Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi ,
potete risolvere la 40 41 42 credo proprio che son difficili

...in un punto generico.
$f(x)=xcosx$
Ho impostato il limite del rapporto incrementale e una volta sostituiti il generico punto $c$ e l'incremento $h$ alla funzione, non so come proseguire.
Grazie per l'aiuto.
Radicali - Espressioni
Miglior risposta
Sono le uniche che non riesco a fare
Numero 10 e numero 40
Quando iniziate a risolverle scrivetemi
Elettrostatica (222382)
Miglior risposta
Un piano infinito con densità di carica σ=0.5*10^-6 C/m^2 ha un foro di raggio r = 50 cm.
calcolare il campo elettrico sull' asse del buco (il buco è un cerchio) ad un'altezza di 25 cm.
A me risulta 50000 V/m, ma il risultato è errato.

Espressioni!!!
Miglior risposta
Ciao ragazzi non riesco a risolvere questa espressione potreste aiutarmi ho davvero tanta difficoltà!!Grazie in anticipo punti al primo!
é la numero 482
IL risultato è (-1/4)
Disegna un triangolo ABC e prolunga il lato AC di un segmento CE=CB. Costruisci la bisettrice dell'angolo C del segmento BCE,poi traccia la semiretta,passante per il punto medio M di AB,che forma con AB due angoli retti. Tale semiretta incontra la bisettrice(o il suo prolungamento)nel punto F. Dimostra che:
1)i triangoli BFM e AFM sono congruenti
2)i triangoli CEF e BCF sono congruenti
3)il triangolo AEF è isoscele
e 1 po' lungo ma spero ke mi aiuterete!! grazie 1000!

Risolvere l'equazione $a^2 -b! = 2016$ con $a,b in NN$.

Come da titolo

Ciao a tutti,
Come faccio a risolvere questa equazione: quello che mi blocca è tale l'elevazione $ (1+x)^(6/12) $
$ - 500 + 220/(1+X)^(6/12) + 363/(1+X) $
Grazie in anticipo

–––> Quiz_facile_facile-png
________
[/quote]
Salve, ho una nuova difficoltà di comprensione. Devo studiare questa funzione:
$ln[(x+1)(x-3)]$. Ponendo l'argomento del logaritmo $>0$, si trova che il dominio è $x<-1$ U $x>3$.
Se però riscrivo la funzione in modo alternativo, ossia $ln(x+1)+ln(x-3)$, si pongono i due argomenti $>0$ e mettendo a sistema si trova che il dominio è $x>3$. Qualcuno potrebbe spiegarmi questa incongruità?

Buonasera, mi trovo in difficoltà con una derivata che, nonostante abbia controllato e ricontrollato, non mi esce.
Devo trovare la derivata prima di $(x-2)/((x+1)*(x^2-4))$.
Io ho fatto così:
$y'= ((x+1)*(x^2-4)-(x-2)*(x^2-4+2x *(x+1)))/((x+1)^2*(x^2-4)^2)$
E alla fine mi risulta
$(-2x^3+5x^2+4x-12)/((x+1)^2*(x^2-4)^2)$
Purtroppo geogebra mi smentisce.
Il procedimento dal primo passaggio all'ultimo dovrebbe essere giusto, quindi suppongo che l'errore sia nel primo passaggio... ma davvero non riesco a trovarlo.
Qualcuno può dirmi dove ho sbagliato?
Grazie in ...

Ciao a tutti, sto usando i due volumi di questo libro per dare ripetizioni di matematica: ci sono molto affezionato perché sono stati i miei libri del biennio e ho notato che gli esercizi sono ad un livello superiore rispetto a quelli dei libri che usano i ragazzi... Sono effettivamente dei buoni libri da cui studiare? Sono forniti di ottimi esercizi o è solo una mia impressione data la mia poca esperienza?
Mi affido ai vostri pareri esperti

In quanti modi possiamo ordinare gli interi da $1$ a $n$ tale che, a parte il primo intero a sinistra, ogni intero ha come differenza $1$ da qualche intero alla sua sinistra.

Campo elettrico in un cilindro
Miglior risposta
calcolare, per un cilindro pieno con densità volumetrica di carica p= 6 μC/m3 e raggio R = 10.0 mm:
calcolare il campo elettrico nel punto distante r = 1.0 mm dall'asse
calcolare il campo elettrico nel punto distante r = 15.0 mm dall'asse
calcolare la differenza di potenziale tra i due punti sopra citati (r=1.0 mm e r=15.0 mm)

Ciao, ho un brano musicale composto da 60 battute, suddivise come segue:
4 26 10 16 4
Le prime e le ultime 4 sono l'intro e la coda. Dunque il corpo del brano è formato da 52 battute. Riuscite a individuare una correlazione matematica notevole tra questi numeri? Ho provato banalmente con delle cose come il rapporto aureo, ma senza riscontro.
Grazie a chiunque volesse dedicarsi ad aiutarmi.

salve a tutti ragazzi volevo sapere come si risolve questo integrale definito $ int_(-2)^(10) (2x-4) dx $ io ho provato a risolverlo ma non capisco xkè viene $48$ il risultato qualcuno cortesemente mi potrebbe far vedere i passaggi cosi da imparare a muovermi nei passaggi
Scusate se apro un'altra discussione, ma sto cercando di colmare le mie lacune.
Dunque, ho questa disequazione: $9x^6-10x^4+x^2>0$
Pongo $t=x^2$. Quindi ho: $9t^3-10t^2+t>0$. Poi: $t(9t^2-10t+1)>0$.
Studio il segno:
$t>0$
$9t^2-10t+1>0$ per $t<1/9$ U $t>1$.
Faccio lo schema dei segni e mi esce $0<t<1/9$ U $t>1$.
A questo punto ritorno a $t=x^2$.
$x^2>1$ per $x<-1$ U ...
Salve. Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi a calcolare il limite per x che tende a + e - infinito di questa funzione? Non ci riesco proprio...
$f(x)=ln((x+3)/sqrt(x^2-1))$

Ciao a tutti una delle richieste di questa equazione parametrica è di trovare per quale valore di k una radice sia zero.
kx^2-(2k-1)x+k=0
Il risultato è che non esiste K
Sosituendo zero a x ottengo k=0 quindi per k=0 una delle radici è uguale a zero.
Cosa sbaglio?
Grazie in anticipo