Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve avrei bisogno del vostro aiuto con il seguente integrale.
Stabilire se il seguente integrale sia convergente o meno:
[math]\int_{0}^{1}\frac{dx}{e^{x}-cosx}[/math]
grazie.

Salve a tutti.
Leggendo un libro sul C, mi sono imbattuto in questo esempio:
Le compagnie di spedizione non amano particolarmente i pacchi che sono larghi ma molto leggeri perché occupano uno spazio considerevole all'interno di un camion o di un aeroplano. Infatti, capita spesso che le compagnie applichino rincari extra per questo tipo di pacchi basando il costo della spedizione sul loro volume invece che sul loro peso.
Negli Stati Uniti il metodo usuale è quello di dividere il ...

Vi prego mi potete aiutare con lo studio della seguente funzione, non so proprio come metterci mano:
$ 1 + cos x\\ |cos x| $
Grazie mille in anticipo

Trovare tutti gli interi $n$ tali che $9n+1$ e $4n+9$ siano entrambi quadrati perfetti.

Ciao, stavo pensando di fare una tesina sull'idrogeno e vorrei collegare come materie scienze, fisica, e storia o italiano. Secondo voi che collegamenti potrei fare? Potrebbe risultare interessante e originale? Grazie
P.S è una tesina per un liceo scientifico scienze applicate

Salve ragazzi per la tesina di maturità la prof di matematica mi ha consigliato (Obbligato) di portare la derivata prima in Fisica su internet apparte esercizi svolti(abbastanza comprensibili per uno che non fa fisica da un pezo)
dal punto di vista teorico quindi il significato della derivata in fisica ioè il significato geometrico si è il limite del rapporto incrementale e il coefficiente angolare della retta tangete ecc ecc ma il suo significato in fisica niente non trovo nulla potete ...

Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto per completare il percorso su Alan Turing.
Premetto che frequento un istituto tecnico industriale spec. informatica
Io avevo intenzione di fare qualcosa del genere:
ALAN TURING
Matematica = Calcolo differenziale (?)
Storia = Macchina Cifrante Enigma, Seconda Guerra Mondiale
Inglese = (?)
Informatica = L'era di Internet
Sistemi e reti = Crittografia
Italiano = (?)
Di inglese considerate che faccio solo letture di inglese tecnico quindi niente cose che ...

salve avrei bisogno del suo aiuto con questo esercizio
Studiare e si tracci il grafico qualitativo della la funzione:
[math]f(x)=e^{-x}\sqrt{x+1}[/math]
grazie.

Problema di termodinamica (220978)
Miglior risposta
Una mole di un gas perfetto monoatomico è inizialmente in un contenitore di volume v1 ad una pressione p1. in seguito, tale gas esegue una trasformazione reversibile a temperatura costante che lo porta ad un volume v2=(1/11)v1. Quindi, esegue una trasformazione a pressione costante che lo riporta al volume v1. Infine tale gas esegue una trasformazione adiabatica reversibile che lo riporta al volume v2. La variazione complessiva di energia interna è:
A) 4,8 P1V1
B) 7.8 P1V1
C) 80,1 PIVI
D) ...

Urgentisssimo (220915)
Miglior risposta
mi potete aiutare in questa espressione per favore?
[(2a+b)*(b-2a)-(a+3b)^2+8b*(3/4a+b)-(1+2a)*(1-2a)]^3+3a^2(1+a^2)
Perfavoreeee
Miglior risposta
avete le soluzioni del libro matematica insieme 2 urgenteeeeeee
Equazioni primo grado a coefficienti frazionari da impazzire
Miglior risposta
Scusate qualcuno mi sa dire come risolvere un'equazione primo grado ma con frazioni anche al denominatore? O meglio come devo comportarmi devo trovare il mcm di numeratore (frazione) e denominatore (frazione)
O risolvere il denominatore e moltiplicare il secondo membro per il risultato? Sono circa tre giorni che cerco di capire , purtroppo sono stato assente per malattia per un bel pò di lezioni!!! Accc

Salve. Sono nuovo sul Forum e ho dei dubbi su un paio di argomenti in matematica.. Vorrei proporvi dei quesiti semplici che però a me, personalmente, mettono sempre dei dubbi..
1) Risoluzione Eq : 2x=7/5
2) Funzione di un Insieme : (f)y=6x+4/3x I.A:(2;4;6;8;10) I.B:(1;3;5;7;9)
3) Controimmagini della Funzione Precedente
4) Risoluzione Eq: (7^x+9^x)/8=4
5) Risoluzione Eq: (7^x+9^x)/8^x=4
Spero mi possiate essere di aiuto. Grazie in anticipo
Salve, come da titolo sto ripassando i limiti infiniti per X tendente a un valore Xo finito, prendiamo come riferimento questa immagine:
Vorrei dei semplici chiarimenti visto il mio grande dubbio:
-i numeri presi nell'asse y M e -M non sono opposti vero? Dall'immagine M mi sembra molto più distante dall'origine che -M
-secondo questa immagine il corrispondente di M è Xo+δ e quello di -M è Xo-δ, di conseguenza sia a destra che a sinistra di Xo ci dovrebbe essere una distanza uguale (visto che ...
Help dinamica dei fluidi e termodinamica
Salve a tutti :) non riesco a risolvere questi 3 esercizi,potreste aiutarmi? Sono questi:
Esercizio 1 : un gas occupa un volume iniziale di 114,4 cm^3 alla pressione iniziale pi= 2,6 atm. Se si tiene costante la temperatura quale sarà la pressione finale pf del gas quando viene compresso fino ad occupare un volume finale di 7,9 m^3?
Esercizio 2: 6 moli di un gas perfetto monoatomico allo stato 1 caratterizzato da pressione iniziald Pi e volume ...
Rendimento di un ciclo (calore specifico a pressione costante in funzione della temperatura)
Miglior risposta
Ciao, ho un problema con un esercizio in cui mi dice di calcolare il rendimento di un ciclo con un calore specifico a pressione costante che varia in funzione della temperatura.
ecco il testo:
Una mole di gas perfetto monoatomico, in equilibrio nello stato termodinamico 1, compie una trasformazione isocora fino a [math] T_{2} [/math], realizzata ponendo il gas a contatto con una sorgente alla temperatura [math] T_{2} = 500K [/math]. Successivamente, il gas compie una trasformazione isoterma reversibile ...

Problema di termodinamica (220780)
Miglior risposta
Un fluido termodinamico percorre il ciclo in figura nel verso ABCDE-EFCGA. Le trasformazioni AB,CD,EF,CG sono isoterme alle temperature TAB=848K, TCD=TCG=291K, TEF=84K; le altre trasformazioni sono adiabatiche,l'intero ciclo è reversibile. Se il fluido assorbe QAB=2206J di energia alla temperatura TAB e ne cede QEF=332J alla temperatura TEF, il calore scambiato alla temperatura TCD,cioè QCD e alla temperatura TCG,cioè QCG ed il rendimento del ciclo quali sono?
a) Qcd= -1150,1J Qcg=-757,0J ...

Provare che se P(x) e un polinomio a coefficienti interi tale che P(0) e P(1) sono interi dispari, allora P(x) non può avere radici intere.
Buongiorno
ecco alcuni dubbi :
A) p = 112/3 - 4/3q
posso togliere il 3 al denominatore se metto per forza 3 vicino a p ?
B) se mi trovo
$ sqrt(x) /sqrt(y)= p $
il risultato è x = y p ^2 ?
in rpatica tolgo la radice quadrata elevenado anche l'altro termine ?
C) se mi trovo
$ (2x + 6y)/(6x+18y) $
è possibile che al N metta in evidenza 2 e al D in evidenza 6 ?
di solito non si mette in evidenza un numero uguale per ambedue parti N e D ?
D)
Se ho in una frazione dove al N ho un' altra ...

Avevo pensato, frequentando il liceo delle scienze applicate, di portare l'argomento della quarta dimensione, o meglio delle dimensioni nascoste.
Avevo pensato di organizzarla in questo modo:
-Argomento scatenante: Flatland di Edwin Abbot
-Inglese: Victorian Age and Social Satire
-Matematica: Spazi a 4 dimensioni, ipercubo e ipersfera
-Fisica: relatività ristretta e generale (non approfondite anche perchè non le abbiamo fatte)
-Teoria delle stringhe: l'universo a 11 dimensioni e le dimensioni ...