Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ho da risolvere questi esercizi ma ho delle grandi difficoltà nella risoluzione mi potreste illustrare i vari passaggi da effettuare per risolverli in maniera veloce senza complicarmi la vita? GRAZIE.
N°21) ?,9,37,149 Risultato: 2
N°197) 125,216,343,?,729 RISULTATO: 512
N°260) 6,?,11,132,2,24 RISULTATO: 72
N°264) BRT-126.?-661.RBT-216 RISULTATO: TTB
N°272) 2,5,11,?,47 RISULTATO: 23
N°266) ...

Buonasera a tutti! Una domanda su questa frazione:
$ (n+1)^6/((n+1)^5(1+((n-1)/(n+1))^5) $
Non capisco se devo scomporre in somma oppure in prodotto delle due parentesi al denominatore. Grazie in anticipo!

Ciao.
Ho bisogno di un chiarimento e aiuto su questo problema di Trigonometria.
Data una circonferenza di centro O e raggio r, disegnare un angolo al centro convesso $A\hatOB = 2x$ e costruire il
triangolo equilatero $ABC$ da parte opposta di $O$ rispetto ad $AB$. Esprimere, in funzione di $x$, l’area del quadrilatero
$ACBO$. Determinare inoltre per quale valore di $x$ tale funzione risulti minore di ...

Salve
Mi sono intrigato in un problema, per un motivo che non ricordo nemmeno, da cui non riesco ad uscire (principalmente perché dopo alcuni tentativi falliti non so più come procedere).
Date 2 circonferenze di raggio "r", la distanza "d" tra i loro centri e una retta parallela a "d", volevo trovare una funzione che mi descrivesse l'andamento del raggio di una circonferenza tangente alle 2 date precedentemente e alla retta, in funzione della distanza di quest'ultima da " d".
(E se si ...

Buon pomeriggio !
Sto cercando di dimostrare il teorema che afferma:
La somma dei primi n numeri dispari vale:
$1 + 3 + \ldots + (2n -1) = n^2 $
Allora inizio ponendo $ S = 1 + 3 + \ldots + (2n - 1) $ dunque $ S = (2n - 1) + \ldots + 3 + 1 $.
Sommando le rispettive coppie ottengo che:
$ 2S = 2n + 2n + \ldots + 2n = 2n^2 $
Ed è la parte della dimostrazione che non mi torna. Una volta ottenuto che $ 2S = 2n^2 $ basta dividere per 2 per confermare la tesi.
Per me $ 2S = 1 + 3 +\ldots + (2n - 1) + (2n - 1) + \ldots + 3 + 1 $ che non porta al risultato finale.

Potreste verificare se le seguenti definizioni sono corrette:
1)Due rette orientate r e s hanno lo stesso verso (o sono concordi) se sono parallele e dati due punti qualsiasi A e B di r tali che A

Buonasera a tutti,
Ho due funzioni (vedi allegato) che devo studiare e poi rappresentare in un sistema di assi cartesiani. Non riesco a comprendere che tipo di curve sono. Qual'è il ragionamento da fare per dedurre questa informazione?
Grazie in anticipo e buona serata.

All'interno della scomposizione dei polinomi c'e' una categoria che personalmente mi fa diventare matto. Parlo della differenza o somma di potenze di uguale esponente o riconducibili a tale forma
In questo esercizio, a parte riconoscere il 64 come [tex]2^6[/tex], non so come procedere considerato quel denominatore. Vedo sul libro la soluzione e non ho idea dei passaggi per arrivarci.
[tex]\frac{64}{27}a^6-8[/tex]
il testo riporta come soluzione ...
Salve
Ho deciso di studiare matematica da autodidatta.
Oltre a questo buon proposito ho solo confusione su quale argomento affrontare per primo; ho finito quest'anno la seconda superiore.
Mi piacerebbe iniziare a studiare approfonditamente la matematica dall'Analisi Matematica, ma non saprei se posseggo le conoscenze sufficienti per intraprendere tale percorso (quali sarebbero?), e tanto meno quale/i testo/i usare, testi nel senso di iniziare da un testo diciamo più semplice e usarlo come base ...

Dato un quadrato di lato $1$, qual è la distanza media fra due punti presi a caso all'interno del quadrato?
Domanda teorica sui principi della dinamica
Miglior risposta
Un mio professore mi ha fatto una domanda a cui non trovo la risposta, potreste aiutarvi voi ? La domanda è la seguente :" Se azione e reazione sono uguali e contrarie e se due vettori hanno uguale il modulo e la direzione e contrario il verso, perchè gli oggetti si muovono ?
Dubbio calcolo variazione energia interna sistema a volume costante.
Miglior risposta
Salve a tutti , tra una settimana ho un orale di termodinamica e mi è stato detto una delle domande tipiche che fa è quella della determinazione dello stato(a valle) di un sistema (un componente) al quale è stato fornito del calore Q.
Il mio dubbio è sulla determinazione del suddetto calore , ipotizzando che io parta da un sistema a volume costante [math] V [/math] in equilibrio liquido vapore ,e arrivi , a valle ,ad un sistema completamente vaporizzato. Quindi la domanda è : Determinare ...

$\forall n \in NN : D(n)={d \in NN : d|n}$
Sia $f:NN \to NN$ t.c. $f(n)=|D(n)|$
Usando le definizione date, trovare una funzione
$p:NN \to NN$ t.c. $p(n) = \prod_{d \in D(n)} d $

Ciao.
Ho difficoltà con un problema e spero nel vostro aiuto.
I segmenti di tangente $PA$ e $PB$ condotti da un punto $P$ esterno ad una circonferenza di raggio 5 cm misurano 12 cm. Determinare il valore del seno dell'angolo APB e la misura della corda AB.
Grazie.
Raffaele

Buondì ! Stavo tentando di risolvere questo problema e mi servirebbe aiuto su un passaggio.
Il quesito dice : data l'equazione sopra riportata trovare 3 interi (escluse le soluzioni con 0 e 1) tali che risulti vera l'eguaglianza $2^a-3^b5^c=1$
Il primo passo che ho fatto è stato riscrivere la formula così $2^a-1=7^b5^c$ e si nota come a destra avremo un numero che finisce sempre in 5 o 0, mentre a sinistra avremo come numero finale 1,3,7,5. Le uniche soluzioni accettate sono quelle con ...

"La cassaforte su cui Arsenio ha messo gli occhi è dotata di una tastiera con tre tasti che riportano rispettivamente le lettere A,B,C. Il codice segreto, che permette di aprirla, è una sequenza di queste tre lettere (con A, B e C eventualmente ripetute). Se gli ultimi tre tasti schiacciati sono quelli che formano il codice segreto, la cassaforte si apre. Grazie alla soffiata di un complice, Arsenio sa che il codice comincia con A. Arsenio vuole schiacciare meno tasti possibile ma quanti ne ...

Buongiorno a tutti,
intanto vi ringrazio per spendere qualche minuto a leggere questa domanda.
Sto studiando una funzione, la seguente
\(\displaystyle log(x)- arctan (x-1) \)
Mi esce praticamente tutto (derivata prima, seconda, asintoti, simmetrie,crescenze, punti di flesso ecc) , apparte una cosa (fondamentale), il segno.
Ho un po' di difficoltà con alcuni studi del segno (credo per lacune antiche..).
Ovviamente pongo la funzione maggiore uguale a 0.
Quindi, per non saper nè leggere nè ...

Dimostrare che esiste un numero reale il cui quadrato è 2
Attenzione: non è per niente banale
Bonus: farlo senza usare il teorema degli zeri
Aiuto esercizio dinamica di base!!
Miglior risposta
Oggi ho proprio voglia di fare fisica.. di provarci almeno :-D
Avrei bisogno di qualche parere riguardo questo esercizio, ne ho pubblicati altri 2 facili facili ( in teoria).. mi infestano la testa da giorni!!
Questo l'ho messo per ultimo perché credo di averlo fatto tutto giusto, non mi convince solo un punto.
Un blocco di massa m=90 kg su un sostegno di massa m’= 6 kg munito di carrucola dove passa un filo inestensibile e di massa trascurabile. Si applica una forza F, non c’è attrito ...
Esercizio facile meccanica
Miglior risposta
Buonasera, ho bisogno di una mano con questo esercizio:
1) Un disco di raggio R viene lasciato cadere da una altezza h su una guida circolare. Nel punto più basso urta un chiodo che penetra nel disco, in quel momento la velocità è nulla. Calcolare:
a) la velocità v1 del centro di massa nel punto più basso;
b) quali quantità si conservano prima e dopo l’urto;
c) quali quantità si conservano durante l’urto;
d) la velocità v2 subito dopo l’urto;
e) altezza h* massima che raggiunge il disco ...