Numeri complessi
Salve a tutti, sto avendo difficoltà con questi esercizi:
Determinare le soluzioni dell'equazione in campo complesso :
$z^2 + 2z + i = 0 :$
e Determinare le soluzioni dell'equazione in campo complesso:
$z^2-2z + 1 + 2i = 0 :$
Scrivere in forma algebrica il seguente numero complesso

Potreste aiutarmi? grazie
Determinare le soluzioni dell'equazione in campo complesso :
$z^2 + 2z + i = 0 :$
e Determinare le soluzioni dell'equazione in campo complesso:
$z^2-2z + 1 + 2i = 0 :$
Scrivere in forma algebrica il seguente numero complesso

Potreste aiutarmi? grazie
Risposte
Stai avendo difficoltà di che tipo?
Per esempio, iniziando dal primo esercizio, cosa, di preciso, ti crea problemi? A che punto dello svolgimento ti inceppi?
Per esempio, iniziando dal primo esercizio, cosa, di preciso, ti crea problemi? A che punto dello svolgimento ti inceppi?
"G.D.":
Stai avendo difficoltà di che tipo?
Per esempio, iniziando dal primo esercizio, cosa, di preciso, ti crea problemi? A che punto dello svolgimento ti inceppi?
Ciao, il mio problema sta proprio nel capire cosa devo trovare, semplicemente non so come andare avanti e come comportarmi davanti a un numero complesso del genere.
Per quanto riguarda il 3 esercizio la mia difficoltà è come comportarmi di fronte a quel Più o meno.
Attendo delucidazioni

Le prime due sono equazioni di secondo grado, non è che cambia la formula risolutiva se operi nei complessi.
Per il terzo esercizio significa che gli esercizi da risolvere sono 2, uno con il segno $+$ e l'altro con il $-$.
Per il terzo esercizio significa che gli esercizi da risolvere sono 2, uno con il segno $+$ e l'altro con il $-$.
Non è che quello è il simbolo del coniugato e basta ?
@Luigi
L'incognita da trovare è $z$
@Luigi
L'incognita da trovare è $z$
Probabilmente solo Luigi può rispondere guardando il risultato.
"@melia":
Le prime due sono equazioni di secondo grado, non è che cambia la formula risolutiva se operi nei complessi.
Per il terzo esercizio significa che gli esercizi da risolvere sono 2, uno con il segno $ + $ e l'altro con il $ - $.
Quindi il risultato è semplicemente: $-1 + (sqrt(1-i)) $ e $-1 - sqrt(1-i) $ ??
"@melia":
Probabilmente solo Luigi può rispondere guardando il risultato.
il risultato non mi è fornito
Devi calcolarti le radici quadrate del numero complesso, $sqrt(1-i)$.
"@melia":
Devi calcolarti le radici quadrate del numero complesso, $sqrt(1-i)$.
Grazie mille
