Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La disuguaglianza di Clausius
Miglior risposta
Una macchina termica irreversibile lavora tra le temperature
di [math]10\,°C[/math] e di [math]280\,°C[/math] e il suo rendimento è di [math]0.350[/math].
Si sa inoltre che [math]\begin{aligned}\sum_{n=1}^2 \frac{Q_i}{T_i} = 0.253\,\frac{J}{K}\end{aligned}\\[/math].
i) Calcola il calore ceduto alla sorgente fredda in ogni ciclo. [337 J]
ii) Calcola il calore assorbito dalla sorgente calda in ogni ciclo. [519 J]
Grazie mille!

Questa sera il mio nuovo dubbio consiste nel calcolare il rapporto incrementale di $ f(x)=sin(2x+3) $ nel punto $ x_o=pi $ con incremento $ h $ , applicando la definizione di rapporto incrementale. Per tutti gli altri esercizi ci sono riuscita, ma con questo (che mi suggerisce di usare la formula di addizione degli angoli) mi blocco al passaggio $ (Delta y)/(Delta x)=(sin(2pi +2h+3)-sin(2pi +3))/h $ ...after, non ho la più pallida idea di come procedere. Potreste darmi una mano? ^^
Rette (214940) (214941)
Miglior risposta
dato il trapezio di vertici A(-4;2) B(8;2) C(0;8 ) D(-4;8 ) tracciare una retta passante per A che divide il trapezio in due parti uguali

Salve, sono una studentessa di Scienze della Formazione Primaria alle prese con l'esame di Istituzioni di Matematica. Tra gli esercizi di preparazione all'esame ho trovato questo "Dato un sottoinsieme di funzioni x, dimostrare che l'insieme S (x) delle simmetrie è un gruppo con l'operazione di composizione di funzioni." Allora io so che l'insieme delle simmetrie è un sottoinsieme delle isometrie e che per dimostrare che l'insieme delle isometrie costituisce un gruppo con l'operazione di ...

Buongiorno a tutti,
nel svolgere vari esercizi, ho trovato difficoltà in un esercizio,cioè:
2^5x+2+2^5x+8-32^x+1 = 9+2
Qualcuno può darmi un aiuto?
Grazie mille in anticipo...
un supermercato acquista 60 scatole di ravioli da 5 kg ciascuna.Se ogni scatola ha una rata di 25 g , quanto ricava vendendo i ravioli a 4 euro il chilogrammo?

$ \pi\2 $Buongiorno,
sto provando a risolvere questa disequazione $5$ $tg^2 $ $x$ $-$ $tg x$ $>$ $0$ ma purtroppo non ne vengo a capo della soluzione.
Ho iniziato raccogliendo $tg x$ $(5 tg x - 1 )$ $>$ $0$.
Studio il primo fattore $tg x$ $>$ $0$ da cui ricavo che la tangente è maggiore di 0 per queste ...

ciao a tutti durante lo svolgimento di un esercizio mi viene chiesto di calcolare il $ sen((2pi)/5 ) $ ed il relativo coseno.. poi dovrei calcolare anche il $ sen((5pi)/8 ) $ ed anche il coseno..
in generale come ci si riconduce agli angoli noti? non riesco proprio a capire come si svolge

Siano $a,b,c,d $ reali positivi tali che $a+b+c+d=4$. Dimostrare che $4/(abcd) \geq a/b+b/c+c/d+d/a$.

Salve , mi servirebbe una spiegazione su questi esercizi di goniometria, sono ore che provo a risolverle ma rimango bloccato. La traccia è questa :
Verifica che, per α + β + γ = π/2 (Pi greco fratto due)
Si ha =
[(SinαSinβ+Sinγ)/(CosαCosβ - Sinγ)]*(1-tanα tanβ)= tanγ (cotα + Cotβ)
Qui sotto vi allego una foto dell'esercizio per essere più chiaro, è il numero 543:
Foto Dell'esercizio
Qualcuno può aiutarmi a risolvere l'esercizio?
Se qualcuno riesce, mi sarebbe comoda anche una ...

Buonasera scusate la domanda banale: un numero diviso -infinito "fa" 0? Oppure devo scrivere zero meno?
Grazid mille

REAZIONE DI UN PENDOLO, AIUTATEMI!!?
Miglior risposta
Con il Principio del Lavori Virtuali come si calcola la reazione di un pendolo??
nell'esempio caricato qual è la reazione del pendolo B-G calcolato con il PLV?

023.
What maximal area can have a triangle if its sides a,b,c satisfy
inequality 0
salve ragazzi avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse a risolvere questo problema (senza usare Equazioni):
La somma di 3 segmenti misura 119 cm,la differenza tra il primo e il secondo misura 14 cm e la differenza tra il secondo e il terzo misura 12 cm.Quanto misura ogni segmento?

Una scatola contiene 3 palline identiche (a parte il colore che puo' essere nero o bianco).
Estraggo una pallina e la ripongo nella scatola dopo aver notato il colore.
Dopo 6 estrazioni con pallina bianche chiedo: qual e' la probabilità che le tre palline siano bianche ?
Ciao
Oliver

019.
Given a quartet of positive numbers a,b,c,d, and is known, that abcd=1.
Prove that a^2 + b^2 + c^2 + d^2 + ab + ac + ad + bc + bd + dc >= 10
PS
Non ne ho visti tanti di problemi sulle diseguaglianze. Questa non è difficilissima.

raga è per domani! mi servirebbero questi problemi con rispettivo disegno, ipotesi , tesi e dimostrazione (grazie in anticipo :heart :heart ):
1 dato un triangolo ABC , isoscele sulla base BC , considera un punto P interno al triangolo ed equidistante da B e da C. Dimostra che AP è bisettrice dell'angolo BAC.
2 disegna due triangoli isosceli ABC e ABC' ,avente entrambi come base AB e apparenti a semipiani opposti aventi come origine la retta AB. dimostra che CC' è la bisettrice ...

Given two sides of the triangle.
Build that triangle, if medians to those sides are orthogonal.

il gioco è questo: si lancia il dado una volta, se esce 1 o 2 vince il primo concorrente, se esce 3,4,5,6 si rilancia nuovamente il dado.. se ora esce 1 o 2 vince il secondo concorrente, altrimenti è pari.
domanda) se i due concorrenti hanno la stessa probabilità di vincere
risposta) secondo me no, il primo ha 2/6=0,333 ed è per lui piu facile vincere, mentre il secondo 4/6 * 2/6 = 8/36 = 2/9 = 0,222, è corretto?

Salve a tutti
Come si intuisce dal titolo ho un disperato bisogno di trovare il tema per la mia tesina di maturità
avevo intenzione di basarla su un qualche argomento di matematica, difatti le mie attuali idee sono i frattali (collegati poi alla fisica del caos, ma è un argomento che più approfondisco e meno mi convince) e la teoria dei giochi (ma non mi sembra particolarmente originale, inoltre è un argomento molto ampio)
in alternativa avevo pensato di portare i limiti della scienza parlando ...