Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Chiedo scusa per la domanda elementare... ma da cosa dipende la quantità di corrente elettrica? tipo per esempio in base a cosa un circuito ha 10 ampere e un altro uguale ne ha 15? invece da cosa dipende la tensione? per esempio perché in un circuito elettrico ci sono 200 volt e in un altro 220 volt?
Da un pò siamo fermi su questo argomento e a breve avremo il compito, a me non è però chiaro come nello studio di funzione di calcola la derivabilità e la continuità (non tramite il limite del rapporto incrementale, ma riguardo le derivate)
ESPRESSIONI GONIOMETRICHE PER DOMANI!
Miglior risposta
ESPRESSIONI GONIOMETRICHE!
Sarei veramente grata se qualcuno riuscisse a risolvere (e magari anche spiegare) le seguenti espressioni:
(sec^2α+cosec^2α)*cotg^2α
4sen π/6 -sec π/3 +rad2 cosec π/4 +cos π/2 -3sec0 +cotg π/4
4cos0 -2sec π/3 +2cosec π/4 -4sen π/4 +cotg π/2
Grazie in anticipo! ❤️
Scrivi l'equazione della retta passante per il punto P(-2;5) e parallela alla retta r dove r:y=1/2x+3....aiutatemi per favore
Miglior risposta
ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esrcizio? scrivi l'equazione della retta passante per il punto P(-2;5) e parallela alla retta r dove r:y=1/2x+3....aiutatemi per favore

Problema molla e fluidi!!..potete correggere per favore?!
Miglior risposta
Potete correggere l'esercizio A e B?! Non ho i risultati di questi esercizi per cui non so se sbaglio o meno...so solo che nel B ai miei colleghi viene una pressione P-B diversa dalla mia...potete aiutarmi? vi ringrazio in anticipo :)
P.S: Tu che mi rispondi sempre, non sai quante volte mi sei stato d'aiuto per capire questi problemi...ti ringrazio di cuore!

Problema carrucole aiuto!! potete correggere il mio esercizio?!
Miglior risposta
Potete correggere l'esercizio A di questo compito?! Ho problemi sopratutto con il numero 2, ai miei colleghi vengono risultati diversi...forse sbaglio qualche sostituzione?!...vi ringrazio in anticipo :)
P.S: Tu che mi rispondi sempre, non sai quante volte mi sei stato d'aiuto per capire questi problemi...spero tanto di superare questo esame!

Salve,
ho un piano inclinato, e mi trovo dinanzi una traccia che come dati mi da il valore della massa, Forza applicata, e a volte mi da altro dato in alternativa fra angolo o attrito o entrambi.
Ecco, vorrei sapere, due cose:
1) se non mi viene specificato se il corpo sale o scende.... come procedo a risolvere?
2) e se viene specificato invece... quali sono le differenze fra corpo in salita o discesa? quali sono i fattori in gioco che si differenziano l'uno dall'altro?
GRAZIE!!!

Problemi di geometria 3 media
Miglior risposta
buongiorno ragazzi. non so fare questi problemi: qualcuno può spiegare passo passo il procedimento?
1 L'area del semicerchio di diametro AB è 14,1 cm quadrati e la semicirconferenza di diametro AC è lunga 6,28cm.
sapendo che i segmenti HP e CK misurano rispettivamente 2,88cm e 1,8 cm e che il segmento RB misura 4 cm, calcola l'area del triangolo ABC e il perimetro del pentagono APBRC
Risultati 9,92 cm quadrati e 19,4cm
non ci sn figure!!! aiutoooooo
Potete aiutarmi? Non riesco a fare gli esercizi da 117 a 120 di "La matematica a colori 2 Edizione Azzurra". Vi ringrazio per l'aiuto

Mi aiutate a risolvere questi tre problemi...
Grazie
P.s. non ho ancora fatto le derivate
3 Equazioni.
Miglior risposta
oggi ero assente e la prof ha spiegato le equazioni
Siccome non le ho chiare non so fare l'esrcizio
Sono le prime 3. (98-99-100)
GRAZIE IN ANTICIPO.

Si consideri una massa M di 10 g, attaccata a una molla con costante di elasticit`a k pari a 500 N m−1. Si assuma che nella posizione iniziale (fig. 2) la molla sia allungata di 0.1 m rispetto alla posizione a riposo, e che la massa abbia inizialmente una velocit`a v0 pari a 20 m s−1 diretta come mostrato in fig. 2.
1. Calcolare l’energia meccanica posseduta dalla massa all’istante iniziale.
2. Specificare che tipo di moto compir`a la massa, e se in questo moto la sua energia meccanica ...

Ciao ragazzi, mi aiutate a risolvere questi due esercizi di fisica....se potete mi indicate le formule usate...GRAZIE
Nel caso di un sistema omogeneo di tipo 2x2 come viene risolto con il metodo di Gauss?
Ad esempio:
{-x+y=0
$ ( (x-y=0 ), (-x+y=0) ) $

Potete correggermi questo esercizio?! energia meccanica!
Miglior risposta
B. Si consideri una pallina, di massa pari a 60 g che, all’istate iniziale si trovi a 7 m dal suolo e abbia una velocit`a v0 pari a 12 m s−1 diretta verso l’alto, come mostrato in fig. 3.
1. Determinare l’energia meccanica posseduta dalla pallina all’istante iniziale.
2. Specificare se l’energia meccanica di questa pallina si conserva o meno nel suo moto.
3. Determinare quale sara` il punto piu` alto della traiettoria (punto A), e determinare con quale velocit`a la pallina ricadra` poi al ...

Esercizio energia meccanica! potete aiutarmi?
Miglior risposta
Ho svolto questo esercizio, ma i mie colleghi lo risolvono in maniera diversa dalla mia...non riesco a capire dove sbaglio
Si consideri una pallina, di massa pari a 60 g che, all’istate iniziale si trovi a 7 m dal suolo e abbia una velocit`a v0 pari a 12 m s−1 diretta verso l’alto, come mostrato in fig. 3.
1. Determinare l’energia meccanica posseduta dalla pallina all’istante iniziale.
2. Specificare se l’energia meccanica di questa pallina si conserva o meno nel suo moto.
3. Determinare ...

Un negoziante compra un articolo a un prezzo $x$, quindi lo mette in vendita dopo averlo aumento del 6% e poi a fine stagione lo mette in saldo diminuendo di $b/2%$. Il prezzo in saldo sarà $x+b$. Determinare $x$.
La soluzione risulta $x=20000/(100-b)$ con b diverso da 0 e 100.
La mia equazione l'ho impostata così
$x+6/100x-1/100b/2(x+6/100x)=x+b$
Cioè prezzo di acquisto ($x$) + ricarico del 6%, diminuito di b/2%.
Il risultato però non ...

Calcolare al variare di $a$ e $b$ reali l'area compresa tra:
-la retta $y=0$
-la retta $x=a$
-la retta $x=b$
-la parabola $y=x^2$
Non si possono usare gli integrali nè le derivate. Sono ammessi solamente i limiti.
Generalizzare alla parabola $y=u_2 x^2 + u_1 x + u_0$

buonasera buonanotte cari amici della notte
ecco i miei nemici:
$lim_(x -> +oo) (x^3-log_2^(5)x-2)/ (3^(x)-x^6)$
in lui non vedo limiti notevoli, forse dovrei apportare delle modifiche apposite ma la lampadina non si accende; De L'Hopital non posso per la forma di indecisione al numeratore; non posso portar fuori x.
$lim_(x -> +oo) (3x-2)^((1)/(e^(x)+1)$
che sarà da ricordurre al limite di Nepero, no? ma come??
per ultimo vorrei sapere se si puo considerare notevole il il $log(1-1/(x))= log(1+(-1)/x)$ e come tale risulti $-1/x$ ovviamente ...

Ciao a tutti.
Potreste per cortesia mostrarmi come si trova il dominio in questa equazione:
y=√(3x+2 ) + √4x
grazie