Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
a4321
Buongiorno vorrei sapere cortesemente se ci sono applicazioni (abbastanza "semplici" comprensibili da un comun mortale) dei limiti in Fisica; ho letto che la velocità è un limite, che significa, come faccio a "dimostrarlo" con le formule? Inoltre cisono quali concetti di Termodinamica o di Elettrostatica che si possono esprimere con i limiti? Grazie infinite
8
9 gen 2016, 13:19

NTAuthority
Ciao a tutti! Ho un forte dubbio per quanto riguarda i limiti, in particolar modo le regole e i criteri per il cambio dei segni quando si ha un limite destro o sinistro. Ad esempio, \( \lim_{x\to-5^{-}}(\frac{7-3x}{25-x^{2}}) \) In questo caso elevo \( -5^{-} \) al quadrato e risulta \( 25^{+} \) . Il dubbio che mi sorge è che avendo il meno davanti al risultato si debba nuovamente invertire \( 25^{+} \) in \( 25^{-} \). Stranamente ciò succede nel caso in cui ad esempio ho un limite di ...
9
9 gen 2016, 13:02

lory10909
:hypno :scratch :puzzled come faccio a capire l'algebra e la geometria ?
3
7 gen 2016, 17:27

Maicol223
Ciao a tutti :) Ho qualche difficoltà nel risolvere questo problema...qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmelo entro stasera ? • Un'auto percorre una curva di raggio (30 +- 1)m alla velocità di (14,0 +- 0,2) m/s. Determina la scrittura dell'accelerazione centripeta che consente all'automobile di effettuare la curva.
1
10 gen 2016, 12:05

FeFeZ1
y = 3lnx y = 2radx Non riesco a calcolare queste derivate usando la DEFINIZIONE DI DERIVATA. Quando sostituisco non capisco come andare avanti, potreste aiutarmi? Grazie
9
9 gen 2016, 17:33

robbstark1
Volevo proporre dei teoremi di geometria che trovo piuttosto impegnativi. Questi hanno tutti in comune il fatto che chiedono di dimostrare che certi segmenti si intersecano in dati punti. Comincio col primo, di cui ho già una dimostrazione: Sia ABCD un quadrilatero, E, F, G e H i punti medi dei lati AB, BC, CD e DA. Siano M ed N i punti medi delle diagonali AC e BD. Dimostrare che EG ed FH si intersecano sul punto medio di MN.
13
23 dic 2015, 23:55

-alex-99
Dato il fascio di rette di equazione kx+3(2-k)y+1-k=0 di centro C(1/2 ; -1/6), determinare le rette del fascio che staccano sull'asse y un segmento di lunghezza 4/3. Metto a sistema l'equazione del fascio con quella dell'asse delle y: {kx+3(2-k)y+1-k=0, x=0} da cui 3(2-k)y+1-k=0 Quindi l'ordinata del punto generico P(0;y) in cui le rette del fascio intersecano l'asse delle y è: y=(k-1)/(6-3k) Consideriamo due punti A(0;(kA-1)/(6-3kA)) e B(0;(kB-1)/(6-3kB)) la cui distanza è AB=4/3. ...
0
9 gen 2016, 18:15

Ishima1
$ y=sqrt(sqrt(3x^2+x+5)+x-3 ) $ Applico il sistema.. $ { ( sqrt(3x^2+x+5)>=3-x ),( sqrt(3x^2+x+5)>=0 ):} $ Applica i due sistemi per risolvere la disequazione irrazionale.. $ { ( 3-x>=0),( 3x^2+x+5>=9+x^2-6x ):} uu { ( 3-x<0 ),( 3x^2+x+5>=0 ):} $ Otteniamo quindi.. $ { ( x<=3 ),( 2x^2+7x-4>=0 ):}uu { ( x>3 ),( R ):} $ Applico il risolvo la secondo disequazione di entrambi i sistemi ed ottengo.. $ { ( x<=3 ),( x<=-4 vv x>=1/2 ):}uu { ( x>3 ),( R ):} $ Attraverso il grafico d'intersezione risolvo il primo sistema ed il secondo.. $ x<=-4 vv 1/2<=x<=3 uu x>3 $ Il problema per me sorge adesso,cioè il grafico di unione. Le soluzioni del libro sono: $ x<=-4 uu x>=1/2 $
3
9 gen 2016, 17:22

Sk_Anonymous
A bus ticket is considered to be lucky if the sum of the first three digits equals to the sum of the last three (6 digits in Russian buses). Prove that the sum of all the lucky numbers is divisible by 13.
8
30 dic 2015, 14:46

losvanvan
Salve a tutti ragazzi. Sono nuovo del forum e ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi un aiutino. Sono un po' arrugginito e non ricordo bene la storia del fattoriale $ \sum_{k=0}^{n}\frac{1}{k!}(1-\frac{1}{n})(1-\frac{2}{n})(1-\frac{3}{n})...(1-\frac{k-1}{n}) $ In pratica non mi ricordo bene come procedere Se per esempio do ad n il valore 6 ( per fare un esempio ) in pratica prendo i primi 6 addendi cioè (1-1/n), (1-2/n), (1-3/n), (1-4/n), (1-5/n), (1-6/n) , ma non ricordo se il primo addendo (1-1/n) lo devo dividere per 0! o per 1!. Se il primo lo devo dividere ...
20
4 gen 2016, 14:28

lucyana2009
Problema di algebra Miglior risposta
La settimana scorsa, in tintoria, ho speso € 14,50 per 3 camicette e 2 gonne. Oggi, per far lavare e stirare 4 gonne e 2 camicette, ho speso € 16,60. Stabilisci quanto spendo per una camicetta e per una gonna??
1
8 gen 2016, 11:13

Ishima1
Scusate ma non riesco a scriverla nella forma corretta: y=ln(5log^3(1/2,x)+2log(1/2,x)-7)--> log(base, esponente). Non so da dove partire, qualcuno può aiutarmi?
5
8 gen 2016, 20:13

Maicol223
Ciao a tutti :) Qualcuno potrebbe gentilmente svolgermi gli esercizi dal numero 6 al numero 9 ? Grazie mille in anticipo!
2
8 gen 2016, 17:17

davicos
Salve a tutti, non riesco a risolvese questo limite: $ lim_(x -> +oo ) (x^2-9) \surd (2x^3)/(3-x)$ Scusate ma non mi viene la radice e se provo la sintassi diversa mi storpia tutto, comunque l'ultimo blocco razionale è tutto sotto radice sia numeratore che denominatore. Tornando alla risoluzione dell'esercizio, quelli fatti in questo modo proprio non riesco a risolverli. Grazie!
9
8 gen 2016, 19:20

Lullino56
Ciao a tutti... avrei bisogno di calcolare la riduzione di sezione cilindrica di due cilindri appunto.. cioè tramite Excel dovrei fare una tabella dove poter vedere la riduzione di sezione % tra due diametri dati esempio: sezione 8,00mm e sezione 6,40mm che riduzione di sezione c'è? io uso una formula ma ho grossi dubbi in quanto mi è stata data così... ma non spiegata e non riesco ad arrivare ad una soluzione.... 1-[[A^2]/[B^2]] help!!
1
8 gen 2016, 17:54

Saphira_Sev
Ciao! Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di fisica? "In un ascensore, in movimento con accelerazione di 4,9 m/s^2 diretta verticalmente verso l'alto, un bimbo lascia cadere una biglia da un'altezza di 98 cm rispetto al pavimento dell'ascensore. Calcolare quanto tempo impiega la biglia a raggiungere il pavimento dell'ascensore." Grazie mille in anticipo :*
1
8 gen 2016, 15:34

MarkS3
Ciao, ho un piccolo quesito riguardante una tabella in statistica. La tabella è questa: [url][/url] Il quesito è: c'è un modo per trovare rapidamente la mediana? Dico rapidamente perchè per trovarla io mi sono segnato su un foglio 12 volte 6, 16 volte 12, 15 volte 18 e così via e poi l'ho trovata. Ovvio che questo metodo sia fattibile, alla fine si tratta di spenderci qualche minuto, ma per curiosità vorrei sapere se ne esiste un altro. Grazie!
5
1 gen 2016, 21:52

michelepiazza
salve a tutti, non so come risolvere un sistema di disequazioni irrazionali composto da queste due disequazioni: √(x^2-1)

a4321
Buonasera qualcuno potrebbe per favore dirmi gli errori di questi quesiti a scelta multipla? Grazie mille
6
7 gen 2016, 18:54

martintoni
Salve, in un esercizio di studio di funzione mi sono imbattuto in questo fatto: la derivata prima è sempre positiva e si annulla per x= - radice di 3 e x= radice di 3. Quindi direi che è un punto di flesso orizzontale. Poi però calcolo la derivata seconda e trovo che si annulla sempre in quei due punti e cambia anche concavità nel passare in quei due punti: per questo mi verrebbe da dire che sono punti di flesso a tangente obliqua. Sono confuso ora su cosa siano veramente. Davide
8
4 gen 2016, 16:15