Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jacopo.fiore.1998
Vi propongo la mia soluzione del quesito sei della seconda prova di ieri, chiedendovi se pensate che possa essere corretta. La disequazione era questa: $ | P(x)-cosx | <= 10^-3 $ Sciogliendo il modulo e riordinando: $ -10^-3<=P(x)-cosx<= 10^-3 $ $ -10^-3-P(x)<=-cosx<= 10^-3-P(x) $ $ -10^-3+P(x)<=cosx<=10^-3+P(x) $ Della funzione coseno sappiamo che $ -1<=cosx<=1 $ è vera $ AA x in R $. Affinché anche quella di sopra sia vera $ AA x in R $, è necessario che: $ -10^-3+P(x)<=-1<=cosx<=1<=10^-3+P(x) $ Da ciò segue che deve ...

achraf96
Mi sapete aiutare su questa domanda : in una cittadina le nascite di maschi e femmine sono uguali , quale è la probabilita di una famiglia di avere 2 maschi (MM) , 2 femmine (FF) o un maschio e una femmina (MF) , la somma di tutte e tre ( mm, ff , mf ) deve dare 100%
6
24 giu 2016, 15:37

Black Symphony
Ciao a tutti, vorrei delle dritte per risolvere questo sistema! $ M_1-T_1r_1=1/2m_1r_1^2alpha _1 $ $ -M_2+T_2r_2=1/2m_2r_2^2alpha _2 $ $ alpha _1r_1=alpha _2r_2 $ Le incognite sono $ T_1 $ , $ T_2 $ , $ alpha _1 $ e $ alpha _2 $ Grazie!
2
23 giu 2016, 20:44

simonsays92
Salve, non riesco a risolvere questa equazione. Qualcuno mi aiuterebbe? $\frac{5^(2x)}{3^(x-1)}=sqrt{\frac{3*(5^(x))}{9^(x+1)}}$
6
22 giu 2016, 16:15

Robert9669
Salve ragazzi per la tesina di maturità(faccio l'itis informatico)ho deciso di portare il cluster computer mi è tutto chiaro tranne una cosa per il calcolo delle performance usano LINKPACK [Cito da Wikipedia] LINPACK è una libreria software sviluppata per eseguire operazioni di algebra lineare. I Benchmark LINPACK sono utilizzati per misurare le prestazioni dei computer nelle operazioni in virgola mobile questi misurano quanto rapidamente il computer risolve un sistema di equazioni lineari di ...
1
23 giu 2016, 20:18

kobeilprofeta
Cosa c'è di sbagliato in questo ragionamento? Tutto si decide nelle prime 8 mosse. Mi serve che siano 5 a nord e 3 verso est. È come se dovessero uscire 5 teste in 8 lanci di moneta. $p=(1/2)^5*(1/2)^3*frac {8!}{5!*3!} $
2
23 giu 2016, 20:07

anto_zoolander
Ora che è finita la prova di maturità, com'è stata secondo voi?(scientifico)
6
23 giu 2016, 16:38

a.bici1
$ y=(2x)/(sqrt(x)+ sqrt(2))-(3x)/(sqrt(x)- sqrt(2) $. questo è l'esercizio e mi chiede di trovare la sua derivate qualcuno mi può dare qualche consiglio per come affrontarle in modo facile queste tipo di derivate. mi chiedo se sia giusto razionallizzare? questo è il risultato : $ -(xsqrt(x)-6sqrt(x)-20sqrt(2))/(2(x-2)^2) $ vi ringrazio davvero con tutto il cuore per i consigli in anticipo
3
22 giu 2016, 21:24

Antoger
mi sapete spiegare qual'è il rapporto tra le leggi di ohm e l'elettricità ?
1
22 giu 2016, 10:13

romannimets
salve a tutti! sono al quinto anno di liceo scientifico e mi sto preparando per la maturità. Nella mia tesina ho inserito una parte che non era nel programma: il gioco dei falchi e delle colombe. Purtroppo non l'ho capito molto bene, e inoltre vorrei collegarlo alla prima guerra mondiale (il mio professore ha detto che c'entra con la corsa agli armamenti, ma poi non ci siamo più visti e non ha avuto l'occasione di spiegarmi approfonditamente). Qualcuno potrebbe per cortesia illustrarmi il gioco ...
4
14 giu 2016, 19:01

achraf96
buon giorno avrei delle domande da farvi, io ho provate un paio di volte a fare il test per entrare al politecnico , ma mi fregano sempre le domande di logica . Queste sono le domande in cui mi servirebbero dei chiarimenti : 1 una donna porta il suo marito a fare una visita , l'età media dei mariti che fa quella visita ( ho allegato il grafico ) è riportato nel grafico , quale e la media degli anni del marito ? 2 tutti gli elefanti hanno le zanne si puo dedurre che : 1 chi non ha le ...
6
22 giu 2016, 15:04

cpao
Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente quesito posto in occasione delle olimpiadi della matematica 2015: Un triangolo ha una mediana e una bisettrice perpendicolari e lunghe rispettivamente 8 e 7, calcolare l'area. Idee?!
4
22 giu 2016, 09:29

.Ruben.17
Sia $p$ un numero primo maggiore di $2$ Scriviamo: $1+1/2+...+1/(p-1) = m/n$ dove $m$ e $n$ sono interi positivi coprimi. Dimostrare che $p$ divide $m$
2
21 giu 2016, 12:08

camp96
Negare una proposizione Miglior risposta
Buon giorno a tutti , ho un problema, non riesco a superare il test del poli , mi frega sempre la parte di logica . mi potete spiegare il ragionamento che devo fare per negare una proposizione per esempio vi elenco 4 di queste domande. 1 L'affermazione a nessuno studente sono antipatici tutti i professori equiale a dire che..... 2 L'affermazione non ce grattacielo senza ascensore significa ...... 3 Sapendo che l'affermazione tutti i sabati va in pizzeria e poi al cinema è falsa , se ne deduce ...
1
21 giu 2016, 13:16

lorenzo1114
ciao a tutti! Ho un problema nella risoluzione del seguente limite $lim_(h->0^-)(sin(2x))/(x^2)$ applicazndo il teorema dei de l'hopital ottengo $lim_(h->0^-)(2cos(2x))/(2x)$ $lim_(h->0^-)(-4sen(2x))/(2) = 0$ tuttavia utilizzando il limite notevole dovrebbe dare $- \infty$ che errore sto commettendo? grazie a tutti in anticipo
3
20 giu 2016, 12:42

.Ruben.17
Dimostrare(senza usare la formula della somma geometrica) che l'equazione $x^n + x^{n-1} + ... + x + 1 = 0$ ha come unica soluzione reale $x=-1$ per ogni $n$ dispari
5
19 giu 2016, 15:45

ramarro1
Allora devo risolvere$5^(2x-1/3)=1+5^x$ ricavando la $x$: Svolgimento $5^(2x)/(root(1/3)(5))=1+5^x$ $5^(2x)/(root(1/3)(5))-5^x-1=0$ pongo $5^x=t$ il problema è che poi se pongo $5^x=t$ non riesco a calcolare il discriminante perchè c'è $5^(1/3)$....come faccio? il risultato deve venire $1/3$ Grz Cordialmente,
6
18 giu 2016, 21:30

Kirito3
Avrei bisogno che mi correggiate questa equazione di primo grado, il libro mi da come risultato -1/2 mentre a me esce 1/2 e non riesco a trovare l'errore. http://i.imgur.com/J8uXmNN.jpg
6
20 giu 2016, 16:01

f2003
se con una piastrella ricopro una superficie di 400 centimetri quadrati quante piastrelle occorrono per ricoprire una parete di 6 metri quadrati??
1
20 giu 2016, 08:55

ramarro1
Buonasera ho questo testo $4^(x+2)-2^(x+5/2)-2^(x+2)+sqrt(2)=0$ Arrivo fino a questo punto poi sono fermo in salita: $2^2(2^x(2^x-sqrt2-1))+sqrt2=0$, il risultato deve essere $-2V-3/2$....ma come faccio a continuare? Grz Cordialmente,
2
19 giu 2016, 22:47