Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1/16a^4b^6+1/4a^2b^3+1

Salve a tutti,
circa questa funzione: $ sqrt(abs(x + 1) - 2x) $ vorrei verificare, senza disegnare il grafico, se è iniettiva.
Ho svolto così:
$ sqrt(abs(x_1 + 1) - 2x_1)=sqrt(abs(x_2 + 1) - 2x_2) $ , elevo entrambi i membri al quadrato
$ abs(x_1 + 1) - 2x_1=abs(x_2 + 1) - 2x_2 $ , semplifico e rimane
$ abs(x_1 + 1) =abs(x_2 + 1) $ , quindi risolvo le due equazioni
$ { ( x_1 + 1 =x_2 + 1 ),( x_1 + 1 =-x_2 - 1 ):} $
La prima condizione è soddisfatta e la seconda no, pertanto la funzione non è iniettiva (in modo analogo se ci fosse stato il simbolo $!=$ anziché ...

Buonasera, mi sono appena iscritto a questo forum perchè sono in cerca d'aiuto per alcuni piccoli dubbi che però vorrei chiarire comunque, riguardo le derivate. Allllora, cominciamo.
1) Scrivere l'equazione della retta tangente alla funzione $ e^(x)*sin(x) $ in un punto $ x0 = pi/4 $.
Ora, so che l'equazione della retta è $ y=mx+q $, e che $ m=f'(x0) , q=f(x0)-f'(x0)*x0 $, quindi basterebbe derivare la funzia in $x0$ e procedere da li. Solo che.. non riesco. Ho già provato sul ...
Esercizio sui logaritmi
Miglior risposta
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di matematica.
Devo risolvere questo logaritmo con la formula del cambio di base ma non so come risolverlo.
log base 3 di 11/2
Come faccio a cambiare la base?
Grazie mille a chi mi aiuterà
ho dei dubbi sulla risoluzione di questo esercizio:
calcola l'area delimitata dalle funzioni x=10 y=radice quadrata di (x-1) (scusate sono nuova ho cercato come mettere segno radice ma non ho capito!)
io ho pensato che per trovare in punti di intersezione fra le due rette faccio il sistema ponendo al quadrato la funzione sotto radice e ottendo cosi y^2=x-1
Fatto il sistema trovo due punti di intersezione A(10;-3) e B (10,3)
ora per trovare area delimitata devo fare l'integrale definito [-3;3] ...
Equazioni (229195) aiutatemi sto facendo una verifica
Miglior risposta
Me lo potete risolvere?
Aiuto x verifica
Miglior risposta
come faccio a fare degli esercizi on line su questo sito, riguardanti energia nucleare, energia termoelettrica e energia idroelettrica

Ciao a tutti,
Mi trovo di fronte a questo esercizio, non mostra particolari difficoltà se non trovare il modo di isolare le radici per poi elevarle al quadrato ed eliminarle, il testo è il seguente:
Quel che non riesco a capire è come posso isolare le radici per poi elevarle al loro indice ed eliminarle, al numeratore abbiamo un binomio, invece al denominatore un trinomio..
Grazie in anticipo!!

Come trovo il periodo della funzione $ f(x)=cos(Pi x) $ ?+
Ho provato ponendo $f(x) = f(x + T)$, ma arrivo al risultato $T = 2k$
avete presente i monomi? quelli che tutti capiscono tranne me? ecco io non riesco proprio a fare le espressioni con i monimi, so le regole e so come applicarle, ma quando ho l'espressione davanti non riesco a farla giusta!!!!
vi prego aiutatemi sono già due volte che sbaglio la verifica!!!!
Esercizio di fisica sul calore
Miglior risposta
Potete risolvere questo esercizio di fisica sul calore?! Durante una passeggiata nello spazio della durata di un' ora, un astronauta consuma 2,0 MJ di calore, che deve essere sottratto per mezzo del liquido di raffreddamento e dell'apparato di ventilazione inserito all'interno della tuta spaziale. Quanta acqua (in kg/h) deve circolare nel l'apparato per sottrarre questa quantità di calore, se la temperatura dell'astronauta é 37 C e quella esterna è -10 C ?

Problema spinta di Archimede potete correggere?
Miglior risposta
Potete correggere l'esercizio A di questo compito?! vi ringrazio infinitamente!
è un po' diverso da quelli che ho fatto...soprattutto perché il verso dell'accelerazione è rivolto verso il basso...

Carrucole ed Energia meccanica! potete correggere?
Miglior risposta
Non so se ho svolto bene i problemi A e B...potete aiutarmi? vi ringrazio in anticipo! :)
*P= -735.75 N (scusate ma non si vedeva bene)

Mi aiutate,cercando se potete di farmi capire,con questi 2 fasci strani...
P.s. non ho ancora fatto le derivate...GRAZIE
Qualcuno mi può spiegare questo limite?
Miglior risposta
limx→-∞ ( -2 - 2x ) = -2
perchè esce -2?
Ad un esame 135 vengono promossi,il tasso di bocciatura è 25 percento,quanti sono stati bocciati? grz in anticipo aiutoo perfavore.?

Salve a tutti,
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema
? Non riesco ad uscirne, sono riuscito a risolvere solo il primo e il terzo e non so nemmeno se sono giusti

ecco a voi il seguente limite
$\lim_{n \to \infty}{sqrt{2\pi n}(n/e)^n}/{n!}$
dovrebbe uscire 1 e non so perché...
Un automobile ha un prezzo di 10000 euro.il concessionario offre uno sconto del 20 percento,inoltre il 5 percento per chi paga in contanti..quanto è lo sconto complessivo fatto a un cliente k paga in contanti? grz aiutatemi.
