Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fedexx98
Due sfere identiche di massa uguale a 20 g possiedono una stessa carica q. Le due sfere sono appese a due fili di lunghezza L=50 cm. Le cariche raggiungono un equilibrio quando la loro distanza è di 10 cm. Calcola il valore della carica q. Come faree?
0
24 dic 2016, 14:12

Valentina360
Avrei bisogno di delucidazioni sulle grandezze direttamente proporzionali. Il rapporto fra Circonferenza e Diametro, per esempio, è costante e quindi si parla di grandezze direttamente proporzionali. Il libro parla di proporzionalità diretta anche fra l(arco) e α(angolo al centro). Anche il rapporto fra queste due grandezze è costante quindi? E l'unità di misura? Cioè posso crearmi uno schema dove pongo l/α = costante? Non so se mi sono spiegata. Spero possiate aiutarmi. Grazie :)
1
21 dic 2016, 10:07

ipaxo
quando si parla di volume della sfera, si dice che il primo a calcolarla fu Archimede. Poi la dimostrazione che si dà è quella basata sulla scodella di Galileo, che qualche libro chiama anticlessidra, e sul principio di Cavalieri. mi chiedo: la dimostrazione di Archimede è la stessa? o di quella di Archimede non se ne sa nulla??

edama
Geometria (227425) Miglior risposta
calcola la differenza tra i raggi di due cerchi sapendo che il primo ha la circonferenza di 108 p greco cm e il secondo cerchio ha l area di 961 p greco cm quadrati
1
23 dic 2016, 11:19

gabdia
Lascio alcuni esercizi,scusate se sono tanti ma ho bisogno di capire i vari passaggi per svolgerli: 696) Filippo per montare una scala impiega 6 ore. Quanto tempo gli occorrerà per montarne 5? Risultato: 1 g 6 h 704) Qual è la lunghezza dei tre lati di un triangolo il cui perimetro misura 90 centimetri, sapendo che i lati sono direttamente proporzionali ai numeri 2, 3 e 5? Risultato: 18, 27 e 45 centimetri 768) Sapendo che il padre di Monica ha 72 anni e che l'età di Monica è i 2/3 dei 7/8 ...
4
20 dic 2016, 22:14

chiaramc1
salve, non riesco a capire come si calcola la radice quadrata del tipo 4rad o 5rad, sulla calcolatrice come posso calcolarla? Grazie
4
21 dic 2016, 16:39

gabdia
Qualcuno mi spiega con i vari passaggi come si fanno questi esercizi di ragionamento numerico arrivando al risultato? Ve ne posto un paio e più in la ve ne posterò altri scusate ma sono po' difficili 236) 2 150 10 ? 50 6 Risultato: 30 254) 4 9 ? 6 18 3 Risultato: 11 271) 1,2,5,10,17,?,37 Risultato: 26 274) 25 ? 18 6 33 21 Risultato: 13 285) 6 4 18 ? 54 100 Risultato: 20 Grazie a tutti per la pazienza che avete e per la collaborazione.
7
18 dic 2016, 23:53

mathos2000
Come può essere dimostrata l'uguaglianza: $log(tg40)+log(tg41)+log(tg42)+...+log(tg50)=0$ ? Presso qualche altra fonte scrivono che siccome: $ tg(40+alpha)=ctg(50-alpha) $ Allora --> $log(tg50)=log(ctg40)=log(tg40)^-1=-logtg40$ Per cui avvalendosi di tale ragionamento si può semplificare logtg40 con logtg50, logtg41 con logtg49, ecc. L'unica cosa che non riesco a comprendere è $ tg(40+alpha)=ctg(50-alpha) $. Immagino che ci si arrivi con le formule goniometriche, ma provando a fare qualche passaggio non arrivo a nulla (uso per esempio la formula di addizione della ...
2
20 dic 2016, 23:41

Erasmus_First
Calcolare $f(x) = ∫_0^x t^2sqrt(t^2+1)dt$ _______
5
14 dic 2016, 00:11

stellina171
Salve, Non avendo successo con il messaggio precedente cerco di spiegarmi diversamente in speranza di un aiutino Ho questo limite : $\lim_{x \to \-infty}(2x-sqrt(x^2+1))/(x)$ ho provato a dividere tutto per x e mi viene $2-sqrt(1+1/x^2)$ e proseguendo con il limite = 1 ma a libro 3 ... cosa sto sbagliando ancora grazie grazie
4
19 dic 2016, 23:08

SamB98
ESERCIZIO 1 $ lim_(x -> 0) (sen(e^x-1)-x-x^2/2)/(x^4)= $ $ lim_(x -> 0) (sen(e^x-1)(e^x-1))/((e^x-1)x^4)-(x-x^2/2)/(x^4)= $ $ lim_(x -> 0) (sen(e^x-1))/4-(x-x^2/2)/(x^4)= $ $ lim_(x -> 0) (e^x-1)/x^4-(x-x^2/2)1/x^4= $ $ lim_(x -> 0) 1/x^3 -1/x^3-x^2/(2x^4)= $ $ lim_(x -> 0) (e^x-1)/(x*x^3)-(x-x^2/2)1/x^4= $ $ lim_(x -> 0) -1/(2x^2)= -oo $ ESERCIZIO 2 $ lim_(x -> oo) (e^(sen1/x)-1-1/x)/(Log(1+x^2/(x+1)^3)-x^2/(x+1)^3)= $ $ lim_(x -> oo) ((e^(sen1/x)-1)sen1/x)/(sen1/x [Log(1+x^2/(x+1)^3)-x^2/(x+1)^3]) - (1/x)/(Log(1+x^2/(x+1)^3)- x^2/(x+1)^3)= $ $ lim_(x -> oo) (sen1/x(1/x))/([Log(1+x^2/(x+1)^3)-x^2/(x+1)^3](1/x)) - (1/x)/(Log(1+x^2/(x+1)^3)-x^2/(x+1)^3)= $ $ lim_(x -> oo) (1/x)/(Log(1+x^2/(x+1)^3)-x^2/(x+1)^3) - (1/x)/(Log(1+x^2/(x+1)^3)-x^2/(x+1)^3)= 0 $ ESERCIZIO 3 $ lim_(x ->0) (1-cos2x)cot(x)= $ $ lim_(x ->0) ((1-cos2x)*cos(x)*4x^2)/((4x^2)*sex(x))= $ $ lim_(x ->0) ((1-cos2x)*cos(x)*4x^2)/((4x^2)*sex(x))= $ $ lim_(x ->0) (1*cos(x)*4x)/(2)= 1/2*1*0=0 $ ESERCIZIO 4 $ lim_(x ->0) (x^2ln(1+2x))/((2cos3x-2)senx)= $ $ lim_(x ->0) (xln(1+2x))/((2cos3x-2))= $ $ lim_(x ->0) (9x^2ln(1+2x))/(-2(1-cos3x)*9x)= $ $ lim_(x ->0) (2ln(1+2x))/(-2*9x)= $ $ lim_(x ->0) -(ln(1+2x))/(9x)= $ $ lim_(x ->0) -(ln(1+2x)2x)/(9x*2x)= $ $ lim_(x ->0) -(2x)/(9x)= -2/9 $ ESERCIZIO ...
1
18 dic 2016, 17:53

Niko24
Ciao a Tutti, mi chiamo Nicolò ed avrei bisogno di un aiuto per risolvere il seguente problema: una pinza per il ghiaccio è lunga 25 cm. Quale potenza è necessario applicare ad una distanza di 15 cm dal fulcro per sollevare un cubetto di ghiaccio (ps 0,92) con lo spigolo di 4 cm? Grazie mille per l'aiuto.
0
20 dic 2016, 08:50

davidedibella
su due carrelli fermi vengono impresse rispettivamente l'accelerazione a1=15 m/s^2 sul carrello m1=150 Kg e a2=27 m/s^2 sul carrello m2=250 Kg. supponendo che le accelerazioni siano costanti e che i due carrelli si urtino dopo 15 s calcolare l'energia cinetica e la velocità dei due carrelli prima e dopo l'urto. calcolare in oltre quale accelerazione bisogna imprimere ai due carrelli perchè dopo l'urto si fermino in 5 s (trascurare l'attrito.
1
19 dic 2016, 15:06

Omar791
Utilizzando un filo di 240 m si vuole recintare un'appezzamento di terreno, di forma rettangolare, della superficie di 3200 m^2. quali dimensioni dovrà avere l'appezzamento? io ho le soluzioni[40 m,80 m] ma non riesco a impostare l'equazione..... potete aiutarmi???? grazie
3
19 dic 2016, 17:38

Angeeelicaciao
Un prisma retto avente per base un triangolo isoscele ha l'altezza di 15 cm, il perimetro di base è di 32 cm e la base del triangolo isoscele di base è 6/5 del lato. Calcola l'area totale del Prisma retto dato
1
16 dic 2016, 16:19

cipolletti2008
La base di un rettangolo misura 4 cm e l'altezza è 1/2 della base. Calcola il lato di un quadrato isoperimetrico al rettangolo (soluzione 22.5 cm lato quadrato)
1
16 dic 2016, 16:01

oli10
GENTE AIUTATEMI!!! Miglior risposta
SALVE A TUTTI, E GRAZIE IN ANTICIPO A CHI MI AIUTERà. L'esercizio è il seguente: UN MOTORE DIESEL 4 CILINDRI 4 TEMPI, SVILUPPANO CON POTENZA DI 500 CAVALLI A REGIME DI 900 GIRI/MIN. FISSANDO LE EVENTUALI DATI MANCANTI CALCOLARE: 1)PESO CORONA DEL VOLANO 2)DIMENSIONI DELLA SEZIONE DELLA CORONO 3)VALORE DELLA VELOCITà MEDIA DEL PISTONE SAPENDO CHE LA CORSA è DI 400mm 4)VALORE DELLA TENSIONE DELLA CORONO 5)LA VELOCITà DEL PISTONE QUANDO L'ANGOLO DI MANOVELLA è DI 45° E IL RAPPORTO DEL ...
1
19 dic 2016, 11:06

SamB98
Chiedo cortesemente la correzione delle prime 4 ed eventualmente correggerle in caso di errori e spiegarmi come risolvere l'ultima che proprio non so come partire, grazie.
3
19 dic 2016, 06:50

twdahs
Mi aiutate a risolverla grazieee
1
17 dic 2016, 12:44

cipolletti2008
La base di un rettangolo misura 4 cm e l'altezza è 1/2 della base. Calcola il lato di un quadrato isoperimetrico al rettangolo soluzione. (22.5 cm)
1
15 dic 2016, 21:24