Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

-48+[4 (x-1)]^2-(5x+2)^2+9 (x+2)^2
AIUTO VI PREGO RISPONDETE
Miglior risposta
Oltre che risolvermi l'esercizio potreste anche spiegarmelo per favore? Grazie mille.
[Geometria euclidea] Problema dimostrativo
Miglior risposta
se due triangoli isosceli hanno l'angolo al vertice e la bisettrice uscente dal vertice rispettivamente congruenti, sono congruenti per piacere aiutatemi!!!!!!!!!!!please

Risoluzione struttura isostatica
Miglior risposta
Per la seguente struttura:
1. verificare l'isostaticità
2. determinare le reazioni vincolari
3. determinare le caratteristiche di sollecitazione
4. determinare l'equilibrio del nodo B
5. determinare con il Principio dei Lavori Virtuali la reazione del pendolo D
Come devo continuare dopo aver trovato le reazioni vincolari???
Come si svolgono i punti 4 e 5?

a √ 2 perché diventa 2 √ 2a ?
Con una bilancio a due piatti si intende individuare, fra 54 palline, l'unica che ha un peso superiore alle altre (le altre 53 hanno tutte lo stesso peso). Quante pesate sono necessarie per identificare la pallina più pesante?
La soluzione è 4 ma a me torna 5 perchè:
se metto su ogni piatto 27 palline prendo il piatto più pesante(1), successivamente di queste 27 palline ne faccio 2 gruppi lasciandone fuori 1 infatti se i 2 piatti daranno lo stesso peso vuol dire che la pallina esclusa è quella ...

Parabole e tangenti
Miglior risposta
Perfavore datemi una mano ci sto uscendo pazza , grazie :)
considera la parabola γ avente fuoco in F(0,8 ) e la retta di equazione y=-4 come direttrice, e sia P il punto di γ avente ascissa 3 .
a) determina la retta t tangente a γ in P.
b) nel fascio di rette parallele a t trova la retta r su cui γ stacca un segmento di lunghezza [math]\frac{3}{2}\sqrt{17}[/math]
c) calcola l'area del triangolo che ha per vertici gli estremi della corda e il fuoco
Aggiunto 18 ore 12 minuti più tardi:
perfavore ...

ciao a tutti,
fra tanti quesiti questi due non mi sono tanto chiari, se possibile avere una piccola spiegazione, grazie.
la probabilità che esca 1 è 1/4, 2 è 1/12, 3 è 1/12, 4 è 1/6, 5 è 1/6, 6 è 3/12
qual'è la probabilita di ottenere 2 numeri pari, lanciando due volte il dado?
e qual'è la probabilita di ottenere 10 sommando i punteggi dei due lanci?

Uno specchio sferico concavo ha un raggio di curvatura di 40 cm.
A quale distanza dallo specchio bisogna posizionare un foglio perché su esso si possa osservare l'immagine del Sole?
Per ottenere sul foglio la stessa immagine del Sole utilizzando uno specchio convesso, a quale distanza da esso bisogna posizionare il foglio?
Ringrazio tutti anticipatamente.
Salve, ho bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio:
Un uomo di massa [math]M = 60\,kg[/math] per attraversare un torrente cammina
su una passerella di massa [math]m = 30\,kg[/math], lunga [math]l = 10\,m[/math] e appog-
giata sulle rive del torrente in A e in B con velocità [math]v = 2\,\frac{m}{s}\\[/math]. Calcolare:
i) l'andamento nel tempo della forza esercitata sul punto B;
ii) se la massima forza che può sopportare l'appoggio B senza
franare è [math]F_{max} = 490\,N[/math], in quale punto e dopo ...
Esercizio di statica
Miglior risposta
Buongiorno come posso risolvere questo problema? Ho un corpo di m=5 kg appoggiato su una semisfera con attrito statico= 0,6 e devo trovare l'angolo limite per cui il corpo non scivola lungo la superficie ( g=10)
Per essere in equilibrio so che deve essere uguale la sommatoria di tutte le forze in gioco in questo caso l'attrito e il prodotto fra la massa e la gravità , ma come faccio a trovare l'angolo? potete aiutarmi

Ciao.
Sto cercando l'asintoto obliquo di questa funzione $y=x*root(3)(x/(x+2)$.
L'asintoto ha equazione $y=mx+q$.
Ho trovato il coefficiente angolare $m$. Devo trovare $q$, perciò sto cercando il limite per x che tende ad infinito di $f(x)-mx$. In sintesi:
$\lim_{x \to \infty}x*root(3)(x/(x+2)) - x$.
Sto provando ad eliminare la forma indeterminata con la tecnica della razionalizzazione usata per le funzioni cubiche ma non riesco probabilmente a causa dei calcoli ...

Esercizio sui limiti (94623)
Miglior risposta
Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto nella risoluzione di questo esercizio. La consegna dice: Che cosa significano le seguenti scritture?
(In poche parole chiede di tradurre matematicamente in limite le seguenti definizioni)
Grazie in anticipo, :hi
Buona sera, la domanda che vi pongo oggi è: come mai il triangolo rettangolo è l'unico triangolo che inscritto in un cerchio ha una lato coincidente con il diametro stesso e gli altri triangoli no?

URGENTE ! -48+[4 (x-1)]^2-(5x+2)^2+9 (x+2)^2 Aiuto perfavore
Miglior risposta
-48+[4 (x-1)]^2-(5x+2)^2+9 (x+2)^2=-16x
(y^2-xy)^2-(x^2-2xy)^2+(2x^2+2xy)^2-3x(x+4y)
AIUTO PER FAVORE
Scrivi l'equazione della retta che soddisfa le seguenti condizioni: a)è perpendicolare alla retta per A(-1;-2) e B(2;3); b) passa per il punto C(3;-1)

Ispirato dal quiz di dan95 «Per quali n è razionale», m'è venuto in mente di fabbricare un quiz come questo:
[size=110]«Posto $$x = \sqrt[3]{54+30\sqrt3}+\sqrt[3]{54-30\sqrt3},$$
comodo calcolare con i mezzi di calcolo automatico moderni quanto fa $x$ .
Dimostrare che x vale esattamente quel valore lì! » [/size]
_______
Trova la retta tangente alla parabola di equazione y=x^2+4x+4, parallela alla retta di equazione y-2x=0. Indicati con T il punto di tangenza, con V il vertice della parabola e con A il punto d'incontro della retta tangente con l'asse delle x, calcola l''area del triangolo AVT.
Grazie tante a chi lo risolve!
Eco delle onde
Miglior risposta
quale è la distanza massima per percepire l'eco ?
Problema sulla parabola (214398)
Miglior risposta
determina l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse y tangente alla retta 4x +y 16 = 0 nel suo punto di ascissa 4 e passante per l'origine del sistema di riferimento. Trova l'area della parte di piano delimitata dalla parabola trovata e dalla bisettrice del secondo e quarto quadrante.
Grazie tante a chi lo risolve!