Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come risolvo il seguente monomio? 2c^2 dove c=3. Faccio 2*(3^2) o (2*3)^2? Grazie per l'aiuto

buongiorno a tutti,
ho provato a risolvere questo problema senza successo.
dato un quadrato ABCD di lato $ (sqrt(2)+1) $ si considaderino sui lati AB e AD e diagonale AC rispettivamente tre punti E,F,h tali che sia AE=AF=CH=x e l'area del triangolo EFH sia $ 1/2(sqrt(2)+1) $ . la soluzione è x=1
io ho provato così:
1)ho calcolato l'area del quadrato
2)ho calcolato la diagonale del quadrato AC
3)ho sottratto alla diagonale AC-x
4)ho calcolato la retta EF
5)ho calcolato l'area di ...
Disequazioni facili!!
Miglior risposta
Raga poichè sono pieno di compiti mi servirebbe una mano con queste disequazioni. Avrei bisogno dalla 2 alla 8. Grazie in anticipo!!
Come posso trovare l'equazione della retta tangente a una parabola e parallela a una retta data?

DIMOSTRAZIONE 1°LICEO
Miglior risposta
Ciao a tutti,
ho bisogno di aiuto per una dimostrazione. Sono riuscita a svolgere i punti "a" e "b", perciò mi basta che mi aiutate con il c.
Il testo è: sia ABC un triangolo in cui BC>AC. Considera il punto È sul lato BC tale che CE=AC e indica con D il punto in cui la bisettrice dell'angolo ACB interseca AB. Dimostra che: a. ACD e DCE sono congruenti (fatto) b.l'angolo BED>dell'angolo DBE (fatto) c.BD>AD

Ad esempio -72 mod 23. Come si trova?
Il mio testo dà 20 ma a me viene 3, dato che r = dividendo − (quoziente ⋅ divisore)
Grazie
1)- In un trapezio rettangolo la base minore e la base maggiore misurano 13 cm e 27 cm, e l'altezza è 3/2 della loro differenza. Calcola l'area del trapezio. Il risultato deve essere 420 cm2
2)- Il perimetro di un trapezio è 66 m, i lati obliqui misurano, 18 m e 20 m, e l'altezza misura 8 m. Calcola l'area del trapezio. Il risultato deve essere 112 m2
3)- Un trapezio è equivalente a 5/8 di un triangolo rettangolo avente i cateti di 36 cm e 48 cm. Calcola la misura dell'altezza del ...

Mi servirebbe aiuto con queste disequazioni, poiché sono pieno di compiti.Solo quelle segnate con la crocetta.Grazie in anticipo!

Salve! Sul quaderno delle superiori ho trovato alcuni appunti tra i quali: l'argomento del log è interamente posto tra parentesi; se la parentesi non c'è, prendo il solo valore accanto al log per trovare il C.E.
Esempio: log (x+1) CE: x>-1 ma log x+1 CE: x>0 sbaglio?
e poi (il caso + frequente) è quello che ho allegato con l'argomento fratto. Pongo l'intera frazione > 0, o pure in tal caso solo 2x? Scusate la banalità della domanda, ma mi è sorto il dubbio perchè ...
Salve,
sto cercando di risolvere questa disequazione ln((-x+2)/(x+3))-x>0
ho provato con la sostituizione x=lnt ma non riesco comunque a venirne a capo.
Come si potrebbe fare?

ciao a tutti mi aiutate a trovare il c.e. della seguente funzione $sqrt {x+sqrt {4-y^2}}$
grazie

Il coefficiente binomiale corrisponde alle combinazioni senza ripetizione? Che differenza c'è nel parlare di coefficiente binomiale piuttosto che di combinazioni?
Ad esempio questo quesito: "Consideriamo 20 palline numerate da 1 a 20 dentro un contenitore. In quanti modi ne possiamo estrarre 5 SENZA considerare l'ordine di estrazione? Si supponga che una volta estratta la pallina essa non venga reinserita nel contenitore.
La soluzione dice che il numero totale è pari al numero di sottoinsiemi ...

Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio, che mi chiede di studiare la derivabilità della funzione definita a tratti
f(x) = e^-(1/x^2) per x diverso da 0
= 0 per x = 0
Come dovrei procedere? Non riesco a capire perchè la soluzione mi dica che la funzione è derivabile in 0, anche se secondo me non lo è, perchè se svolgo il dominio della derivata che mi sono calcolato (ed è giusta) mi viene che x deve essere diverso da 0, e quindi che 0 è un punto di non derivabilità....come è ...

Un gas perfetto a pressione costante di 1,3 atm occupa un volume di 20,0 dm^3 alla temperatura di 310 KELVIN.La temperatura scende di 30,0 CELSIUS e il gas cede una quantità di calore pari a 2,0 x 10^3 J .Calcola la variazione di energia interna del gas (RISULTATO -1,7 x 10^3 J)
Salve! Ho questo problema da risolvere in maniera semplice (senza equazioni e proporzioni)
Il proprietario di un negozio di articoli per la casa compra 450 bicchieri a 0,85 euro l'uno. Durante il trasporto 45 bicchieri si rompono.. Il proprietario però non intende rinunciare al guadagno complessivo di euro 549. A quanto rivenderà ogni bicchiere?
Mi sto scervellando

Problemi di geometria analitica aiuto
Miglior risposta
Disegna nel piano cartesiano xOy i punti A(-2,4) e B(0,-5) determina:
a)la loro distanza
b)le coordinate del punto medio del segmento AB
c)l'equazione della retta AB
d)l'equazione dell'asse di AB
2)Dato il fascio r: (k+1) x-(2-k) y+k=0, determina k in modo che :
a) la retta passi per l'origine
b)A(3,7) sia un punto di r
c) la retta sia parallela all'asse delle y
d) la retta sia perpendicolare alla retta x-6=0
e) la retta sia parallela alla retta s:3x-2y+4=0
3)Disegna nel ...

AIUTO DIMOSTRAZIONE 1°liceo
Miglior risposta
AIUTO DIMOSTRAZIONI 1° SUPERIORE
Ciao a tutti, vi prego di aiutarmi con questa dimostrazione, non la capisco proprio.
1.Sull'altezza CH di un triangolo ABC,isoscele sulla base AB, considera un punto P. Indica con Q il punto in cui il prolungamento di AP (dalla parte di P) interseca il lato BC e con R il punto in cui il prolungamento di BP (dalla parte di P) interseca il lato AC. Dimostra che il triangolo PRQ è isoscele sulla base RQ. GRAZIE IN ANTICIPO
Help. Mi potete aiutare a fare questo tre problemi??? Grazie anticipatamente. (227551)
Miglior risposta
1)- In un trapezio rettangolo la base minore e la base maggiore misurano 13 cm e 27 cm, e l'altezza è 3/2 della loro differenza. Calcola l'area del trapezio. Il risultato deve essere 420 cm2
2)- Il perimetro di un trapezio è 66 m, i lati obliqui misurano, 18 m e 20 m, e l'altezza misura 8 m. Calcola l'area del trapezio. Il risultato deve essere 112 m2
3)- Un trapezio è equivalente a 5/8 di un triangolo rettangolo avente i cateti di 36 cm e 48 cm. Calcola la misura dell'altezza del ...

1)tutte le funz. trigonometriche, come si scrivono in maniera esplicita (ovvero, solo utilizzando sen e cos)?
2)limite per x->e+ di:(1-log x) * log(x-e)
grazie e ciao
Problema 3. Sia N l’insieme degli interi positivi. Determinare tutte le funzioni g: N→N tali che (g(m) + n)(m + g(n))
è un quadrato perfetto per tutti gli m,n∈N.