) Scusate se ho postato qui ma non sono domande di Analisi o economiche, credevo che visto il grado erano adatti ...
3
5 gen 2016, 15:40