Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giovanni651
Ciao a tutti Non riesco a capire come invertire segno e valore. Ho questa espressione: 2alfa(k-4) - 8 + k fratto (4-k) Come faccio a far comparire al denominatore lo stesso valore (k-4) presente al numeratore? Questo mi consente poi di semplificare. Grazie infinite
6
11 ago 2016, 11:20

mikwii2000
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto per questa dimostrazione che mi è stata assegnata per le vacanze. Considera nel triangolo ABC le altezze AD e BE. Dopo aver dimostrato che il triangolo è simile al triangolo CED deduci che il rettangolo di dimensioni ED, AC è equiesteso a quello di dimensioni CD, AB. (Suggerimento: il quadrilatero ABDE è ...) Ho aggiunto l'immagine del triangolo se puà esservi d'aiuto Grazie mille anticipatamente per le risposte!
5
5 ago 2016, 14:11

Bustanino
Ciao a tutti! Avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere una dimostrazione. Ci provo da giorni, ma mi blocco sempre nello stesso punto. Intanto, questo è il testo: DISEGNA UN TRAPEZIO E INDICA CON O IL PUNTO DI INTERSEZIONE DELLE DIAGONALI. DIMOSTRA CHE O DIMEZZA LA CORDA MN PASSANTE PER O E PARALLELA ALLE BASI AB E CD. (SUGGERIMENTO. UTILIZZA LA SIMILITUDINE DEI TRIANGOLI ABD E MOD E DEI TRIANGOLI ABC E ONC E LA PRIMA APPLICAZIONE DEI CRITERI DI SIMILITUDINE.) Io ho pensato che una ...
2
9 ago 2016, 16:06

marco.ve1
SIa f una funzione definita nell'insieme degli interi positivi a valori interi positivi, strettamente crescente e completamente moltiplicativa (cioè f(nm)=f(n)*f(m)). Dimostra che se f(2)=2 allora f(n)=n per qualsiasi n. (Cesenatico 1998) Quello che volevo sapere è se la mia soluzione, che posto qui sotto, è corretta. Si dimostra per induzione che [tex]f(2^n)=2^n[/tex], infatti [tex]f(2)=2[/tex] e assumendo che la proprietà valga per un certo n si ha [tex]f(2^{n+1})=2f(2^n)=2^{n+1}[/tex] ...
1
9 ago 2016, 19:32

NotteOscura
Ciao a tutti ragazzi, premetto che con i procedimenti sono in grado di risolvere i procedimenti del tre semplice ma ho un dubbio a riguardo. Questo è il testo di un esercizio: Con una certa quantità di energia si alimentano 30 lampade da 90 watt. Quante lampade da 75 watt posso alimentare con la stessa quantità di energia? La proporzione corretta sarebbe: 30:X=75:90 Il mio dubbio è: Perchè non posso scriverla in questa maniera? 30:90=x:75 30 lampade stanno a 90 watt come x sta a 75 ...
1
9 ago 2016, 14:16

mikwii2000
Buongiorno a tutti, ho bisogno di aiuto per questo problema. Alla fine ho riportato il suggerimento del mio professore e il risultato! Ringrazio anticipatamente per le vostre risposte!! Considera una semicirconferenza di diametro $ AB=2r $ ; determina un punto P sul diame- tro AB in modo che, detta C l’intersezione della semicirconferenza con la perpendicolare per P al diametro, sia verificata la seguente relazione $ √6*BC+√2*AC=2*AB $ (Poni AC = x e BC = y con ... e otterrai un ...
7
2 ago 2016, 17:58

Gattobianco123
Ciao avrei bisogno di aiuto nella risoluzione delle seguenti espressioni: La "x" sta per segno della moltiplicazione. {(-1/2)^2+(0,7-0,8 )x[-3^0-(-1/2)^2]+(-2): (-2/3)^2}:{(-2^2+12/7)x[(1/2)^5:(1/2)^2-1]-[(2-1/4)^2-(2+1/4)^2} {[7/3x(1-1/4)-0,75]^3: (1/2-1/5)}:{[(1/3)^3:(-1/9)+(1/2-1/6)]x(1/2+3/5)^2: (1/7-1/3)^2-1 I risultati dovrebbero essere -33/32 e -100/9 Grazie

Shruikan1
Il teorema non si chiama così ma sulle note si chiama semplicemente teorema 2.10. Ecco cosa dice il teorema: Siano p, q due numeri primi, si ha allora: 1. $ \phi(p) = p - 1 $ 2. $ \phi(pq) = (p - 1)(q - 1) $ 3. $ \phi(p^k) = p^k - p^(k-1) $ 4. $ \phi(p^k q^h) = (p^k - p^(k-1))(q^h - q^(h-1)) $ 1. Allora il primo caso è abbastanza semplice, basta considerare i p numeri da 0 a $ p-1 $ e questi, tranne lo 0, sono primi con p. 2. Come nel caso 1 consideriamo i $pq$ numeri da $0$ a $pq-1$. Ci sono ...
4
6 ago 2016, 19:11

Guido72
Ciao Ragazzi, premetto che ho terminato gli studi da un bel pò ed avrei bisogno di un aiuto per risolvere la seguente funzione ................... 1..................1 Y = c ( ---------------- - ------------------ ) ..........600 - 0.5 x........600 + 0.5 x Come risolvo la X ? Nota : i punti al numeratore e denominatore servono a mantenere la spaziatura, senza mi porta tutto a capo. Gradire anche la spiegazione dei vari passaggi Ciao !
4
7 ago 2016, 17:13

elisa8765
Mi potete risolvere questa operazione: [1-tan(π+α)cos(3π-α)-sen3/2π]*[1+sen(π/2-α)cos(π/2+α)-cos(-α)sen(π+α)]. Premetto che le so risolvere, ma non mi viene il risultato, mi confonde il cos(3π-α). Il risultato è: 2+senα grazie in anticipo
3
4 ago 2016, 18:53

Paolo861
Gentili utenti, Dovendo e volendo partecipare ad un concorso pubblico, i quesiti di aritmetica posti sono tanto elementari quanto dispendiosi di tempo: ad esempio, "189 giorni, 12 ore, 39 minuti e 45 secondi a quanti secondi corrispondono?" . Onde evitare di imparare i risultati a memoria quale sarebbe un trucchetto veloce per non perdere tempo a fare numerose moltiplicazioni su carta? Grazie a tutti per il momento. p.s. Causa preparazione aprirò anche qualche altro thread relativo a ...
32
26 giu 2016, 00:45

Ambro!
Salve, ho risolto questo esercizio: dimostra che per $ n>= 0 $, $5^(n+1)$ $>$ $2^(n+2)$ $- 1$ in questa maniera, volevo sapere se vi sembra corretto: divido ambo i membri per $2^(n+1)$ quindi $ 5/2^(n+1) - 2 + 1/2^(n+1)> 0 $. $ 5/2^(n+1) - 2>0$ poichè il minimo valore ammesso per n è 0 e $5/2 >2$. $1/2^(n+1)>0, $ $AA n>=0 $ quindi $(5/2)^(n+1) - 2 + 1/2^(n+1) > 0 $ $ AA $ valore di n. secondo voi è corretto?
10
5 ago 2016, 15:19

sebycavallaro26
Un rettangolo è equivalente ai 5/3 di un quadrato, il cui perimetro è 192 cm. . Trova il perimetro e la diagonale del rettangolo, sapendo che una dimensione è di 96 cm.
1
5 ago 2016, 10:21

Ste1576
Acqua del pozzo Miglior risposta
Sollevi un secchio d'acqua dal fondo di un pozzo profondo, utilizzando una fune.Se la potenza che sviluppi è 108W e la massa del secchio pieno di acqua è 5 kg, con quale velocità puoi alzare il secchio? (Trascura il peso della fune) aiutatemi perfavore.
1
5 ago 2016, 12:56

Shruikan1
Ciao sto ragionando su un teorema sulla divisibilità tra i numeri naturali. Ecco l'enunciato: Siano a, b due numeri naturali; allora: [*:1xuaxrcs]se a e b sono divisibili per m, allora $ a+b $ e $ a-b $ sono divisibili per m;[/*:m:1xuaxrcs] [*:1xuaxrcs]se a è divisibile per m, allora $ a*b $ è divisibile per m; se poi anche b è divisibile per m, allora $ a*b $ è divisibile per $ m^2 $;[/*:m:1xuaxrcs] [*:1xuaxrcs]se a è divisibile per m e b ...
1
5 ago 2016, 17:59

anto_zoolander
Ciao Ripassando combinatoria e probabilità con un mio amico ci siamo posti questo problema. Si parla del gioco '10 e l'otto' in cui si giocano dei numeri(dieci in totale) e ne escono venti su novanta. Si vince se i numeri scelti fanno parte della sequenza di venti numeri. Volevamo calcolare la probabilità che escano: uno, due o tre numeri. L'ho sviluppato così, vediamo se è corretto. Inizialmente considero soltanto tre numeri. $E_1:$ esce una sequenza di venti ...

ramarro1
$((5^(3x-2)+2)/(3^(4x-1)-2))<=0$ Come si fa? Il numeratore è il caso difficile, cioè non conosco nessuna regola da seguire $(5^(3x-2)+2)>0$; Se fosse $(-5^(3x-2)+2)>0$ con il meno cambia, ma c'è il $+$ quindi non la so fare....Conoscete qualche regola da usare? Cordialmente,
3
2 ago 2016, 19:59

simonsays92
Allora, un altro giorno, un altro problema. L'integrale che va da 0 a infinito (senza segni) di $2e^(-2x)$ come si calcola? Come $F(∞)-F(0)$ o si deve utilizzare qualche altro metodo? Lo scrivo perchè non dispongo del risultato.
8
2 ago 2016, 23:10

anto_zoolander
Posto il seguente argomento quì(penso sia la sezione più consona). Intanto per conoscenza intendo nel senso più banale del termine di 'conoscere' qualcosa. Quindi NON averlo assimiliato, semplicemente conoscerlo. Nei miei anni di liceo, compresa la pausa(per chi mi conosce), ho avuto modo di confrontare sia 'me vecchio con me nuovo', sia con gli altri. Questo ovviamente per quanto riguarda l'apprendimento della matematica. Nel corso degli anni ho notato che alcuni professori e anche molti ...
14
29 lug 2016, 23:52

Dlofud
Buongiorno ragazzi, mi piacerebbe avere il vostro aiuto per una semplice equazione esponenziale: ((3^x))^(1/2)/((2^X))^1/3=(4/27) Arrivando ad avere: 3^(3x+18)=2^(2x+12) posso procedere passando tutto ai logaritmi e risolvendo con la calcolatrice, ma non ci sarebbe una serie di passaggi più semplice, che non richieda l'uso dei logaritmi. Lo chiedo per curiosità, perché anche così è piuttosto facile ma mi piacerebbe capire se è possibile, magari con l'utilizzo di un'altra variabile od un ...
1
2 ago 2016, 13:04