Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve. Non riesco a risolvere una disequazione, e non riesco a capire come fare.
Allora, ho questa disequazione:
$\frac{6x-sqrt{x^2-x-2}}{x}>=0$
Studio separatamente il segno di numeratore e denominatore.
Numeratore: $\frac{6x-sqrt{x^2-x-2}}{x}>=0$. Imposto i due sistemi:
$\{(x^2-x-2>=0),(6x>=0),(sqrt{x^2-x-2}-6x>=0):}$ (che risulta impossibile perchè l'ultima disequazione è impossibile)
e
$\{(x^2-x-2>=0),(6x<0):}$, che dà come soluzione: $\{x<=-1 U x>=2}$ e $\{x<0}$
Unisco le soluzioni dei sistemi e mi viene $\{x<=-1}$.
Poi studio il ...

Buongiorno, scusate, vorrei porre una domanda in merito a uno degli esempi del libro 'free' di matematicamente che sto leggendo, è nel volume 4 pag25.
C'è scritto 'lavoriamo insieme' si tratta appunto di un esercizio guidato.
${(2^(x+1)-3^(y-1)+5^z=86/3),(3 2^x-4(3)^(y+1)+5^(z-1)=29/3),(2^(x+1)+3^y=5):}$
${(2*2^x-(3^y)/3+5^z=86/3),(3 2^x-4/3(3^y)+(5^z)/5=29/3),(2(2)^x+3^y=5):}$
Poi l'esercizio continua ma.... mi fermo a questo punto perche io non capisco il motivo per cui $3( 2^x)-4(3)^(y+1)+5^(z-1)$
diventa $(3( 2^x)-4/3(3^y)+(5^z)/5=29/3)$ cioè se sopra cè il segno (+) perchè diventa 'fratto 3' se l'esponente è $3^(y+1)$, per ...

Salve, premetto che il mio percorso per la maturità è incentrato sulla propaganda e sulla comunicazione. In ambito fisico-matematico mi sono buttato sulle onde radio e su un'analisi completa (dal punto di vista qualitativo e dell'andamento) della funzione dell'onda piana E=Emax*cos(kx-ωt) / B=Bmax*cos(kx-ωt) (poiché quella con il differenziale era troppo impegnativa). Potreste darmi una mano? Vi ringrazio!
salve a tutti mi potreste aiutare a risolvere i quesiti sulla probabilità in allegato? grazie
1)nel gioco del poker ogni giocatore riceve 5 carte; il punto che vale di più è la scala reale, seguita dal poker. si calcoli la probabilità per il primo giocatore, di ricevere servito da un mazzo di 32 caere ( valori dal sette all'asso):
a- un poker b- una scala reale.
ciao, mi sto preparando per la seconda prova di matematica e mi servirebbe un po' d'aiuto in probabilità
1) le delegazioni di quattro società, alfa, beta, gamma e delta si incontrano per concludere un accordo commerciale. ogni delegazione è formata da tre membri: l'amministratore, un consulente e un segretario. le delegazioni si siederanno due per parte ai lati maggiori di un tavolo rettangolare; in ogni delegazione il segretario e il consulente staranno ai lati dell'amministratore. se alfa e ...

Ciao ragazzi ho trovato difficoltà nello svolgere tale equazione, sapreste darmi una mano?
$ (-10x)/((x^2-33)^2*sqrt((x^2-23)/(x^2-33)))>0 $
Calcolo della variazione di entropia (del sistema, dell'ambiente e dell'universo) dopo un ciclo termodinamico
Miglior risposta
Ciao, non riesco a capire come calcolare la variazione di entropia del sistema e dell'universo e in particolare vorrei riportare due miei dubbi, dei quali uno relativo ad un esercizio.
1)In seguito ad un ciclo termodinamico irreversibile, per esempio costituito da 4 trasformazioni di cui una sola è irreversibile, la variazione di entropia dell'universo è uguale a quella dell'ambiente e cioè, uguale alla quantità di calore scambiata dal sistema durante quella determinata trasformazione ...
Problema su proprietà dei liquidi?
Miglior risposta
Qualcuno riesce a risolvere questo problema?
La pressione osmotica fra la linfa contenuta nelle radici e l’acqua del suolo è una delle cause della risalita della linfa negli alberi in primavera. Se assumiamo che la linfa contenga l’1% in peso di zucchero (C12H22O11) e che la temperatura sia di 24 C, qual è la pressione osmotica e l’altezza raggiunta dalla linfa negli alberi? [Ris.7.2x104 Pa, 7,35 m]
Ciao a tutti,
ho quasi finito la tesina di maturità, ho realizzato il gioco del tris contro il computer in visual basic, la prof di sistemi e reti mi ha suggerito di portare alla sua materia il wireless (I giocatori possono sfidarsi tramite dispositivi mobili utilizzando un collegamento wireless), ho realizzato anche una pagina html con css in cui ho scritto le regole del tris e ho messo qualche immagine, inoltre spiegherò che gli utenti possono accedere a questa pagina per scaricare il gioco ...
Ho un esercizio di matematica da fare riguardante le funzioni definite per casi, necessito l'aiuto di qualcuno per risolverlo e per rappresentarlo graficamente!
y=-1 se x=2/3
Grazie mille in anticipo a colui/colei che mi darà una risposta comprensibile!
p.s.: Allego per sicurezza la foto dell'esercizio, non si sa mai!

Esercizio irragiamento
Miglior risposta
ciao mi aiutate con quest'esercizio di fisica tecnica ambientale?
su una superficie grigia con emissività=0.44 incidono 122.59 W/m^2 di radiazione diretta con angolo di incidenza 18° e 113,55 W/m^2 di radiazione diffusa. la potenza assorbita per unità di superficie a quanto è pari?
grazie mille :) :) :)
Fisica... esercizio
Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi con questi esercizi?? 1) una sfera di raggio 4cm é uniformemente carica, con una densità di carica Re=3×10^-4 C/m^3. Si calcoli il campo elettrico che la sfera genera ad una distanza di 5cm dal centro. Soluzioni A) 2.3x10^-2 V/m B) 290 V/m C) 2.9x10^5 V/m D) 2.9x10^7 V/m E) 2.3 x 10 ^-5 V/m... grazie mille
Aiuto sulle equazioni
Miglior risposta
Sareste così gentili da dirmi i vari passaggi per risolvere un equazione?
Aggiunto 1 ora 36 minuti più tardi:
Rispondetemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Buongiorno,
devo semplificare la seguente espressione:
[size=150]$log_(2)16 - 3^(1/(log_(2)3))$[/size]
Io ho proceduto così:
[size=150]$log_(2)16 - 3^(1/(log_(2)3)) = 4 - 3^((log_(3)3)/(log_(2)3)) = 4 - 3^(log_(3)3) = 4-3 =1$[/size]
ma il risultato è sbagliato. Vi chiedevo dove ho sbagliato.
Grazie.

Sia $n \ge 2$ un intero e sia $X$ un insieme di $n$ elementi. Siano $A_1, A_2,...,A_{101}$ sottoinsiemi di $X$ tali che l'unione di ogni 50 abbia piu` di $(50n)/51$ elementi. Dimostrare che esistono tre degli $A_i$ tali che le intersezioni di ogni due siano non vuote.
Salve ragazzi!sono un aspirante maturando privatista iscritto al liceo artistico.Lo studio procederebbe a gonfie vele se non fosse per matematica e fisica... da dove devo cominciare?gli argomenti del programma ministeriale del quinto anno si basano sullo studio delle funzioni,limiti e derivate.quali nozioni di base occorre avere per poterle studiare da autodidatta?Secondo voi è
fattibile prepararsi entro fine Maggio concentrandomi in questi due mesi rimasti solo sulla matematica?
Mi ...
Urto elastico e moto di rotolamento tra due palle da biliardo
Miglior risposta
Ciao, non riesco ad applicare le leggi di conservazione dell'energia meccanica a questo esercizio:
Una palla da biliardo di massa [math] M = 0.20kg [/math]e raggio [math] R =2.5cm [/math] si trova in quiete su un piano orizzontale avente coefficiente di attrito dinamico [math] \mu d =0.05 [/math]. Essa viene colpita da una stecca che esercita un impulso orizzontale e centrale (il piano verticale contenente l’impulso passa per il centro della palla) pari in modulo a [math]J = 8.5·10 ^ {−2} Ns [/math] ed applicato ad un’altezza ...

Problema di termodinamica (220981)
Miglior risposta
4 moli di gas perfetto biatomico eseguono un ciclo reversibile costituito da una espansione adiabatica che porta il gas dalla pressione p1 alla pressione p2= (1/17) p1 , una trasformazione isocora che porta il gas dalla pressione p2 alla pressione p3 = 3 p2 ed infine una compressione isotermica che riporta il gas al volume v1 . Il rendimento del ciclo è
a)0,31
b)0,26
c)0,40
d)-0,04
e)0,50
ragazzi mi aiutereste con alcuni esercizi di fisica
1)Un anello M=0.6kg e R=15cm rotola senza strisciare da una rampa alfa=30deg. Calcolare a_alfa
2)Asta M=0.2kg e L=120cm ruota intorno ad un perno posto a 24cm dal CM con ω=5giri/s. Calcolare mom. ang.
3 Un cilindro rotola senza strisciare su un piano inclinato alfa=8deg. Quanto vale a del CM?
4Una macchina di Hatwood ha una carrucola R=20cm e M=2kg. Calcolare I?
Se le masse appese ad una carrucola M=1kg, R=15cm sono M1=1kg e ...
Secondo me il mio cervello mi ha abbandonato
Miglior risposta
ragazzi help: Una bicicletta di massa 13 Kg ed il ciclista di massa 82 Kg stanno viaggiando alla velocità di 30 m/s. Ad un certo momento il ciclista incomincia a pedalare producendo una forza (costante) risultante orizzontale di 9,8 N che accelera il sistema ciclista/bicicletta. Quale sarà la velocità dopo 8 secondi?