Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ieri parlando con un mio amico, lui diceva di un teorema che non ricordava bene, ma che nella sostanza diceva che tra due massimi esiste sempre un minimo!! penso che per una funzione continua sia vera come proprietà, giusto? ma esiste proprio un teorema che lo stabilisce?
Ciao ragazzi avrei bisogno urgentemente un vostro aiuto!!Come si risolve questa derivata...PLEASEEE! e' questa y=2x-1/2+2^x

scusate ragazzi, che pensate voi riguardo a questo modo di esprimersi?
https://postimg.org/image/ti2yncqpr/
Perchè dice "Poniamo"? l'uguaglianza di Eulero si dimostra..

Moto uniformemente accelerato (CALCOLO DECELERAZIONE)
Miglior risposta
moto uniformemente accelerato???
Un'auto viaggia alla velocità di 20 m\s, quando inizia a frenare e si arresta dopo 25s.
quanto vale la decelerazione?
NON RIESCO AD IMPOSTARE LE FORMULE, QUALCUNO MI PUO' AIUTARE???
Esercizio calore lavoro. Help!
Miglior risposta
Ragazzi mi aiutate con questo esercizio? Vorrei sapere se è giusto il procedimento che ho pensato.
Un sistema scambia energia con l'ambiente esterno.
Q= 415 J (uscente)
L1= 478 KJ (entrante)
L2= 70 KJ (entrante)
L3= 701 KJ (uscente)
L4= 0,45 MJ (uscente)
CALCOLARE ∆U
Il sistema è un sistema generico (Se volete vi fornisco anche l'immagine del sistema ma è una semplice figura generica). In pratica avevo pensato di trasformare tutto in J quindi tutti i lavori sarebbero moltiplicati ...

PROBLEMA SULL'ALLUNGAMENTO DI UNA MOLLA
Miglior risposta
un cilindro di ferro di raggio 4cm e alto 16cm viene appeso ad una molla di costante elastica 30 N/cm.
Determina:
-il Volume del cilindro
-la massa del cilindro
-il peso del cilindro
-l allungamento della molla
-scrivi la legge elastica della molla
Esercizio su rette tangenti a 2 circonferenze aiuto
Miglior risposta
non riesco a fare questo esercizio:trova le rette tangenti comuni alle due circonferenze di equazioni x²+y²-2y-4/5=0 e x²+y²+6y-4/5=0
Ho provato a farlo sostituendo y=mx+q in ognuna delle due equazioni e poi mettendole a sistema ma mi vengono dei risultati diversi
risultato(y=2x+4; y=-2x+4)
Esercizio su rette tangenti a 2 circonferenze aiutooo
Miglior risposta
non riesco a fare questo esercizio:trova le rette tangenti comuni alle due circonferenze di equazioni x²+y²-2y-4/5=0 e x²+y²+6y-4/5=0
Ho provato a farlo sostituendo y=mx+q in ognuna delle due equazioni e poi mettendole a sistema ma mi vengono dei risultati diversi
risultato(y=2x+4; y=-2x+4)

Salve, nello studio di due funzioni, dopo aver determinato dominio, intersezione con gli assi e segno, sono arrivato a dover studiarne i limiti. La prima funzione è:
$ ƒ(x) = sqrt(x+2-sqrt(x^2+8)) $
e il limite va studiato per $ x → +\infty $
Mentre la seconda:
$ g(x) = ln(x)/(ln(x)-1) $
il limite è per $ x → 0^+ $
Nella prima, ponendo $ x = +\infty $, si ottiene una forma indeterminata che è $ +\infty-\infty $
A questo punto non so come procedere per semplificare. Devo fare una razionalizzazione? In ...

Mi servirebbe aiuto su questo problema. Ho provato con le varie cose che so sull'argomento (ad esempio che la somma di due lati opposti in un poligono circoscritto è uguale alla somma degli altri due), ma non ne vengo a capo. Mi aiutate?
È dato il quadrilatero convesso ABCD, con AB>BC, circoscrittibile ad una circonferenza. Supposto l'angolo in A uguale alla somma degli angoli B e D, si prenda su AB il segmento AE uguale a BC e su AD il segmento AF uguale a CD. Si dimostri che la retta EF ...

Problema di fisica ,
Miglior risposta
Una unita di generazione elettrica di una centrale termoelettrica produce una potenza di 500 MW. Nel processore di raffreddamento ,si cede calore ogni secondo a un flusso d'acqua di massa 1,42 x 10^4 Kg. Complessivamente viene ceduto il 62 %(per cento )del calore ricavato dalla combustione .
Determina la quantità di calore prodotto dalla combustione in un'ora di attività.
Determina l 'aumento di temperatura del flusso d 'acqua nell'impianto di raffreddamento.
RISULTATI (4,7 X 10 ^12 J) (14 ...

Help urgente. Dimostrazioni geometria
Miglior risposta
Aiuto dimostrazioni geometria
1) data una circonferenza di diametro ab e centro o, conduci una corda ace congruente al raggio. Traccia la parallela al diametro ab passante per c, indicando con d il suo ulteriore punto di intersezione con la circonferenza. Dimostra che il triangolo acd è isoscele.
2) dato un triangolo abc, isoscele sulla base ab, traccia una circonferenza avente centro in c, che interseca i lati ad e bc, rispettivamente in P e q. Dimostra che pq è parallelo ad ab.
Chi mi aiuta con questo problema? Il quadrato ABCD ha il perimetro di 51,2 cm. Sapendo che F, G, e K sono i punti medi dei lati AD, BC, e AB, calcola l'area è la misura del contorno della parte colorata. (146,2 cm2; 53,8)
Grazie mille!!!

Salve, vorrei sapere perché in una semplice disequazione del tipo allegato, dopo lo studio lo segno, nel grafico finale devo prendere in considerazione i valori positivi anziché negativi visto che il verso iniziale (del testo) è maggiore.
Questo è il risultato ottenuto dopo l'applicazione del log:
-x-6/x+2 >0 da cui numeratore: x-2
Ho messo diversi esercizi simili a confronto e non capisco la logica di quest'aspetto.......grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà
Come posso trovare l'equazione della retta tangente a una parabola e parallela a una retta data?
Salve, devo spiegare questo problema a mio figlio ma riesco a risolverlo a metà. Ho calcolato il lato del quadrato, il raggio, la circonferenza e di seguito le due parziali. Poi mi perdo. Grazie mille. Un quadrato PRST ha l'area di 400 cm (con il telefonino non so mettere il cubo). Con centro nei vertici P e S e con raggio uguale ai 2/5del lato del quadrato, si disegnano due archi di circonferenza. Calcola la misura del contorno della parte colorata. (73,12 ...

Aiuto in matematica!! (227683)
Miglior risposta
Raga poiché sono pieno di compiti, mi servirebbe aiuto con queste disequazioni.Avrei bisogno dalla 2 alla 8.Grazie in anticipo!!

Posto questo problema, risolvibile con una equazione di primo grado che però non riesco a impostare.
Durante la mattinata un commerciante vende metà delle uova che aveva in bottega; nel pomeriggio ne vende prima altre due dozzine e poi la metà del rimanente.
Sapendo che un uovo si è rotto e che alla fine della giornata in bottega c'erano solo dodici uova, quante uova erano in bottega a inizio giornata?
A) 200
B) 148
C) 100
D) 99
Credo che questa sotto sia l'equazione da cui partire:
x (totale ...

Ciao a tutti,
ho un problema con questa funzione $ f(x) = (x+3)(x^2+1) $ e devo stabilire se è iniettiva e suriettiva.
Per quanto riguarda l'iniettività, è iniettiva se $ f(x1) = f(x2) -> x1 = x2 $ quindi avrò che
$ (x1+3)(x1^2+1) = (x2+3)(x2^2+1) $
$x1^3 + 3x1^2 + x1 = x2^3 + 3x2^2 + x2$
$x1 * (x1^2 +3x1 + 1) = x2 * (x2^2 +3x2 + 1) $ e qui mi blocco e non so come fare.
Per provare la suriettività devo invece porre $ f(x) = y $ quindi ho $ x^3 + 3x^2 + x = y - 3 $ e anche qui non so come andare avanti.
Come faccio?? Grazie!!

Esercizio matematica (227764)
Miglior risposta
Potreste risolvere questo esercizio per favore ?
sen([pigreco/3+x) + cos(pigreco/6+x)
Il risultato è (radice di 3)cosx