Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiuto matematica (222742)
Miglior risposta
2=log3 x - 8 logx 3
3= 14/(log5 x+2)+ 4/(log5 x -1)
(Log2 x^2)^2+9log2 x +2=0
Con variabile ausiliare
Salve. Devo trovare il valore che massimizza una funzione attraverso le derivate. La mia funzione è: $e^(((x-2)^2)/3)$. Faccio la derivata prima e mi viene $(2x-4)/3*e^(((x-2)^2)/3)$. Pongo la derivata $=0$ e mi viene $x=2$. Ora come faccio a vedere se il valore $x=2$ massimizza la funzione o no?

Sia $p$ un numero primo, e $m$ un numero intero
Risolvere: $ p! + p = m^2 $

Salve,
nello svolgimento di uno studio di funzione mi sono imbattuto in un limite che non riesco risolverlo (in ogni modo trovo una forma di indeterminazione)
$ lim _{x\rightarrow 0} (x*e^{-1/x}) $
(la x tende a 0 meno)
ho provato ad utilizzare De L'Hopital ma probabilmente non si finisce perchè si avrà sempre una forma di indeterminazione.
Grazie

Salve, innanzitutto mi scuso nel caso la categoria non dovesse essere corretta, ero indeciso se postarla qua o in "Statistica e probabilità", ma dal momento che si tratta di un quiz che ho trovato online e che per quanto si parli permutazioni non è detto che abbia qualcosa a che fare con la statistica, alla fine ho deciso di postare qua.
Il quesito è il seguente: data una sequenza di lettere, trovare il numero di permutazioni dove non compaiono lettere ripetute adiacenti.
Ad esempio per la ...

Salve
Mi chiedevo come insegnereste la matematica in stile (fisica degli esperimenti) ad esempio:
se si volesse insegnare la fisica, vivendola, sperimentando dal vivo alcuni concetti fondamentali
sarebbe semplice, intuitivo ed efficace... per via del legame diretto con la realtà delle cose...
con la matematica invece, molto astratta come vi comportereste?
Grazie per i vostri pareri
Salve a tutti. Vi posto il quesito in questione: Dati gli insiemi A, B e C, formati rispettivamente dalle lettere delle parole "podio", "doppio" e "dopo" stabilisci se la seguente affermazione è vera: {do, po} sottoinsieme di C.Intuitivamente mi verrebbe da pensare che l'affermazione sia vera, ma l'insieme C = {d,o,p}, quindi ci sarebbe una sillaba che non è compresa. Questo quindi implicherebbe che l'affermazione sia sempre falsa per ogni insieme composto da lettere e non sillabe, dato che non ...
Ciao mi sto esercitando un po' con le congruenze e cercando qualche esercizio, ho trovato questo:
definita la seguente successione ricorsiva:
${(a_1=7),(a_(n+1)=7^(a_n)):}$
dire qual è la prima cifra delle unità di $a_(2014)$
in realtà è molto semplice concettualmente, però ho fatto un passaggio su cui ho qualche perplessità.
sviluppando i primi termini si ottiengono i seguenti risultati:
${(a_2=7^7),(a_3=7^(7^7)),(...):}$
beh la torre di $a_2$ è composta da un elemento, ...

La casa editrice Zanichelli offre una vasta gamma di libri di matematica distinti per il colore (matematica verde,blu,rossa,etc) senza specificare quale di questi testi è specifico per i licei scientifici.
Mi spiegate un po' come funziona?
Saluti.
oggi un mio amico mi ha fatto un quesito di probabilità, la richiesta era: Lanciando una moneta 7 volte (la moneta non è truccata), si ottiene 5 volte testa e 2 volte croce, se lanci la moneta un'altra volta qual è la probabilità di ottenere testa?
inizialmente avevo pensato 1/2 dato che è tutto dettato dal caso, i lanci sono indipendenti e non si condizionano a vicenda.. (che tra l'altro era la risposta esatta)
Poi essendo insicuro ho applicato Bernouilli
e ho fatto così:
all' 8 lancio, può ...

Dimostrare che per ogni intero $n \ge 2$ esiste un intero $m$ tale che $k^3-k+m$ non è divisibile per $n$ per ogni intero positivo $k$.
Buongiorno
Un'urna contiene 11 palline numerate da 1 a 11. Si estraggono contemporaneamente due palline. Calcola la probabilità che:
esca il numero 5 e uno qualunque degli altri numeri.
La probabilità di estrarre il 5 è $\frac{1}{11}$ ma la probabilità di estrarre uno qualsiasi degli altri numeri non riesco a capire come fare.
Grazie e saluti
Giov C.

Ciao a tutti!
Non riesco a risolvere un problema di fisica . Ci ho provato svariate volte ma invano. Devo cercare di risolvere abbstanza velocemente! Mi potreste dare una mano voi?
Il testo:
" Stima l'ordine di grandezza del rapporto fra l'intensità della forza gravitazionale esercitata dal Sole sulla Terra e quella della forza risultante esercitata sul nostro pianeta da Venere,Giove e Saturno" (considerando che tutti i pianeti siano allineati)
Il risultato indicato sul libro è ...
TEOREMA DI PITAGORA E UCLIDE (PROBLEMI)
Miglior risposta
Ciaooo mi serve un aiuto a fare questi problemi du pitagora e uclide: http://online.scuola.zanichelli.it/bergamini-files/Biennio/Recupero/bergamini_misura_R2_G6VB.pdf i numeri 6-7-8-9. AIUTOOO

La domanda è la seguente:
in matematica esiste una definizione per un problema che non ammette soluzione? Mi pare di ricordare di si, ma per quanti sforzi faccia, non riesco a trovarla...o è solo una mia illusione?
Grazie

Buonasera, vi scrivo per un problema che mi ha sempre accompagnato... Gli errori. Molto spesso commetto errori per lo più stupidi e che oggettivamente non capisco da cosa scaturiscano dato che sono concentratissimo mentre faccio passaggi algebrici. Ad esempio mi è capitato di scrivere $16 - 4x - 4$ come $-4x -12$ cosa che so essere sbagliata, ma che inspiegabilmente ho scritto.
Ora... Io questi errori li faccio quasi una volta ogni due esercizi, vorrei chiedere se anche a voi ...

Anche lo scorso anno, nonostante i miei sforzi, ma complice un orario scolastico mal pensato, ho finito il programma di quarta con la geometria solida. Adesso mi trovo ad iniziare il nuovo anno scolastico con un veloce ripasso sul concetto di funzione, dominio, funzioni composte, ... per poi partire con i limiti. Pensavo di lasciare uno spazio ridotto sia alle successioni che alle verifiche di limite, per poi eventualmente riprenderle più avanti, ma in previsione di simulazione delle prove ...

Salve a tutti, mi chiamo Andrea, ho 15 anni e a settembre inizierò il secondo liceo scientifico. La mia grande passione per la matematica mi ha spinto un anno fa a studiarla da autodidatta, e ad oggi conosco tutto il programma di fisica e matematica del liceo scientifico, vorrei perciò proseguire i miei studi studiando la matematica universitaria. Mi piacerebbe diplomarmi in anticipo, perciò ho deciso di mettermi alla prova: ho svolto tutti i problemi della prova di matematica dell'esame di ...

Soluzione equazione di Laplace
Miglior risposta
ciao, ho una domanda da porvi:
"La funzione scalare V(x,y) = Ax^2 + By^2 è un soluzione della equazione di Laplace?"
La risposta è si, ma non riesco a capire se è sempre verificata o solo con alcune condizioni.
Grazie.
Aggiunto 2 ore 17 minuti più tardi:
mi rispondo da solo, sperando che sia corretto:
l'equazione di laplace afferma che in zone vuote (prive di carica) si ha: [math]\nabla^2 V=0[/math]
quindi
[math]\nabla^2V(x,y)=\frac{\partial^2V(x,y)}{\partial x^2}+\frac{\partial^2V(x,y)}{\partial y^2}= 2(a+b)[/math]
l' equazione di laplace è verificata solo se ...
PROBLEMI SISTEMI
Miglior risposta
Salve a tutti! Mi servirebbe un aiuto.. Devo fare il 3 superiore e per le vacanze mi hanno assegnato dei compiti e tra questi ci sono 4 problemi con i sistemi (due già li ho fatti) ,ma non riesco proprio a farli. I problemi sono questi : 1) calcola le dimensioni di un rettangolo sapendo che il perimetro è 112 e che la base supera l'altessa di 2 cm. 2) In un rettangolo la base supera l'altezza di 6 cm e il doppio dell'altezza supera la base di 10 cm. Determina le dimensioni del ...