Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paudicenunzia
Ricerche correlate a un supermercato acquista 60 scatole di ravioli da 5 kg ciascuna.Se ogni scatola ha una rata di 25 g , quanto ricava vendendo i ravioli a 4 euro il chilogrammo? perfavore sei il migliore
1
12 gen 2016, 17:01

andrea.corzino
Salve!! In fisica sto facendo il flusso del campo elettrico ma non capisco bene la seguente figura che compare nella definizione stessa: In particolare il mio dubbio penso sia piu matematico che fisico visto che non capisco perchè i 2 angoli che compaiono nella figura sono uguali...jn base a quali considerazioni?? Grazie.
11
8 gen 2016, 23:22

SebastianoC
Buon pomeriggio a tutti. Sono un nuovo utente di questo forum. Ho 17 anni e frequento il 4° superiore. In questo primo quadrimestre stiamo studiando la goniometria e la matematica non è proprio il mio forte. Gli esercizi per le vacanze mi sono venuti quasi tutti tranne tre che non riesco proprio a capire come si fanno. Potreste darmi una mano e farmeli ? In modo che così cerco di capire. radice di 3 * cos x/2 - 1 = cos x --> PRIMO ESERCIZIO radice di 2 *(cos^2 x - sen^2 x) = ...
17
5 gen 2016, 16:25

FeFeZ1
Ragazzi non riesco a risolvere un problema sui massimi e minimi perchè non riesco a capire come calcolare la derivata di questa funzione s = -tradt + t Forse sono le t a confondermi ma sta di fatto che non capisco come derivare..grazie!
12
12 gen 2016, 16:50

GIUSEEFICCO
Come calcolo il diametro sapendo l'angolo e l'arco?
2
12 gen 2016, 16:56

lisandro1
$ lim_(x -> 1^+) e^((3+x)/(1-x) $ come può essere riscritta in una forma più accessibile? grazie
5
12 gen 2016, 09:43

gaiab00
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere l'ultima parte di questo esercizio: dato il fascio di rette x+(k+2)y+1=0 determina: -il centro e le generatrici:c(-1,0), y=0,x+2y+1=0 -la retta r del fascio passante per P(1,2):y=x+1 -la retta s del fascio parallela alla retta 3x-y=0:y=3x+3 -Detto E il punto di intersezione della retta s con l'asse y,determina i vertici del rettangolo EFGH,con F nel primo quadrante,avente la diagonale EG sulla retta s e la diagonale FH sulla retta r. Basta che mi ...
5
11 gen 2016, 14:45

Maicol223
Ciao a tutti Qualcuno può gentilmente svolgermi l'esercizio numero 26 nella foto possibilmente entro stasera ? Credo di aver svolto bene la prima richiesta,però non ne sono sicuro. Grazie mille in anticipo!!!
1
12 gen 2016, 09:31

Sk_Anonymous
Costruire un triangolo dati gli elementi forniti in questo problema viewtopic.php?f=47&t=115096 senza che però ci sia alcuna relazione particolare tra i segmenti dati.
6
22 dic 2015, 16:48

ledzepp.
Ciao a tutti! Ho perso la spiegazione delle proporzioni con le frazioni e le incognite. È da due ore che cerco di capire, ma invano... Questi sono alcuni es. 1/2:1/3=(1/6-x):x (3/5-x):x=1/3:1/5 5/6:1/12=(1/2+x):x Non è che me le potreste spiegare in maniera facile? Grazie mille. Ps. Un' ultima cosa, in geometria ho un dubbio: A quali condizioni possono essere congruenti due triangoli isosceli con angoli al vertice congruenti?
1
11 gen 2016, 20:36

a4321
Limiti chiarimenti Miglior risposta
Buonasera che differenza c'è nel calcolo si questi limiti ? Grazie infinite
2
11 gen 2016, 18:30

FeFeZ1
Non riesco a calcolare la derivata della seguente funzione usando la definizione, potreste aiutarmi? grazie y = x / (x-5)
9
11 gen 2016, 18:48

FeFeZ1
Non riesco a calcolare l'asindoto verticale di questa funzione y = 2xe^(1/x) Potreste aiutarmi perfavore? grazie
3
11 gen 2016, 17:59

susanna.basta
ragazzi mi servirebbero questi problemi mi mancano da fare solo questi due che non li ho capiti bene. i problemi con rispettiva ipotesi e tesi: (grazie in anticipo) 1 dimostra che le bisettrici uscenti dagli estremi della base di un triangolo isoscele son congruenti 2 in un triangolo ABC ,isoscele sulla base AB ,siano M ed N , rispettivamente ,i punti medi di AC e di BC. considera un punto P ,sulla mediana relativa ad AB , e dimostra che i due triangoli PMC e PNC sono ...
1
11 gen 2016, 15:04

Danidegio
Ciao a tutti! Frequento il quinto anno del liceo scientifico e ho pensato di portare alla maturità una tesina sulla macchina Enigma e il modo in cui Turing l'ha sconfitta. Ho partecipato ad una lezione di crittografia all'università della mia città organizzata per i liceali interessati e questo mi ha convinta a sviluppare questo argomento. Il fatto è che non ho capito una cosa piuttosto importante (credo) ovvero: perchè in crittografia la sicurezza del messaggio sta nella chiave e non ...
2
10 gen 2016, 20:47

FeFeZ1
Ciao a tutti non riesco a trovare il risultato corretto di questo limite lim x--> 3- (ln(3-x)) / (x^3 - x^2 - 6x) risultato = infinito ( a me invece viene -infinito e non capisco come mai) Grazie in anticipo
10
11 gen 2016, 16:29

gaiab00
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere l'ultima parte di questo esercizio: dato il fascio di rette x+(k+2)y+1=0 determina: -il centro e le generatrici:c(-1,0), y=0,x+2y+1=0 -la retta r del fascio passante per P(1,2):y=x+1 -la retta s del fascio parallela alla retta 3x-y=0:y=3x+3 -Detto E il punto di intersezione della retta s con l'asse y,determina i vertici del rettangolo EFGH,con F nel primo quadrante,avente la diagonale EG sulla retta s e la diagonale FH sulla retta r. Basta che mi ...
1
11 gen 2016, 14:53

gaiab00
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere l'ultima parte di questo esercizio: dato il fascio di rette x+(k+2)y+1=0 determina: -il centro e le generatrici:c(-1,0), y=0,x+2y+1=0 -la retta r del fascio passante per P(1,2):y=x+1 -la retta s del fascio parallela alla retta 3x-y=0:y=3x+3 -Detto E il punto di intersezione della retta s con l'asse y,determina i vertici del rettangolo EFGH,con F nel primo quadrante,avente la diagonale EG sulla retta s e la diagonale FH sulla retta r. Basta che mi ...
1
11 gen 2016, 14:53

Anthrax606
Equazione parametrica. Miglior risposta
Data l'equazione parametrica in [math]x[/math]: [math]k^{2}+k(x-2)=x(k+1)+3[/math] trovare i valori di k affinché una radice sia positiva. Soluzioni: [math]k3[/math] Io ho provato a svolgere i calcoli, trovando l'equazione canonica, ma poi mi blocco al Delta. [math]k^{2}+kx-2k=kx+x+3 \\<br /> k^2-2k-(x+3)=0 \\<br /> D=4x+16[/math] Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D
1
10 gen 2016, 17:19

FemtoGinny
Ragazzi sarà che il carico di studio è troppo grosso, ma sto un attimo in tilt per la risoluzione dell'equazione logaritmica $ (log_3(n^2+n+1))=1 $ di norma credo che me la sarei cavata xD ma visto che sto dubitando di tutto, potreste scrivermi il procedimento? Grazie infinite
3
10 gen 2016, 17:08