Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
framazzarda
Scrivi l'equazione della parabola che ha vertice nel punto V(2,4) e passa per l'origine. Scrivi le equzioni delle rette tangenti alla parabola passanti per P(3,7) e indica con A e B i punti di contatto delle tangenti con la parabola. Calcola l'area del triangolo APB. Soluzioni: y=-x^2+4x y=2x+1, y=25-6x A(1,3) B(5,-5) Area=16 Grazie a tutti :)
1
19 gen 2017, 16:12

myriam.92
$lim_(x -> +oo) x+1\\x-3x²$ Dato il risultato non posso applicare de l hopital... Ho provato a trasformarlo portando fuori la x, ma viene sempre $oo/oo$ che fare?
133
13 gen 2017, 16:40

carla979797
Nel triangolo ABC risulta AB = 6 cm , BC = 8 cm e AC = 2sqrt(13) cm. Dopo aver giustificato perchè esiste certamente un triangolo i cui lati hanno queste lunghezze : a.Determina il coseno dell'angolo B d.Deduci l'ampiezza dell'angolo ABC c.Determina il raggio della circonferenza circoscritta ad ABC d.Determina la lunghezza della mediana AM
1
19 gen 2017, 23:30

carla979797
Nel triangolo ABC risulta AB= 4a, BC=6a cos ABC 9/16 determina : a) la misura del lato e il coseno di B b) le misure delle due parti AD e DC in cui il lato AC resta diviso dalla bisettrice BC dell'angolo B. c)la misura della bisetrice BD
0
19 gen 2017, 22:37

maurice17
Salve a tutti ho bisogno di un aiuto su questo problema. L'area di un parallelogramma misura 24 cm quadrati.Quanto misura l'area di un trinagolo con la stessa base e la stessa altezza?E se la base misura il doppio? grazie a tutti
1
19 gen 2017, 19:26

lasy1
mi aiutate a risolvere questa equazione? $2 sinx + sqrt(3) cosx= sqrt(3)$ vorrei risolverla con il metodo dell'angolo aggiunto, ma non trovo l'angolo.. per esempio se divido per 2 ottengo $sinx + sqrt(3)/2 cosx= sqrt(3)/2$, ma non vedo l'angolo che ha coseno 1 e seno $sqrt(3)/2$ com'è??
8
18 gen 2017, 15:05

caffeinaplus
Salve a tutti, avrei qualche domandina e sarei molto grato di qualsiasi risposta L'esercizio che sto svolgendo ha questa traccia Date le rette $ r: y = 2x - 1 $ e $ s:y=-4x+8 $ determinare [*:1qc4qby4]la tangente goniometrica degli angoli formati dalle due rette[/*:m:1qc4qby4] [*:1qc4qby4]le rette per O(0;0) che formano con s un angolo uguale a $ \frac{pi}{4} $[/*:m:1qc4qby4][/list:u:1qc4qby4] Per quanto riguarda il primo punto, sono riuscito a ...
3
18 gen 2017, 15:09

caffeinaplus
Salve a tutti, mi servirebbe una mano a risolvere questa espressione $ cos 4a +sin^2(2a) -1 $ Svolgo ( o almeno ci provo ) $ cos^4(a) + sin^4(a) -6(sin^2 a)(cos^2 a) +4(sin^2 a)(cos^2 a) - 1 $ Ora il libro da come risultato $ -4(sin^2)(cos^2) $ ma non capisco perchè.E sopratutto gradirei una spiegazione su quel $ -1 $ messo la perchè non so a cosa sottrarlo Grazie in anticipo
3
19 gen 2017, 12:58

frida74
Problema di fisica .. Miglior risposta
1) Un gas perfetto a pressione costante di 1,3 atm occupa un volume di 20,0 dm^3 alla temperatura di 310 KELVIN.La temperatura scende di 30,0 CELSIUS e il gas cede una quantità di calore pari a 2,0 x 10^3 J .Calcola la variazione di energia interna del gas (RISULTATO -1,7 x 10^3 J) 2) Un gas perfetto biatomico, che contiene 15 x 10^23 molecole, occupa alla temperatura di 315 K un volume di 50 dm^3.Il gas viene riscaldato alla pressione costante di 1,2 bar e la sua temperatura aumenta di 50 ...
1
19 gen 2017, 10:50

Lucasso
Esercizio nell'immagine. (sto scrivendo alcune righe perchè altrimenti non potevo caricare l'esercizio)
7
17 gen 2017, 16:19

ale.tzunny
Una pallina da golf rimbalza sui gradini di una scala d'acciaio alta 3,00 m, colpendo durante la discesa ogni gradino una sola volta.? La pallina inizia la discesa dal gradino più alto con una velocità che ha componente verticale nulla. Tutti gli urti sono elastici. Calcola l'altezza a cui rimbalza la pallina dopo essere arrivata in fondo alla scala. Trascura la resistenza dell'aria. Potete risolvermelo con i calcoli e le formule in modo chiaro? Grazie mille
4
16 gen 2017, 17:41

lucacasalma
Salve a tutti, premetto di aver già risolto questa disequazione $ e^(2x)+2e^x-8 $ > 0 usando la sostituzione : t = $ e^x $ ho provato però, per pura curiosità, a farla senza sostituzione, facendo in questo modo : $ e^(2x)+2e^x-8 > 0 $ $ e^(2x)+2e^x > 8 $ $ e^x (e^x +2) > 8 $ da cui $ e^x > 8 $ e $ e^x > 6 $ ditemi dove sbaglio
2
18 gen 2017, 15:44

hubble1
Ciao a tutti, mi potreste aiutare a risolvere questo esercizio: Data f(x)=ax^2 + bx + 5, determinare a e b in modo che risulti soddisfatta l'eguaglianza: f(x+1) - f(x)=8x +3 Non capisco come determinare a e b. Inoltre nel porre f(x+1), devo fare: f(x+1)=a(x+1)^2 + b(x+1) + 5?
6
18 gen 2017, 10:03

scricciola1
Ciao a tutti. Ho un problema matematico che non riesco a risolvere. Mi serve per scuola. Ho chiamato tutte le mie amiche, ma anche loro non sanno come fare! Scusate se per voi sarà un giochetto....aiutatemi, grazie. Devo vendere un oggetto a un prezzo X da cui devo ricavare 10.00 euro. Sul prezzo di vendita X viene applicata una commissione del 30%. A che prezzo devo metterlo? (mi serve anche il procedimento per arrivare al prezzo X) GRAZIE! XXX
7
15 gen 2017, 12:26

jessica.amigoni.7
Per ognuna di queste funzioni bisogna determinare l'insieme immagine, l'estremo Sup, Inf e se esistono il MAX e MIN. Ecco i testi e le relative soluzioni: b) f(x) = x^2 – 2x nell’intervallo X (0, +∞) Im f(x)= [-1,+∞), supA=+∞, InfA= -1, MinA= -1 c) f(x)= e^x+1 in R Imf(x) = (0, +∞), SupA=+∞, InfA=0, non esistono MIN e MAX d) f(x) ln(x) nell’intervallo X = (0,1] Im f(x)= (-∞, 0], SupA=0=MaxA, InfA= -∞, non esiste MIN e)f(x)= ln(x+2) nell’intervallo X=(0,+ ∞) Imf(x)= (ln2,+∞), SupA+∞, InfA=ln2, ...

ely_ros
Buongiorno, mi servirebbe il vostro aiuto nello svolgimento di questa equazione che non riesco a fare. Grazie mille a tutti cos5x + sen5x =0 Risultato: x=3/20π + kπ/5
1
17 gen 2017, 13:14

hubble1
Ciao a tutti Chiedo il vostro aiuto per risolvere questo problema: data la funzione f(x)=ln 1-x/1+x, verifica che per ogni α,β E(-1,+1) risulta: f(α) + f(β)= f(α+β/1+αβ) So che α,β sono due costanti e che vanno sostituite a x ma in quel caso verrebbe fuori un logaritmo impossibile.
12
17 gen 2017, 16:49

kaliaragorn
Asta rigida che ruota Miglior risposta
Cari, ho cercato sul forum e non mi pare di aver trovato qualcosa di gia' postato. Vi chiedo aiuto su questo: === Un'asta rigida di massa M=1 kg e lunghezza L=1 m è vincolata a ruotare in un piano verticale intorno ad un'asse fisso orizzontale passante per una sua estremità. L'asta viene posta in quiete nella posizione \theta=180° (\theta è l'angolo formato con la verticale). Assumendo un momento di attrito M sull'asse pari a 1.5 Nm, si calcoli il modulo dell'accelerazione a dell'estremo ...
1
17 gen 2017, 11:28

robertoandsa
1) "Un disco di massa M = 2kg e raggio R = 15cm, inizialmente in quiete, è vincolato a ruotare in un piano orizzontale attorno ad un asse passante per il suo centro. Un punto materiale di massa m = 0.1kg si muove sul piano con velocità ~ v 0 = 12 ~ u x m/s lungo una retta distante R/4 dal centro del disco (posto nell’origine). Esso urta con il disco stesso, rimbalzando a 90 ◦ con velocità ~ v 1 diretta lungo ~ u y , mentre il disco inizia a ruotare con velocità angolare ω = 0.3rad/s. ...
1
15 gen 2017, 18:53

Eric-F
Helpp urgente aiutoo Miglior risposta
Determinare la risultante di 2 forze parallele tra loro aventi stessa direzione e stesso verso e di intensitá pari a 25 Newton e 35 Newton . Rappresenta graficamente ponendo 5 cm uguale 1 Newton(mi va benissimo anche senza grafico) . Grazie mille a chi mi aiuterà
1
16 gen 2017, 15:28