Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un'asse di legno di massa 40 kg, lunga 2,4 m, sporge di 1,1 m dal bordo di un ripiano orizzontale su cui è poggiata.?
Sull'estremità che sporge viene poggiato un oggetto di massa M senza che l'asse si muova.
Calcola il massimo valore di M (risultato: 3,6 kg)

Ragazzi potreste aiutarmi con questa disequazione?
$ sqrt(cos x+sin x)>=sqrt(cos2x) $
Ho provato a risolverla come le classiche disequazioni irrazionali ponendo:
$ cosx+sinx>0 $
soluzione:
$ 0<x<3pi/4 $
$ 7pi/4<x<2pi $
Poi:
$ cos2x>=0 $
Soluzione:
$ 0<x<pi/4 $
$ 3pi/4<x<pi $
E infine non riesco a capire come risolvere:
$ (cos x+sin x)>=(cos2x) $
L'unica possibilità che mi è venuta in mente è quella di porre seno e coseno pari ad x e y trasformando il cos2x. Ma non riesco ...

Nel trapezio rettangolo ABCD, la base maggior AB misura a e il lato obliquo BC è perpendicolare alla diagonale AC. Posto $A\hat BC = x$, determina x in modo che sia verificata la relazione 3AD + DC = 2AB.
Le soluzioni sono $x = \pi / 4$ e $x = arctan 2$
Sinceramente non saprei nemmeno da dove partire, ringrazio in anticipo chiunque mi darà una mano.

Urgenteee!!!
Miglior risposta
Due terreni di forma diversa hanno lo stesso perimetro: il primo ha la forma di rettangolo lungo 100m e largo 80 m, il secondo ha la forma di un quadrato. Quando è lungo il lato del secondo terreno?

Ciao ragazzi avrei bisogno di una mano con queste equazioni goniometriche:
a. cos^2(x)-2(2^(1/2)-3^(1/2))cos(x)-6^(1/2)=0
b. 2cos^2(4x+pi/6)-5cos(4x+pi/6)-3=0
c. 2cos^2(pi-x)-sen(x-pi/2)=1
Grazie in anticipo !!!
Alex

Salve a tutti, risolvendo alcuni esercizi riguardanti la parabola ho riscontrato una difficoltà a risolvere questo quesito. L'esercizio è questo: data la parabola y=ax^2-ax+a+1 devo trovare per quali valori di a essa interseca l'asse x.
Avevo pensato di porre la y=0, ma poi non so come continuare. Grazie.

Problema di fisica Help! me lo potete correggere?
Miglior risposta
A. Si consideri un paracadutista che sta scendendo verticalmente. Si assuma che la massa totale del paracadutista (quindi comprensiva anche del paracadute), sia di 85 kg. Si supponga che all’istante in cui apre il paracadute la sua velocit`a (diretta verticalmente verso il basso) sia pari a 200 km h−1, e che, dopo 5 secondi dall’apertura del paracadute, la sua velocit`a (sempre diretta verticalmente verso il basso), si sia ridotta fino a 110kmh−1 (fig. 1). Si assumendo che tutte le forze siano ...
Help scuola medie medie matematiche
Miglior risposta
Salve vorrei un aiuto da parte vostra come funzionano i mezzi voti a scuola perche Io facendo le medie matematice mi escono fuori 5,5/ 5.08 / 5.37 come si calcolerebbero?grazie

Esercizio di fisica Help!!
Miglior risposta
Mi potete correggere questo esercizio?
A. Si consideri un oggetto, di massa M = 500g, posto su un piano orizzontale privo di attrito e inizialmente fermo. Si supponga che a un certo istante si applici all’oggetto una forza F, pari a 15 N, inclinata di 45◦ rispetto alla direzione orizzontale, come mostrato in fig. 1.
1. Rappresentare il diagramma delle forze che agiscono sull’oggetto, determinando il valore di ciascuna di esse, determinando l’accelerazione dell’oggetto. Specificare ...
Espressione con formule bisezione
Miglior risposta
buongiorno, chiedo se potete aiutarmi a risolvere questa espressione usando le formule di bisezione. n. 169
Grazie

Ciao a tutti ho questo quesito, che non so proprio come risolvere:
Consideriamo l'approssimazione di MacLaurin $ sin(x) ≃ s(x) = (x^5)/120 - (x^3)/6 + x $
Quanto vale $ sin(π/2) - s(π/2) $ ?
Risposte:
a) $ -4.52486 * 10^-3 $
b) 0
c) 1
d) Nessuno degli elencati
e) -1
1) Una forza F varia in funzione dello spostamento ∆s secondo la legge: F=3 per i primi 2m F=3+2∆s per i successivi 3m F=9-∆s per i restanti 2m Con F misurata in Newton e lo spostamento ∆s in metri Rappresenta in un diagramma F-s e calcola il lavoro che compie nei primi 7 m Suggerimento: Nel secondo tratto la forza ha intensità iniziale pari a 3N e giunge a un valore finale: F=3+2(∆s)=3+2(3)=9N un analoga considerazione per gli ultimi due metri 2) Una molla di costante elastica 12 N/m ...

Potreste darmi una mano a capire le cose che ho cerchiato a matita?
Per ognuna di queste funzioni bisogna determinare l'insieme immagine, l'estremo Sup, Inf e se esistono il MAX e MIN.
b) per -1 è MIN, dato che non appertiene a X?
c) perchè l'immagine non va da 2 a +∞? L'ho dedotto in quanto ho disegnato il grafico;
d) perchè 0 è MIN se non è contenuto in X?
e) perchè ln2 (che è uguale a 1 giusto?) non è punto di MIN dato che è contenuto nell'intervallo X?

Potreste darmi una mano a risolvere i seguenti limiti di successioni che ho postato in allegato? Mi viene fuori sempre una forma indeterminata e non so come andare avanti.. grazie mille in anticipo!
Problema geometria (228358) (228361)
Miglior risposta
Problema geometria...chi mi aiuta a risolverlo? Grazie a chi vorrà aiutarmi

Mi sono imbattuto in questo problema studiando le funzioni elementari, cioè le funzioni componibili come somma, prodotto, quoziente, inversa o composta di quattro funzioni fondamentali (le costanti, x, e^x, sinx)... Il problema è che ho a disposizione un numero finito di passi da poter compiere, mentre la mantissa presenta infiniti punti di discontinuità a salto... La funzione che più si avvicina alla mantissa che sono riuscito a trovare è {(arccos(cos(πx))/π-1/2)*(arccos(cos(πx))/π)′+1/2}, che ...

Ho aggiunto un allegato con dei limiti che non riesco a risolvere, se qualcuno mi potesse dare una mano mi sarebbe di grande aiuto, grazie!

Potete correggere il mio esercizio? il testo è questo:
Si consideri un oggetto di massa M1 = 300 g che si trova collegato a una fune passante per una carrucola, cos`ı come mostrato in fig.1. Si assuma che all’altra estremit`a della fune sia applicata una forza F diretta verso il basso (fig.1).
1. Si rappresenti il diagramma delle forze applicate al corpo di massa M1.
2. Si determini la tensione della fune, e l’intensit`a della forza F, nel caso in cui l’oggetto sia tenuto ...

Ciao, ho un problema con questo quesito. Conosco la formula ma non capisco come risolverlo.
Sia $ h(x) = sin(x) $ Qual è una sua formula di MacLaurin?
Risposte:
a) $ x + o(x^4) $
b) Nessuna delle alternative
c) $ 1 - x^2/2 + o(x^5) $
d) $ x + o(x^2) $
e) $ 1 + x^2/2 + o(x^2) $
Scrivere l'equazione della parabola...
Miglior risposta
Problema:
Scrivi l'equazione della parabola con asse verticale tangente in A(1,1) alla retta di equazione y=2x-1 e passante per B(3,0)
Grazie in anticipo!