Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
JaneDone
Salve, stavo dando un'occhiata alla videolezione sui sottoinsiemi, non mi è chiara una cosa sull'esercizio finale, dove il professore calcola quanti sottoinsiemi si dovrebbero ricavare facendo \( 2^5 \). L'elevamento a potenza sta per il numero di elementi, ma il 2 da dove viene ricavato?
1
18 ago 2016, 11:18

Pachisi
Esiste un angolo $\alpha \in (0,\pi/2)$ tale che $sin \alpha, cos \alpha, tan \alpha, cot \alpha$ siano quattro membri consecutivi di una progressione aritmetica, in qualsiasi ordine?
5
17 ago 2016, 17:02

ascalabas
Salve a tutti, ho un dubbio sul grado della seguente equazione: \( x-^4\surd x +5 =0 \) Dato che la radice è elevata a 4 il grado è 4 o 1 ? Saluti.
4
17 ago 2016, 15:39

RuCoLa1
Salve, Potete darmi un aiuto con questo quesito per favore? Sia ABCD un trapezio con base maggiore AB tale che le diagonali AC e BD siano perpendicolari. Sia O il centro della circonferenza circoscritta al triangolo ABC e sia E il punto di intersezione tra la retta OB e CD. Dimostrare che $(BC)^2$ = $(CD)*(CE) $ Ovviamente ciò é riconducibile ad una proporzione tra lati di due triangoli simili dividendo per BC e CE, ma non riesco a dimostrarlo comunque... Grazie
1
17 ago 2016, 11:28

ezegab2419.eez
Soluzione agli esercizi Miglior risposta
soluzione degli esercizi del libro : IL NUOVO CHECKMAT ZERO PLUS
1
16 ago 2016, 10:47

Debora112
Buongiorno a tutti! Tra una settimana ho il test di ammissione alla facoltà di economia e nonostante io abbia studiato e fatto molti quiz, ho alcune difficoltà. Anni fa avevo scritto su questo forum per delle spiegazioni di matematica delle superiori e ora ho nuovamente bisogno di un aiutino. Ho messo tre allegati e chiedo se qualcuno cortesemente sarebbe in grado di spiegarmi come si risolvono i quesiti. N.B. Alle superiori non ho fatto approfonditamente gli insieme e sul libretto in ...
3
16 ago 2016, 10:40

nicolaltieri
Verifica che il punto P appartiene alla circonferenza di cui è data l'equazione e determina l'equazione della retta tangente alla circonferenza passante per P. x^2+y^2-4x+7y P (0,0) RISULTATO y= 4/7x
3
14 ago 2016, 17:41

zerbo1000
come si dimostra: $ b^2-4ac <0 hArr ax^2+bx+c>0 vv x $ ? grazie
4
15 ago 2016, 12:17

CoolGuy
Non sono pochi purtroppo, mi dispiace. In una circonferenza di centro O e raggio lungo 28 cm, la corda AB misura 40 cm Calcola il perimetro del triangolo AOB. [96 cm] In una circonferenza di centro O e diametro lungo 42 cm, la corda AB è 5/6 del diametro. Calcola il perimetro del triangolo AOB [77 cm] In una circonferenza di centro O e diametro lungo 60 cm, la corda AB misura 50 cm e la sua distanza dal centro OH è i 3/5 del raggio. Calcola il perimetro del triangolo OHA. [72 cm] In ...
1
13 ago 2016, 14:40

kobeilprofeta
Prendete un rettangolo di base $2x$ ed altezza $x$. Inscrivete all'interno du circonferenze di raggio $x/2$. Tracciate la diagonale da alto/destra a basso/sinistra. Quanto vale l'area del settorino in che si forma in basso a sinistra? Si cerca soluzione sia con integrali, che senza.
17
10 ago 2016, 21:59

anto_zoolander
Come ogni autodidatta che si rispetti, si incontra un problema che nessuno ti dirà come affrontarlo e questo è il caso. Si scelga un puto $P$ all'interno di un triangolo equilatero il cui lato ha lunghezza $3$. Si determini la probabilità che la distanza di $P$ da ogni vertice sia maggiore di $1$ Io l'ho svolto nella seguente maniera. dunque se considero che i punti che hanno $d>1$ sono tutti i punti esterni alle ...
6
13 ago 2016, 18:59

France.s
Ciao a tutti! Sto preparando l'esame di recupero del debito di matematica ma proprio non riesco a risolvere esercizi che, oltretutto, secondo il libro sono quelli più semplici. L'equazione che proprio non riesco a risolvere ve la posto nella foto qui sopra, io ho cercato di applicare la relazione fondamentale ( $ sin^2 + cos^2=1 $ ) sostituendo ma ottenendo risultati che nemmeno si avvicinano a quelli del libro. Ho ottenuto: $t1,2=-((-8+\surd 2) \pm \surd (66+16\surd 2))/4$ (Da me leggo surd al posto del simbolo di radice ...
3
13 ago 2016, 01:32

ROBdl
In un triangolo rettangolo un cateto e la sua proiezione sull’ipotenusa sono rispettivamente 60 cm e 36 cm.Calcola il perimetro del triangolo. https://tse3.mm.bing.net/th?id=OIP.Mf7f9c01f6a33939e4208bd1c1a9703afo0&pid=15.1 sappiamo che CA=60cm e AH =36 cm Per prima cosa ho calcolato CH =rad.quad. di CA^2-AH^2 = 48 cm Non riesco più a continuare...
1
13 ago 2016, 10:09

elisa8765
Mi potete risolvere queste due equazioni, grazie in anticipo 1) senx+2cosx/2-1=senx/2 2)cosx-√3cosx/2+1=0 La consegna mi consiglia che è più conveniente risolverle utilizzando le formule di duplicazione :dozingoff
3
13 ago 2016, 14:32

ROBdl
http://online.scuola.zanichelli.it/bergamini-files/Biennio/Recupero/bergamini_misura_R2_G6VB.pdf IL N 8 L'ho provato a fare ma non mi trovo ho calcolato prima AC facendo la radice quad. di AB+BH = 7,68 E poi CH= radi. quad. di AH+BH= 5,83 Se faccio la somma dopo non mi trovo.
1
13 ago 2016, 10:27

Mariangela991
Ciao Mi potreste aiutare a risolvere questo sistema di secondo grado frazionario? Il mio professore non ci ha mai spiegato questi tipo di operazioni e io non so da che parte girarmi... mi bastano anche delle dritte sulle regole generali; ne sarei molto grata. Il sistema in particolare è questo: { $ (3x-2)/(y+2) + (5-y)/(x-1) = 7/2 $ { $ (x-y)/2 + (y+2x)/5 = 3 $
8
12 ago 2016, 15:41

mikiell
Help! Devo scomporre con Ruffini un polinomio dato, ma non riesco ad azzerarlo con nessun divisore del termine noto che metto al posto della x! Com'è possibile? Ecco il polinomio: $ x^3 $ + 2 $ x^2 $ + 3 x - 2 Ho provato a sostituire la x con +1; -1; +2; -2; ma non ottengo mai zero come risultato Grazie mille a chi mi aiuterà!
4
12 ago 2016, 15:41

FedeColo01
Buongiorno a tutti! Sono qui oggi perché a giugno ho terminato il mio primo anno di superiori e nell'ultimo periodo, abbiamo trattato in fisica l'ottica, un argomento che purtroppo non ho compreso molto. Per di più, la mia prof ha assegnato gran parte dei compiti delle vacanze riguardanti proprio quell'argomento, dunque vorrei chiedervi se potete aiutarmi a risolvere alcuni problemi di cui proprio non riesco a giungere alla soluzione. Vi allego le immagini sperando che possiate aiutarmi a ...
3
11 ago 2016, 16:06

Alessandro Preti
Buongiorno a tutti! Vi scrivo oggi per un altro problema che non sono riuscito a risolvere. Il famoso problema di cui parlo è chiamato Brachistochrone. Per chi non lo conoscesse vengono presi due punti in un piano A e B( con $yA>yB$), a questo punto si deve tentare di trovare la funzione $f(x)$ tale che il tempo che un oggetto ipotetico spinto dalla gravità passi dal punto A a B sia il minore possibile. Per affrontare il problema quello che ho fatto io è stato prendere lo ...

ROBdl
Potete vedere se ho risolto bene il seguente problema: file:///C:/Users/Seven/Desktop/MATMATICA%20Assegno%20vacanze/pitagora-euclide.pdf è il n 9 del file . Allora io l'ho svolto così: CB= radice quad. di HB^2 + CH^2 = 40 BH:CH=CH:AH AH= 24x24/ 32 = 18 CA radice quad. AH^2 + CH^2 = 30 Perimetro= 30+40+50= 120 Area= 50x24/2= 600 L'ho svolto bene??? Grazie in anticipo ;)
3
11 ago 2016, 11:29