Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emilio.v1
Gentilissimi del forum, sono un adulto alle prese con un esame di meccanica all'ITIS. Nei box 1 e 2 che vedete nell'immagine allegata ci sono tre equazioni messe a sistema: sto cercando di svolgerle ma non riesco ad arrivare ai risultati evidenziati in giallo. Per favore, qualche anima pìa riesce a sviluppare TUTTI, dico TUTTI i passaggi per arrivare alle soluzioni? Già la prima mi sembra impossibile, visto che non ho né RAy, né RBy. Ho solo: Q = 39240 N q = 7.848 N/mm Non chiedetemi come al ...
3
2 lug 2016, 09:55

Anto164
Espressioniiii Miglior risposta
Ciao a tutti,ecco non riesco a risolvere questa espressione,ho davvero tanta difficoltà non so come andare avanti,se poteste aiutarmi,grazie punti al primo! L'espressione è la numero 466
2
30 giu 2016, 16:14

lavagna4321
Un proiettile di massa m=2 kg viaggia con velocità V0=30 m/s conficcandosi in un blocco di legno di massa M=5 kg, in un urto completamente anelastico. Il sistema sale poi per un piano inclinato privo di attrito fino ad altezza h=2 m. Calcolare: Il modulo del lavoro fatto dalle forze non conservative. [RISOLTO] La nuova altezza a cui arriva il corpo nel caso in cui il piano inclinato sia scabro con coefficiente di attrito µ=0.6. [NON RISOLTO] Il modulo del lavoro fatto dalle forze non ...
3
30 giu 2016, 14:38

lupomatematico
Ho notato un particolare interessante. Nel trovare il perimetro massimo era necessario fare una discussione sul valore di a. Infatti nello studio del segno della derivata c'erano da confrontare (per le limitazioni sul valore dell'ascissa x) i valori di 1/a e $sqrt(1/a)$. Nel caso 0

ramarro1
${((sqrt(a^(2x+1))=(a^(x-3))/(sqrt(a^(y-2)))),(b^(y-x)=(root(x)(a^y))/(a^(2x-1))):}$ Dalla prima equazione risulta $y=-5$ ed è giusto(coincide con quello del libro), poi pero mi trovo a aver nella seconda equazione: $b^(-5-x)=a^(-5/x)(a^(-2x))(a)$ il problema è che poi non so come fare a ricavare $x$ , cioè io ovviamente ho sostituito $y=-5$ ma non riesco.... il risultato del libro è $x=1$....Come si fa? Grz Cordialmente,
4
24 giu 2016, 19:32

ste22032
Statica dei fluidi Miglior risposta
Buonasera, avrei una domanda da porvi. Ho notato che in alcuni esercizi di statica dei fluidi viene utilizzata l'eccentricità per calcolare la spinta del fluido, mentre in altri la distanza della spinta dal piano di riferimento è pari ad un terzo. Sapreste dirmi in base a cosa si procede in un modo piuttosto che nell'altro? Vi allego gli screen di due esercizi, il primo con eccentricità ed il secondo con l'un terzo, per il calcolo di d1, grazie!
1
29 giu 2016, 16:44

Singapore1
Do ripetizioni a degli studenti delle superiori, e con più di uno ho un problema e non so come fare. Fanno sempre gli stessi errori di calcolo; se faccio gli esercizi con loro glieli correggo, e capiscono il perché, ma se gli do esercizi da soli vengono rigorosamente sbagliati. Io ho dovuto allenarmi a non fare errori, in particolar modo in vista delle ripetizioni, ma come faccio ad insegnarlo ad altri? Come faccio ad insegnare a non fare errori di calcolo? Sono disperato

lavagna4321
Un carrello di massa M=200Kg si muove con velocità costante V0=5m/s da sinistra verso destra. Sul carrello è seduto un uomo di massa m=80Kg. Ad un certo istante t0 l'uomo si alza e inizia a muoversi da destra verso sinistra con velocità costante v'= 1.5m/s relativa al carrello. Si determini la velocità V con cui si muove il carrello rispetto al pavimento dopo l'istante t0. [RISOLTO 5,4 m/s] Si determini la velocità del CM del sistema uomo-carrello prima e dopo l'istante t0 (cioè quando ...
1
29 giu 2016, 15:36

anto_zoolander
Ciao studiavo per la tesina e volevo condividere questo risultato che mi sembro grazioso. ${(Phi=(1+sqrt5)/2),(phi=(1-sqrt5)/2):}$ ovviamente non è questo. il punto di partenza è anche un punto di arrivo: voglio trovare la successione che esprime la lunghezza delle basi dei quadrati che sono così costruiti. Il punto di arrivo è calcolare la somma delle aree dei quadrati costruiti con quei lati, in successione. il primo ha lato $1$(o l). Si fa la costruzione aurea e si ricava il numero ...
2
28 giu 2016, 23:04

Vincent46
Dimostrare che non esistono poliedri aventi per facce solo esagoni e pentagoni e tali che il numero di facce pentagonali sia dispari. (Per poliedro sottintendo: poliedro semplice, cioé meomorfo alla sfera) Può tornare utile la seguente formula: Per ogni poliedro che abbia solo facce triangolari, vale $3p_3 + 2p_4 + p_5 = p_7 + 2p_8 +... + (m-6) p_m + 12$ dove $p_i$ indica il numero di vertici incidenti con esattamente $i$ lati.
4
28 giu 2016, 13:49

Kirito3
Mi trovo davanti questo esercizio e onestamente non so da che parte cominciare. Il problema sono le potenze che non capisco come gestire. Trattandosi di somme tra basi uguali non posso applicare le proprieta' delle potenze e non so come procedere con la divisione. [tex](a^{p+2} + \frac {1}{2}a^{p+1}+5a^p+a^{p-1}+6a^{p-2}-a^3-2a):(a^2+2)[/tex] con p>2
4
28 giu 2016, 13:58

norby2m
Problema urgente di geometria: un triangolo ha il perimetro di 135 ed uno dei suoi lati è diviso dalla bisettrice interna dell angolo opposto in due segmenti le cui misure sono 30 e 24. Calcola gli altri 2 lati grazie
1
27 giu 2016, 13:11

lavagna4321
Un pick-up ha montato sul cassone un cannoncino con alzo theta, ad altezza 1m da terra. All'istante t0 il cannoncino spara una palla di cannone con velocità Vpm all'indietro. (cioè se il pick-up va verso destra la palla va verso sinistra) Di fronte al pick-up (dalla parte opposta a dove viene sparata la palla) c'è un pedone fermo. Velocità pickup : 50 m/s distanza osservatore fermo-pickup: 35 m altezza cannoncino: 1 m alzo: 60° Vpm: 180 km/h Si calcoli la legge oraria ...
1
26 giu 2016, 15:33

fiorellino_fiore
Come faccio a trovare i massimi e minimi di questa funzione? y=2x^2-4abs(x) Allora io ho: -disegnato il grafico -ho diviso la funzione--> f(x)=2x^2-4x se x> 0 f(x)=2x^4+4x se x f'(x)=4x-4 per x>0 f'(X)=4x+4 per x

Mimy1401
La professoressa di matematica ci ha dato la definizione di punto di flesso,penso di averla copiata male perché quel giorno non ero presente. Potete dirmi se è giusta? Data una funzione y=f (x) e un valore x0 che appartiene al c.e il punto P (x0;f (x0)) è di flesso se: per x
1
24 giu 2016, 08:41

Raffaeletarto
Buonasera a tutti. Ho questa equazione di secondo grado: $-x^2+(5-sqrt2)x+5sqrt2=0$ Impostandola con la foruma viene: $-((5-sqrt2)+-sqrt((5-sqrt2)^2-4*(-1)*5sqrt2))/(2*(-1))$ Calcolando il delta mi viene: $27+10sqrt2$ A questo punto dovrei calcolare la radice del delta: $sqrt(27+10sqrt2)$ E so che il risultato che dovrebbe venire e': $sqrt2+5$ La mia domanda e' come fa il delta sotto radice ad avere quel risultato? Non riesco a capire. Se qualcuno mi aiutasse, gli sarei molto grato.
8
23 giu 2016, 22:16

Robert9669
Salve ragazzi per l'orale a matematica porto la derivata prima in fisica la prof mi ha detto quindi che qualche domanda sulla derivata(il suo significato geometrico me la farà) mi ha detto quindi che potrebbe farmi una domanda (cosa che farà sicuramente) Che relazione c'è tra il segno della derivata prima e la crescenza & decrescenza della funzione?(quindi stiamo parlando dei massimi e minimi)solo che questa definizione non la ricordo...potreste darmi una mano?
2
25 giu 2016, 10:37

sheffrose
Ciao, Ho un problema con la seguente equazione: $ tan (2x) + tan(pi/3)=0 $ il risultato indicato nel libro di testo è $ x = -pi/6 + kpi/2 $ ma facendolo e rifacendolo, a me viene sempre $ x = -pi/12 + kpi/2 $ . Ho fatto così: $ 2x = t $ quindi $ tan (t) = - sqrt 3 $ e quindi t= $ -pi/6 + kpi $ visto che ho imposto $ t = 2x $ , andando a sostituire avrei $ x = -pi/12 + kpi/2 $ Dove sbaglio? Grazie in anticipo!
2
26 giu 2016, 20:45

Paolo861
Un problema del tipo "0,0027 pigreco cm² è l'area di una corona circolare limitata dalle due circonferenze di seguito proposte aventi i raggi «r e r'» rispettivamente pari a... " Il raggio si calcola indirettamente la classica formula A = 2 * Pigreco * R ?
10
26 giu 2016, 01:13

Raffaeletarto
Ciao. Ho questa equazione: $-4x+2sqrt(3x)=-2$ E sulle dispense che ho, la soluzione e': $(sqrt3+sqrt11)^2/16$ Scrivo come ho svolto l'esercizio: Ho fatto il cambio di variabile $sqrtx=t$ e $x=t^2$ $-4t^2+2sqrt3t=-2$ $-4t^2+sqrt12t+2=0$ $(-(sqrt12)+-sqrt((sqrt12)^2-4*-4*+2))/(2*-4)$ $(-sqrt12+-sqrt44)/-8$ $(-sqrt12+-2sqrt11)/-8$ E la soluzione che mi viene e': $-sqrt12/-8+-sqrt11/4$ Ed e' diversa da quella segnata sulle dispense. Se qualcuno riesce ad aiutarmi, grazie!
5
25 giu 2016, 21:09